Chi ha detto che mangiare carne debba essere costoso? Questo semplice frittola siciliana è una versione semplice di popolare frittura sicilianae stai per imparare come trasformare gli umili scarti di carne in un piatto incredibilmente gustoso, in modo rapido, semplice e senza sprecare nulla!

Cos'è la frittola siciliana?
Se non hai mai sentito parlare frittola siciliana, ti aspetta una sorpresa! Questa ricetta consiste essenzialmente nel friggere la carne nel suo stesso grasso fino a renderla croccante. Questo è uno dei cibi da strada più tradizionali (e deliziosi) della Sicilia. Il piatto risale al periodo arabo della storia siciliana, quando l'isola era un crogiolo di culture e sapori. Originariamente un pasto per la classe operaia, veniva venduto direttamente dai carretti di legno dai venditori ambulanti di Palermo.
Tradizionalmente, la frittola si prepara con gli scarti dell'animale – cartilagini, tendini e piccoli ritagli di carne – bolliti e poi fritti fino a renderli croccanti. È un vero esempio di cucina contadina: semplice, ingegnosa e ricca di sapore. Ancora oggi si trova nelle strade di Palermo e rimane un simbolo saporito della tradizione siciliana.
Perché amerai questa semplice ricetta di carne fritta
Questa versione della frittola è più facile e veloce da preparare rispetto a quella tradizionale, ma ne conserva comunque tutto il sapore ricco e la croccantezza. È ideale se si vuole risparmiare o evitare gli sprechi alimentari, ed è anche deliziosa!
Ecco perché merita un posto sulla tua tavola:
- Budget-friendly: Fatto con gli scarti di carne che hai già.
- Sostenibilità: Nessuna parte della carne viene sprecata.
- Approvato da chetogenico, paleo e carnivoro: Ricco di grassi e proteine, con pochissimi carboidrati.
- Croccante e soddisfacente: Quella consistenza dorata e croccante è irresistibile.
- Facile e veloce: Pronto in meno di 30 minuti.
A quali diete moderne si adatta questa semplice frittola siciliana?
La nostra versione semplificata della cucina siciliana frittola Si adatta perfettamente alle diete chetogeniche, paleo e, naturalmente, carnivore. È ricco di grassi e proteine, pur essendo naturalmente povero di carboidrati. Per friggere, puoi usare olio d'oliva, strutto o sego: scegli quello che si adatta meglio ai tuoi gusti e alle tue esigenze alimentari.
Come preparare questa versione facile della frittola siciliana
La frittola siciliana è un piatto che richiede tempo e pazienza, ma la nostra ricetta è un po' più veloce e il risultato finale è un piatto gustoso ed ecosostenibile, perché vi farà mangiare anche gli scarti di carne che altrimenti andrebbero buttati.

Ingredienti
- Circa 2 kg di scarti di carne (utilizzati per fare il brodo: cartilagini, tendini, tagli più duri)
- 1 cucchiaio di strutto (o più, a seconda del contenuto di grassi)
- 1–2 foglie di alloro (facoltativo)
- Acqua
- Sale e pepe nero qb
- Succo di limone fresco
Istruzioni
Tritare gli scarti di carneIniziate raccogliendo tutta la carne cotta avanzata dalla preparazione del brodo. Tagliatela a pezzi di dimensioni uniformi, circa 2 cm ciascuno.
Cuocere tuttoMettete la carne in una padella capiente. Se gli scarti di carne non sono grassi, aggiungete un cucchiaio di strutto. Aggiungete un paio di foglie di alloro, se preferite, e versate acqua quanto basta per coprire la carne.
Bollire e friggerePortate il tutto a ebollizione a fuoco vivo. La carne assorbirà prima l'acqua. Una volta evaporata, la carne inizierà a rosolare nel suo stesso grasso (e nello strutto che avete aggiunto). Continuate la cottura finché la carne non diventa dorata e croccante.
Scolare e condireTrasferisci la carne croccante su un piatto foderato con carta assorbente per assorbire il grasso in eccesso. Condisci generosamente con sale, pepe e una spruzzata di succo di limone fresco.
Servite subitoQuesto piatto è più buono se gustato caldo e fresco, finché i bocconi sono ancora croccanti e croccanti.
Posso conservarlo per dopo?
Non proprio. Questo piatto è pensato per essere mangiato fresco appena tolto dalla padella. Una volta raffreddato, perde la sua croccantezza e riscaldarlo non lo riporterà più. Consigliamo di prepararne solo una quantità da gustare in una sola volta!

Una semplice ricetta per la frittola siciliana: un gustoso street food vecchio stile per evitare gli sprechi!
Ingredienti
- Circa 2 kg di scarti di carne utilizzato per fare il brodo: cartilagine, tendini, tagli più duri
- 1 cucchiai da tavola strutto o più, a seconda del contenuto di grassi
- 1-2 foglie di alloro opzionale
- Acqua
- Sale e pepe nero qb
- Succo di limone fresco
Istruzioni
- Iniziate raccogliendo tutta la carne cotta avanzata dalla preparazione del brodo. Tagliatela a pezzi di dimensioni uniformi, circa 2 cm ciascuno.
- Mettete la carne in una padella capiente. Se gli scarti di carne non sono grassi, aggiungete un cucchiaio di strutto.
- Se lo si desidera, aggiungere un paio di foglie di alloro e versare acqua sufficiente a coprire la carne.
- Portate il tutto a ebollizione a fuoco vivo. La carne assorbirà prima l'acqua. Una volta evaporata, la carne inizierà a rosolare nel suo stesso grasso (e nello strutto che avete aggiunto). Continuate la cottura finché la carne non diventa dorata e croccante.
- Trasferisci la carne croccante su un piatto rivestito di carta assorbente per assorbire il grasso in eccesso.
- Condire generosamente con sale, pepe e una spruzzata di succo di limone fresco.
- Servire immediatamente.