Ricetta del Tiramisù Tronchetto: Come preparare l'irresistibile tronchetto di Natale italiano.
Hai bisogno di un dessert natalizio originale, facile da preparare e che stupisca i tuoi ospiti? In questa ricetta, prendiamo il classico tronchetto natalizio italiano, il Tronchetto, e lo miglioriamo seriamente con i sapori del preferito da tutti: il tiramisù! Immagina un Pan di Spagna leggero e arioso arrotolato con il ripieno di mascarpone più cremoso, condito con caffè espresso e spolverato con cacao in polvere. Ogni boccone è come essere trasportati in una famiglia italiana alla vigilia di Natale. Questo dessert è pura indulgenza, ma ne vale la pena. Fidati di me, una volta provato questo Tiramisù Tronchetto, non tornerai mai più ai soliti tronchetti di Natale. È il centrotavola perfetto per la tua tavola delle feste e farà sicuramente impazzire i tuoi ospiti.
Cos'è il Tronchetto di Natale?
Il “Tronchetto di Natale”, conosciuto anche come “Bûche de Noël” in francese, è un dolce tradizionale preparato durante le festività natalizie in Italia e in altri paesi europei. Questo dolce ha la forma di un tronco d'albero, evocando l'antica tradizione del ceppo di Natale che veniva bruciato nel camino come simbolo di buon auspicio.
Il Tronchetto di Natale è più di un semplice dessert; è un simbolo di calore e convivialità durante le feste. Prepararlo e gustarlo insieme alla famiglia o agli amici è un momento di condivisione e celebrazione.
Il tronchetto è solitamente fatto con una base di Pan di Spagna, simile a quella usata per i rotoli di gelatina. Questo impasto è leggero e arioso, il che gli consente di essere steso facilmente. Il ripieno può variare, ma comunemente si usa una crema al burro, una ganache al cioccolato, una crema al mascarpone o una crema di castagne. Alcune varianti possono includere marmellata o crema pasticcera.
Uno strato di crema al burro o cioccolato ricopre il Tronchetto e i decoratori spesso usano una forchetta per creare un effetto legno che ricorda la corteccia di un albero. Lo decorano con elementi ispirati alla natura, come foglie di agrifoglio fatte di zucchero o marzapane, funghi di meringa e una spolverata di zucchero a velo per simulare la neve.
Videoricetta Tiramisù Tronchetto
La storia del ceppo natalizio italiano
La tradizione del ceppo di Yule ha avuto origine in epoca precristiana, quando le persone in varie parti d'Europa celebravano il solstizio d'inverno bruciando un grosso ceppo nel focolare. Credevano che questa pratica portasse fortuna e allontanasse gli spiriti maligni durante i giorni più freddi e bui dell'inverno.
Bruciare il ceppo natalizio simboleggiava il ritorno del sole e la promessa di una vita rinnovata, poiché le giornate cominciavano ad allungarsi dopo il solstizio.
Con la diffusione del cristianesimo, la tradizione del ceppo di Yule fu incorporata nelle celebrazioni natalizie. Il ceppo veniva spesso cosparso di vino o sale prima di essere incendiato e le sue ceneri venivano conservate come amuleto o fertilizzante.
La trasformazione da un ceppo fisico a un dessert commestibile è probabilmente iniziata nel XIX secolo, forse in Francia, quando i forni sono diventati più comuni nelle case. Il dessert è stato realizzato per assomigliare al tradizionale ceppo di Natale, mantenendo il collegamento simbolico con il calore e il focolare.
In Italia, il “Tronchetto di Natale” è diventato popolare man mano che le tradizioni culinarie si diffondevano e si evolvevano. Le versioni italiane potrebbero incorporare sapori e ingredienti locali, come castagne o caffè, riflettendo i gusti regionali.
Il Tronchetto di Natale, come le sue controparti in altri paesi, funge da centrotavola festivo durante le celebrazioni natalizie. La sua preparazione e decorazione sono spesso un'attività familiare, contribuendo allo spirito delle feste e creando ricordi duraturi.
In sintesi, il Tronchetto di Natale è un delizioso connubio tra antica tradizione e moderna arte culinaria, che incarna il calore e la gioia del periodo natalizio.

Ingredienti del Tronchetto Tiramisù
Ecco gli ingredienti per il tuo Tiramisù Tronchetto:
Pan di Spagna:
- 4 uova medie
- Un pizzico di sale
- 100 g di zucchero semolato (1/2 tazza)
- 100 g di farina 00 o farina 00 (¾ di tazza più 1 cucchiaio)
Ripieno:
- 350 g di formaggio mascarpone (1½ tazze più 1 cucchiaio)
- 130 g di latte condensato (⅓ di tazza più 2 cucchiai)
- 170 g panna fresca (⅔ tazza più 1 cucchiaio)
Tronchetto di Natale:
- 2 caffè espresso, freddi
- cacao amaro in polvere
- Zucchero a velo per decorare (facoltativo)
Come fare il Tiramisù al Tronchetto
Preparare il Pan di Spagna
Preriscaldare il forno a 190 °C (375 °F). Foderare una grande teglia da forno (circa 32 × 42 cm o 13 × 17 pollici) con carta da forno.
Separare i tuorli dagli albumi. In una grande ciotola, montare gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere una spuma. Aggiungere gradualmente 100 g (1/2 tazza) di zucchero semolato continuando a montare fino a formare dei picchi spessi e rigidi. Incorporare delicatamente i tuorli uno alla volta. Setacciare 100 g (3/4 tazza) di farina sul composto e incorporarla con una spatola fino a quando non si è amalgamata (1).
Distribuisci uniformemente la pastella sulla teglia preparata (2). Cuoci per 12 minuti, fino a doratura. Lascia raffreddare sulla teglia per 5 minuti, quindi copri con pellicola trasparente e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente, circa 5-6 ore.


