Se sei un amante del formaggio ma preferisci mantenerlo a base vegetale, sei nel posto giusto! Questo Parmigiano Veganoè l'alternativa definitiva al classico formaggio a base di latte. È ricco, saporito e incredibilmente facile da preparare. Che tu segua una dieta vegana, senza latticini o senza glutine, questo Parmigiano a base vegetale farà al caso tuo. Prodotto con 4 semplici ingredientiProbabilmente lo hai già in dispensa, è perfetto per condire i tuoi piatti preferiti come pasta, pizza o verdure arrosto. Inoltre, è pronto in pochi minuti!
Cos'è il parmigiano vegano?
Il Parmigiano Vegano è una versione senza latticini del Parmigiano tradizionale, a base di frutta secca, lievito alimentare e spezie. Ha una consistenza simile e un sapore intenso e nocciolato, che lo rendono il sostituto perfetto del Parmigiano classico. Questa versione facile da preparare è versatile e può essere conservata per settimane, rendendola un pratico alimento base in dispensa sia per le cucine vegane che per quelle non vegane.

Ingredienti per il parmigiano vegano definitivo: semplice e facile da trovare
Ecco un elenco completo degli ingredienti per preparare questo Parmigiano a base vegetale, facile e delizioso:
- 100 g Mandorle pelate
- 60 g Lievito alimentare in scaglie
- 1 / 2 cucchiaino Polvere d'aglio
- 1/2 cucchiaio Sale
Come preparare il parmigiano vegano in casa: semplici istruzioni passo passo
1. Frullare gli ingredienti
In un robot da cucina, unisci mandorle, lievito alimentare, aglio in polvere e sale. Frulla fino a ottenere un composto fine e granuloso. Ci vorranno circa 20-30 secondi.

2. Controllare la coerenza
Se necessario, raschiare i lati del robot da cucina e frullare di nuovo fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
3. Regola il sapore
Assaggiate il vostro Parmigiano vegano e aggiustate il condimento a piacere. Se preferite un sapore più deciso, potete aggiungere un po' più di lievito alimentare o aglio in polvere.
4. Conservazione e utilizzo
Trasferisci il tuo fatto in casa Parmigiano vegano in un contenitore ermetico e conservarlo in frigorifero fino a 3 settimane.
Utilizza il Parmigiano vegano per insaporire pasta, insalate, zuppe e qualsiasi altra cosa ti piaccia, oppure mescolalo con olio d'oliva per preparare un gustoso paté.
Consigli e trucchi per preparare il miglior Parmigiano vegano
- Utilizzare mandorle crude: Hanno un sapore delicato che si amalgama bene e aiuta a ottenere la consistenza desiderata. Se non riuscite a trovare mandorle crude, quelle tostate andranno bene, ma aggiungeranno un sapore leggermente diverso.
- Lievito alimentare: Questo ingrediente è fondamentale per ottenere quel sapore di formaggio. Non saltarlo!
- Rendilo più piccante: Aggiungere un pizzico di pepe di Cayenna o di peperoncino in fiocchi per un tocco piccante in più.
- Macinare più finemente o più grossolanamente: È possibile regolare la consistenza in base alle proprie preferenze, rendendola più fine per una consistenza polverosa o più grossolana per un sapore più tradizionale, simile al parmigiano grattugiato.

Varianti vegane del Parmigiano: personalizza il tuo gusto
Sentiti libero di personalizzare questa ricetta in base ai tuoi gusti o alle tue esigenze alimentari:
- Aggiungere le erbe aromatiche: Il basilico secco, l'origano o il timo possono conferire un nuovo livello di sapore al tuo Parmigiano.
- Utilizzare gli anacardi: Se non puoi mangiare le mandorle, prova a usare anacardi o semi di girasole per ottenere una consistenza simile.
- Senza aglio: Se siete sensibili all'aglio, eliminatelo e aggiungete al suo posto un po' di cipolla in polvere.
Come conservare il Parmigiano vegano per mantenerne la freschezza
Conserva il tuo Parmigiano facile a base vegetale Conservare in un contenitore ermetico in frigorifero. Può durare fino a 3 settimane se conservato correttamente. Per una conservazione più lunga, è possibile congelarlo in un contenitore o sacchetto adatto al congelatore fino a 3 mesi. Assicuratevi solo di lasciarlo scongelare prima dell'uso.
FAQ – Domande frequenti sul parmigiano vegano
Sì, ma le mandorle crude offrono un sapore più delicato e una consistenza più liscia. Le mandorle tostate aggiungono un sapore più nocciolato.
Sì! Puoi sostituire le mandorle con semi di girasole o semi di zucca per una versione senza frutta secca.
SÌ! Questo Parmigiano vegano è naturalmente privo di glutine, a patto che si assicuri che gli ingredienti, come il lievito alimentare, siano certificati senza glutine.

Il Parmigiano vegano per eccellenza: perfetto per le tue ricette vegane e non solo!
Ingredienti
- 100 g Mandorle pelate
- 60 g Lievito alimentare in scaglie
- 1/2 cucchiaino da tè Polvere d'aglio
- 1/2 cucchiaio Sale
Istruzioni
- In un robot da cucina, unisci mandorle, lievito alimentare, aglio in polvere e sale. Frulla fino a ottenere un composto fine e granuloso. Ci vorranno circa 20-30 secondi.
- Se necessario, raschiare i lati del robot da cucina e frullare di nuovo fino a quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Assaggiate il vostro Parmigiano vegano e aggiustate il condimento a piacere. Se preferite un sapore più deciso, potete aggiungere un po' più di lievito alimentare o aglio in polvere.
- Trasferisci il tuo Parmigiano vegano fatto in casa in un contenitore ermetico e usalo per condire pasta, insalate, zuppe e qualsiasi altra cosa ti piaccia, oppure mescolalo con olio d'oliva per preparare un gustoso paté.