Biscotti Raviole Bolognesi

Raviole alla bolognese con ripieno a sorpresa: una delizia con storia (VIDEO)

Originario di Bologna, Biscotti Raviole Bolognesi sono una delizia tradizionale ripiena di mostarda, nutella o crema pasticcera. Scopri la loro ricca storia.


Scopri il delizioso mondo dei biscotti Raviole Bolognese, una delizia tradizionale italiana con una ricca storia e un ripieno sorprendente. Questi semplici ma eleganti dolci hanno avuto origine come un umile piatto contadino a Bologna, tradizionalmente preparato il 19 marzo per celebrare la festa di San Giuseppe. Oggi, troverai questi biscotti di pasta frolla di grandi dimensioni ripieni di mostarda bolognese, marmellata, Nutella o crema pasticcera, ogni giorno e in ogni panetteria e pasticceria di Bologna. Mentre esplori questa ricetta, scoprirai i segreti dietro questi amati biscotti e imparerai come creare un autentico sapore del patrimonio culinario italiano nella tua cucina.

La storia e le origini dei biscotti Raviole Bolognese

Una delizia rustica con radici profonde

I biscotti Raviole Bolognese, noti anche come Raviole Bolognesi, hanno una ricca storia profondamente intrecciata con le tradizioni agricole di Bologna, Italia. Questi semplici ma deliziosi dolci hanno avuto origine come umile leccornia contadina, tradizionalmente preparati il ​​19 marzo per celebrare la festa di San Giuseppe. Questa data aveva un significato speciale, segnando la fine dell'inverno e la ripresa del lavoro nei campi, promettendo un aumento del reddito per le famiglie contadine.

Dai campi alla festa

La tradizione di preparare questi biscotti bolognesi ripieni si è evoluta in una festa comunitaria. Le famiglie preparavano questi biscotti e li appendevano alle siepi lungo le strade, offrendoli ai passanti. Questa generosa usanza simboleggiava la condivisione della prosperità e l'accoglienza di una nuova stagione agricola.

Evoluzione in una delizia per tutto l'anno

Sebbene originariamente legati a una data specifica, i biscotti bolognesi hanno trasceso le loro radici stagionali. Oggi, troverete queste prelibatezze disponibili tutto l'anno nei panifici e nelle pasticcerie di tutta Bologna. La versatilità delle Raviole Bolognesi ha contribuito alla loro popolarità duratura, con vari ripieni che ora completano la tradizionale Mostarda Bolognese. Dalla marmellata alla Nutella e alla crema pasticcera, questi biscotti si sono adattati ai gusti moderni mantenendo il loro significato culturale.

Videoricetta Raviole Bolognesi

Ingredienti necessari per preparare questi biscotti alla bolognese

Per creare delle autentiche Raviole Bolognesi, avrai bisogno di una combinazione di prodotti di base della dispensa e di alcuni ingredienti speciali. Questi biscotti bolognesi sono noti per la loro consistenza delicata e il ripieno unico, che li rende una delizia amata a Bologna e non solo.

La base dell'impasto dei biscotti

La base di questi biscotti Raviole Bolognese è un impasto ricco e burroso. Avrai bisogno di:

  • 250 g di zucchero (1¼ tazze)
  • 250 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente (2 stecche più 1 cucchiaio)
  • Un pizzico di sale
  • 50 g di ricotta (3 cucchiai più 1 cucchiaino)
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 2 uova
  • 500 g di farina 4 setacciata (2 tazze più XNUMX cucchiai)
  • 3-4 cucchiai di latte
  • Mostarda Bolognese
  • Nutella
  • Zucchero granulare
  • Zucchero a velo
  • Granelli arcobaleno per decorare le torte
  • Alchermes

L'aggiunta della ricotta è un ingrediente segreto che contraddistingue questi biscotti, rendendoli eccezionalmente teneri e deliziosi.

Il ripieno della firma

Sebbene esistano delle varianti, il ripieno tradizionale dei Ravioli alla Bolognese è:

  • 1 barattolo di mostarda bolognese

Questa conserva di frutta è ciò che conferisce a questi biscotti il ​​loro sapore distinto. Se non riesci a trovare la Mostarda Bolognese nei negozi vicino a casa tua, puoi preparare la Mostarda Bolognese fatta in casa seguendo questa ricetta. Oppure puoi sostituirlo con la marmellata, anche se i puristi potrebbero disapprovarlo. In alternativa, potresti usare la crema pasticcera o la Nutella per un tocco moderno.

Biscotti Raviole Bolognesi

Istruzioni passo passo per preparare dei Ravioli alla Bolognese perfetti

Preparare l'impasto

In una terrina, unisci zucchero, burro, sale, ricotta e lievito (1). Aggiungi le uova e mescola, quindi aggiungi la farina setacciata e impasta insieme gli ingredienti fino a quando non saranno ben amalgamati. Se lo desideri, puoi trasferire l'impasto della pasta su una superficie di lavoro per impastare ulteriormente fino a quando non diventa uniforme e liscio. La consistenza dovrebbe essere simile a quella di una classica pasta per crostate. Se l'impasto sembra asciutto, aggiungi altra ricotta. Se è troppo morbido, aggiungi un cucchiaio di farina.

Rimettere l'impasto nella ciotola, coprirlo con pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per un'ora.

Formare e riempire i biscotti

Su una superficie infarinata, stendete la pasta fino a uno spessore di 2-3 mm (2). Con un tagliapasta da 8 cm (circa 3 pollici) ricavate dei dischetti dalla pasta (3). Mettete al centro di ogni dischetto un cucchiaino di mostarda (o Nutella, marmellata, crema pasticcera) (4). Spennellate i bordi con un po' di latte per sigillarli meglio e ripiegate la pasta a mezzaluna, sigillando bene i bordi.

Per far sì che i tuoi biscotti bolognesi siano perfettamente farciti:

  • Lasciare un bordo di 1.5 cm o 1/2 pollice attorno ai bordi per sigillare
  • Premere delicatamente i bordi insieme, facendo attenzione a non riempire troppo
  • Utilizzare una forchetta per arricciare i bordi, sigillando la deliziosa sorpresa all'interno

Inforna

Disponete i vostri Raviole Bolognesi su una teglia ricoperta di carta da forno. Spennellateli con un po' di latte e cospargeteli con zucchero semolato (5) o granelli colorati. