La Torta Russa di Verona è una deliziosa torta di pasta sfoglia ripiena di mandorle e amaretti, croccante all'esterno e morbida all'interno. Scopri la ricetta facile con la pasta sfoglia già pronta.
Cos'è la torta russa di Verona? Una dolce tradizione veronese
Torta Russa di Verona è uno dei dolci più amati della città, fatto con un guscio di pasta sfoglia ripieno di un morbido impasto di mandorle e amaretti. Lo troverete nelle pasticcerie tradizionali di Verona, ma è anche un comfort food fatto in casa legato ai ricordi d'infanzia e alle cucine di famiglia, perfetto per un pranzo della domenica o come regalo fatto in casa da condividere con amici e familiari.
Nonostante il nome, questa torta non è russa. Il termine "russa" deriva probabilmente dalla sua particolare forma a cappello, che ricorda un colbacco russo. Alcune leggende narrano che sia stata creata negli anni '1950 da un pasticcere che si innamorò di una ragazza russa dagli occhi azzurri come il ghiaccio durante un viaggio per mare nel Nord Europa. Ma, che sia vero o no, la storia d'amore si addice a Verona, la città dell'amore.

Come preparare la torta di pasta sfoglia alle mandorle e amaretti
Come molti dolci tradizionali italiani, questa torta esiste in diverse versioni a seconda della famiglia o della pasticceria. Quella che vi propongo oggi è la ricetta classica tramandatami da una cara amica veronese: semplice, confortante e ricca di sapore autentico.
Ingredienti per la Torta Russa di Verona
Per 20 cm / Stampo a cerniera da 8 pollici, avrai bisogno:
- 250 g (8.8 oz) di pasta sfoglia
- 150 g (5.3 oz) Amaretti
- 150 g (5.3 oz | 1½ tazze) di mandorle pelate
- 150 g (5.3 oz | ¾ di tazza + 1 cucchiaio) di zucchero semolato
- 150 g (5.3 oz | 1¼ tazze) di farina 00 o farina 00
- 150 g (5.3 oz | ⅔ di tazza) di burro, ammorbidito
- 4 uova: 3 uova per il ripieno e 1 uovo per spennellare la torta.
- 3 cucchiai di liquore (liquore all'amaretto, rum o altro liquore a scelta) — Per una versione analcolica, utilizzare una fiala di aroma alla vaniglia.
- 1 bustina (2 cucchiaini) di lievito in polvere
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo, per spolverare
Guarda la video ricetta della torta russa
Preferisci guardare piuttosto che leggere? In questo video passo passo, ti guiderò attraverso l'intero processo di preparazione della mia ricetta della torta russa di Verona con pasta sfoglia comprata al supermercatoPerfetto per chi è alle prime armi in cucina, come me!
Guida passo passo: come preparare la Torta Russa di Verona
1. Preparare la base della pasta frolla
Imburrate uno stampo a cerniera da 20 cm e foderatelo con la pasta sfoglia, lasciandone un po' in eccesso (8). Mettete in frigorifero a raffreddare mentre preparate il ripieno.
2. Preparare il ripieno
Per prima cosa tritate finemente le mandorle e gli amaretti con un mixer (2).
In una ciotola capiente montate a neve ferma 3 albumi con 50 g (3 cucchiai) di zucchero e un pizzico di sale (3).



In un'altra ciotola capiente, montate il burro con lo zucchero rimasto, quindi aggiungete 3 tuorli d'uovo e mescolate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso (4). Incorporate la farina, le mandorle e gli amaretti tritati, il lievito e il liquore (5). Incorporate delicatamente gli albumi montati a neve (6), mescolando dal basso verso l'alto.



3. Montare
Versate il ripieno nel guscio di pasta (7), quindi ripiegate leggermente i bordi della pasta per incorniciare la torta (8). Spennellate i bordi con un uovo sbattuto (9).



4. Cuocere
Preriscaldate il forno a 160°C (320°F) e cuocete per circa 50 minuti, finché la superficie non sarà dorata e soda al tatto. Lasciate raffreddare completamente e spolverizzate con zucchero a velo prima di servire.

