Caponata di melanzane alla siciliana: ricetta alla palermitana

Caponata Di Melanzane Alla Siciliana: Ricetta Alla Palermitana (VIDEO)

Caponata di melanzane siciliana. Il nome stesso evoca immagini di paesaggi baciati dal sole e intensi sapori mediterranei. Questo piatto iconico, spesso descritto come un'insalata di melanzane agrodolce, è un caposaldo della cucina siciliana, con ogni città e famiglia che vanta la propria ricetta preferita. La variante palermitana, cuore di questa ricetta, presenta la classica combinazione di melanzane tenere, olive verdi in salamoia, sedano croccante e una ricca base di pomodoro.

Caponata di melanzane siciliana: l'origine

Le origini della Caponata sono intriganti. La teoria più diffusa ne collega il nome al "capone", un tipo di pesce apprezzato dai ricchi, spesso servito con verdure in banchetti elaborati. Quando il pesce era meno accessibile, l'intraprendente gente comune lo sostituì con le melanzane, dando vita alla Caponata che conosciamo e amiamo oggi. La prima menzione documentata di questo piatto saporito risale al 1709, descritto come "un'insalata di melanzane e varie piccole cose cotte".

Questa ricetta palermitana, con olive e capperi, è una testimonianza del fascino intramontabile di questo tesoro culinario. Preparare un'autentica caponata siciliana in casa richiede un po' di pazienza – tradizionalmente, ogni verdura viene fritta separatamente – ma la sinfonia di consistenze e sapori che ne risulta vale ampiamente la pena.

Guarda la Video Ricetta della Caponata Siciliana

Come preparare la tradizionale caponata di melanzane siciliana in casa

Come ogni ricetta tradizionale, la caponata siciliana si declina in numerose varianti. Quella che vi propongo oggi mi è stata insegnata da un'amica palermitana: è la classica caponata palermitana.

Ingredienti

Ingredienti per la Caponata Siciliana di Melanzane alla Palermitana
  • 2 melanzane medie (circa 700 g / 1.5 libbre / 6 tazze a cubetti)
  • 2 cipolle medie (circa 300 g / 10.5 once / 2 ½ tazze affettate)
  • 1 gambo di sedano grande (circa 150 g / 5.3 once / 1 ½ tazze tritate)
  • 50 grammi di concentrato di pomodoro (circa 1.8 once / ¼ di tazza)
  • 2 cucchiai di capperi dissalati (circa 30 g / 1 oncia / ¼ di tazza)
  • 1 manciata di olive verdi, snocciolate e tagliate a metà (circa 50 g / 1.8 once / ½ tazza)
  • Olio extravergine di oliva, quanto basta per friggere e soffriggere
  • 40 millilitri di aceto di vino bianco (circa 2.7 cucchiai)
  • 2 cucchiai di zucchero semolato (circa 25 g / 0.9 once)
  • Qualche foglia di basilico fresco, strappata
  • Sale e pepe nero macinato fresco, un piacere

Istruzioni

Friggere le melanzane: Tagliate le melanzane a cubetti di circa 1-XNUMX cm. Scaldate abbondante olio extravergine di oliva in una padella capiente o in una casseruola di ghisa a fuoco medio-alto. Friggete le melanzane a più riprese fino a quando non saranno dorate e morbide. Toglietele dalla padella con una schiumarola (XNUMX) e trasferitele in una ciotola a raffreddare. Potrebbe essere necessario aggiungere altro olio tra una infornata e l'altra.

Soffriggere le cipolle e il sedano: Affettate finemente le cipolle e tritate il sedano. In un'altra padella capiente, versate un filo d'olio extravergine di oliva fresco e fate rosolare le cipolle affettate a fuoco medio finché non diventano traslucide e ammorbidite, per circa 8-10 minuti. Aggiungete il sedano tritato e 2-3 cucchiai d'acqua. Continuate a rosolare finché il sedano non diventa tenero e croccante, per circa 5-7 minuti (2).

Aggiungere capperi e olive: Incorporate i capperi dissalati e le olive verdi tagliate a metà al composto di cipolla e sedano. Cuocete per altri 2-3 minuti, lasciando che i sapori si amalgamino.

Incorporare concentrato di pomodoro, aceto e zucchero: Aggiungete il concentrato di pomodoro in padella e mescolate bene, cuocendo per circa 1 minuto. Versate l'aceto di vino bianco e aggiungete lo zucchero a velo (3). Mescolate per amalgamare e lasciate sobbollire per qualche minuto, lasciando che l'aceto si riduca leggermente. Potete aggiungere un po' d'acqua se la salsa dovesse addensarsi troppo.

Unire le melanzane e condire: Incorporate delicatamente i cubetti di melanzane fritte alla salsa (4). Cuocete per altri 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che le melanzane assorbano i sapori. Condite con sale e pepe nero macinato fresco a piacere.

Completare con il basilico: Togliete la padella dal fuoco e aggiungete le foglie di basilico fresco spezzettate.

Riposo prima di servire: Lasciate raffreddare completamente la caponata prima di servirla. Questo tempo di riposo è fondamentale affinché i sapori si sviluppino completamente e l'acidità dell'aceto si ammorbidisca.

Gustate questa classica caponata siciliana in stile palermitano come antipasto, contorno o anche come condimento per una bruschetta. I suoi sapori e le sue consistenze vivaci saranno sicuramente un successo!