Preparare il ripieno al mascarpone
Per la crema al mascarpone, mescolate il mascarpone con il latte condensato in una ciotola capiente. In una ciotola a parte, montate la panna fresca a neve ferma. Incorporate delicatamente la panna montata al composto di mascarpone (3). Coprite e mettete in frigorifero per 2 ore.
Assemblare il ceppo di Natale
Una volta raffreddato il Pan di Spagna, capovolgetelo su un piano di lavoro e staccate la carta da forno. Spennellate la superficie con il caffè per inumidirla (4) e lasciatela in ammollo per 10 minuti. Distribuite 2/3 del ripieno al mascarpone in modo uniforme sul Pan di Spagna (5), lasciando un bordo di 2-3 cm (1 pollice) attorno ai bordi e aggiungendo un po' di ripieno verso l'estremità più vicina a voi.



Arrotolare con cura la spugna fino a formare un tronco (6), premendo leggermente mentre si procede. Avvolgere strettamente nella pellicola e raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora. Dopo 1 ora, scartare e tagliare le estremità dritte (7). Tagliare un'estremità in diagonale (8) per farla assomigliare a un ramo (9).



Distribuire il ripieno di mascarpone rimasto sul rotolo e usare una forchetta per creare delle linee ondulate sulla superficie (10). Lasciare raffreddare per 8 ore o per tutta la notte per far rassodare.
Guarnire e servire
Prima di servire, spolverate il tronchetto con cacao amaro in polvere (11). Facoltativamente, spolverate con zucchero a velo per un effetto “neve”. Tagliate a fette e gustate il vostro Tiramisù Tronchetto fatto in casa!



Come conservare il tuo Tiramisù Tronchetto
Una volta completato, conserva il ceppo di Natale in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. In alternativa, puoi congelarlo fino a 2 mesi.

Ricetta del Tronchetto Tiramisù, il miglior Tronchetto di Natale Italiano
Ingredienti
Per il Pan di Spagna:
- 4 uova medie
- Un pizzico di sale
- 100 g zucchero semolato 1 / 2 cup
- 100 g farina 00 o farina 00 ¾ di tazza più 1 cucchiaio
Per il riempimento:
- 350 g mascarpone 1½ tazze più 1 cucchiaio
- 130 g latte condensato ⅓ di tazza più 2 cucchiaio
- 170 g Panna fresca ⅔ di tazza più 1 cucchiaio
Per il Tronchetto di Natale:
- 2 caffè espresso freddo
- cacao amaro in polvere
- Zucchero a velo per decorare opzionale
Istruzioni
Preparare il Pan di Spagna
- Preriscaldate il forno a 190 °C. Rivestite una grande teglia (circa 32 × 42 cm) con carta da forno.
- Separare i tuorli dagli albumi. In una grande ciotola, montare gli albumi con un pizzico di sale fino a ottenere una spuma.
- Aggiungere gradualmente 100 g di zucchero semolato continuando a sbattere fino a formare dei picchi spessi e rigidi.
- Incorporare delicatamente i tuorli uno alla volta.
- Setacciare 100 g di farina sul composto e amalgamarla con una spatola fino ad amalgamarla.
- Distribuisci uniformemente la pastella sulla teglia preparata. Cuoci per 12 minuti, fino a doratura.
- Lasciar raffreddare sulla teglia per 5 minuti, quindi coprire con pellicola trasparente e lasciare raffreddare completamente a temperatura ambiente, per circa 5-6 ore.
Preparare il ripieno al mascarpone
- Per preparare il ripieno al mascarpone, mescolate insieme il mascarpone e il latte condensato in una grande ciotola.
- In una ciotola a parte, montate la panna fresca fino a ottenere una consistenza soda. Incorporate delicatamente la panna montata al composto di mascarpone.
- Coprire e conservare in frigorifero per 2 ore.
Assemblare il ceppo di Natale
- Una volta raffreddato il Pan di Spagna, capovolgetelo su una superficie di lavoro e staccate la carta da forno. Spennellate la superficie con il caffè per inumidirla e lasciatela in ammollo per 10 minuti.
- Distribuire uniformemente 2/3 del ripieno al mascarpone sul pan di Spagna, lasciando un bordo di 2-3 cm lungo i bordi e aggiungendo un po' più di ripieno verso l'estremità più vicina a voi.
- Arrotolare con cura la spugna fino a formare un rotolo, esercitando una leggera pressione.
- Avvolgere strettamente nella pellicola e far raffreddare in frigorifero per almeno 1 ora.
- Dopo 1 ora, scarta e taglia le estremità dritte. Taglia un'estremità in diagonale per farla assomigliare a un ramo.
- Spalmare il ripieno di mascarpone rimasto sul rotolo e, con una forchetta, creare delle linee ondulate sulla superficie.
- Lasciare rassodare in frigorifero per 8 ore o per tutta la notte.
- Prima di servire, spolverate il tronco con cacao in polvere. Facoltativamente, spolverate con zucchero a velo per un effetto "neve". Tagliate e gustate il vostro Tiramisù Tronchetto fatto in casa!