Consigli degli esperti per risultati perfetti con la torta russa
Mandorle e Amaretti
Per un sapore più ricco, tostate leggermente le mandorle in una padella antiaderente per qualche minuto, fino a quando non saranno dorate e profumate: questo ne esalta gli oli naturali e fa una grande differenza nel gusto finale. Quando sbriciolate gli amaretti, lasciate qualche pezzettino per dare maggiore consistenza al ripieno.
Scelta del liquore
L'amaretto è l'abbinamento classico per questa torta, che esalta le note di mandorla e si sposa magnificamente con gli amaretti. Tuttavia, non esitate a sperimentare: il rum aggiunge calore, mentre il Marsala conferisce alla torta un aroma leggermente più ricco e profondo. Scegliete il liquore che preferite o che avete a disposizione.
Prevenire i fondi inzuppati
Per garantire che la pasta sfoglia rimanga croccante, mettete la teglia foderata in frigorifero per almeno 15-20 minuti prima di aggiungere il ripieno. Questo aiuta il burro nella pasta a rimanere freddo e crea una bella separazione dall'impasto umido. Potete anche cospargere un sottile strato di mandorle tritate o briciole di biscotti alla base per assorbire l'umidità in eccesso.
Usa ingredienti a temperatura ambiente
Assicuratevi che uova e burro siano a temperatura ambiente prima di iniziare. Questo aiuta a mescolare bene tutti gli ingredienti e conferisce all'impasto una consistenza più leggera e omogenea.
Non cuocere troppo
Controlla la cottura dopo 45 minuti inserendo uno stecchino al centro. Dovrebbe uscire qualche briciola umida. Una cottura prolungata può seccare il ripieno e indurire la pasta.
Come conservare la torta russa per mantenerla fresca
La torta russa di Verona è un dolce che si conserva senza problemi per 3-4 giorni, sotto una campana di vetro. Oppure potete conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Per una conservazione più lunga, avvolgetela bene e congelatela fino a 1 mese. Scongelatela a temperatura ambiente prima di servirla.

Domande frequenti sulla Torta Russa di Verona
Ecco alcune delle domande più comuni per aiutarti a preparare questa delizia tradizionale in tutta sicurezza.
Assolutamente! È ancora meglio il giorno dopo, perché i sapori si fondono.
È una ricetta tradizionale, ma in caso di necessità può andare bene anche una base di pasta frolla.
Assolutamente! Puoi preparare la pasta sfoglia in casa senza impastatrice o altri utensili sofisticati. Segui la mia semplice ricetta. qui.
Ti piacciono le ricette con la pasta sfoglia? Allora dai un'occhiata a queste ricette dal mio blog.:

Torta Russa di Verona – Torta di pasta sfoglia alle mandorle e amaretti
Attrezzatura
- 1 teglia a cerniera da 20 cm (8 pollici)
Ingredienti
- 250 g foglio di pasta sfoglia
- 150 g Amaretti
- 150 g mandorle pelate
- 150 g zucchero semolato
- 150 g farina 00 o farina 00
- 150 g burro ammorbidito
- 4 uova Diviso
- 3 cucchiai liquore Liquore all'amaretto, rum o altro liquore a scelta. Per una versione analcolica, usa una fiala di aroma alla vaniglia.
- 1 bustina di lievito in polvere
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo per spolverare
Istruzioni
- Imburrate uno stampo a cerniera da 20 cm e foderatelo con la pasta sfoglia, lasciandone un po' in eccesso. Mettete in frigorifero mentre preparate il ripieno.
- Preriscaldate il forno a 160° C (320° F), modalità statica.
- Per prima cosa tritate finemente le mandorle e gli amaretti con un mixer.
- In una grande ciotola, sbattete 3 albumi con 50 g (3 cucchiai) di zucchero e un pizzico di sale fino a formare dei picchi rigidi.
- In un'altra grande ciotola, montate il burro con lo zucchero rimasto, quindi aggiungete 3 tuorli d'uovo e mescolate fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Incorporare la farina, le mandorle e gli amaretti tritati, il lievito e il liquore.
- Incorporare delicatamente gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l'alto.
- Versate il ripieno nel guscio di pasta, quindi ripiegate leggermente i bordi della pasta per incorniciare la torta. Spennellate i bordi con un uovo sbattuto.
- Cuocere in forno per circa 50 minuti, finché la superficie non sarà dorata e soda al tatto. Lasciare raffreddare completamente e spolverare con zucchero a velo prima di servire.