Caponata di melanzane finale con basilico fresco e pane crostino

Varianti della caponata nelle diverse zone della Sicilia

Sebbene questa ricetta si concentri sullo stile palermitano, esistono altre varianti siciliane. Ad esempio, la versione catanese spesso include i peperoni, mentre alcune versioni costiere potrebbero includere frutti di mare. Sentitevi liberi di sperimentare con piccole aggiunte come mandorle tostate o uvetta per una consistenza e una dolcezza leggermente diverse.

Come conservare la caponata di melanzane siciliana

Nel caso improbabile in cui avanzasse qualcosa, la caponata siciliana può essere conservata in un contenitore ermetico in frigorifero fino a 2-3 giorni. I sapori spesso si intensificano ulteriormente durante la notte.

Consigli per la migliore caponata

  • Salare le melanzane: Alcuni cuochi preferiscono salare le melanzane a cubetti prima di friggerle. Questo aiuta a eliminare l'umidità in eccesso e riduce la quantità di olio assorbita durante la frittura. Dopo la salatura, lasciate riposare per circa 30 minuti, quindi sciacquatele e asciugatele bene prima di friggerle.
  • Friggere separatamente: Anche se richiede più tempo, friggere ogni verdura separatamente aiuta a mantenere la sua consistenza individuale ed evita che il prodotto finale risulti molliccio.
  • Ingredienti di qualità: Utilizzando olio extravergine di oliva di buona qualità e verdure mature, il sapore complessivo della caponata sarà notevolmente esaltato.
  • Bilanciare il dolce e l'aspro: Regola la quantità di zucchero e aceto a tuo piacimento. L'obiettivo è un equilibrio armonioso tra le note dolci e aspre.
  • Lascia riposare: Resistete alla tentazione di mangiare la caponata subito dopo la cottura. Lasciarla raffreddare e riposare per diverse ore, o anche per tutta la notte, permette ai sapori di fondersi perfettamente.
Caponata siciliana con melanzane, olive e capperi in una ciotola da portata
Caponata di melanzane alla siciliana: ricetta alla palermitana

Caponata di melanzane alla siciliana: ricetta alla palermitana

Piatto amato della cucina palermitana, la caponata di melanzane siciliana unisce tenere melanzane fritte, olive verdi, capperi e una base di pomodoro agrodolce. Questa versione tradizionale bilancia i ricchi sapori e le consistenze mediterranee, ed è perfetta come antipasto, contorno o come condimento per il pane tostato.
Tempo di preparazione 20 verbale
Tempo di cottura 40 verbale
Tempo di riposo 5 ore
Tempo totale 6 ore
Portata Antipasto
Gastronomia Italiano
porzioni 6 persone

Ingredienti
  

  • 2 melanzane medie
  • 2 Cipolle medie
  • 1 grande gambo di sedano
  • Olio extravergine d'oliva quanto basta per friggere e rosolare
  • 2 cucchiai capperi dissalati
  • 1 una manciata di olive verdi snocciolate e dimezzate
  • 50 grammi concentrato di pomodoro
  • 40 millilitri aceto di vino bianco
  • 2 cucchiai zucchero semolato
  • Qualche foglia di basilico fresco strappato
  • Sale e pepe nero macinato fresco secondo i gusti

Istruzioni
 

  • Tagliare le melanzane a cubetti da 1,2 a 1,9 cm.
  • In una padella capiente o in una casseruola di ghisa, scaldate abbondante olio extravergine di oliva a fuoco medio-alto. Friggete le melanzane a più riprese fino a quando non saranno dorate e morbide. Toglietele con una schiumarola e trasferitele in una ciotola a raffreddare. Potrebbe essere necessario aggiungere altro olio tra una frittura e l'altra.
  • Tagliate finemente le cipolle e tritate il sedano.
  • In un'altra padella grande, versate un filo d'olio extravergine di oliva fresco e fate rosolare le cipolle affettate a fuoco medio finché non diventano traslucide e ammorbidite, per circa 8-10 minuti.
  • Aggiungete il sedano tritato e 2-3 cucchiai d'acqua. Continuate a soffriggere finché il sedano non sarà tenero e croccante, circa 5-7 minuti.
  • Incorporate i capperi dissalati e le olive verdi tagliate a metà al composto di cipolla e sedano. Cuocete per altri 2-3 minuti, lasciando che i sapori si amalgamino.
  • Aggiungere il concentrato di pomodoro nella padella e mescolare bene, cuocendo per circa 1 minuto.
  • Aggiungete l'aceto di vino bianco e lo zucchero a velo. Mescolate per amalgamare e lasciate sobbollire per qualche minuto, lasciando che l'aceto si riduca leggermente. Potete aggiungere un po' d'acqua se la salsa diventa troppo densa.
  • Incorporate delicatamente i cubetti di melanzane fritte alla salsa. Cuocete per altri 5-7 minuti, mescolando di tanto in tanto, in modo che le melanzane assorbano i sapori.
  • Condire con sale e pepe nero macinato fresco a piacere.
  • Togliete la padella dal fuoco e aggiungete le foglie di basilico fresco spezzettate.
  • Lasciate raffreddare completamente la caponata prima di servirla. Questo tempo di riposo è fondamentale affinché i sapori si sviluppino completamente e l'acidità dell'aceto si ammorbidisca.
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta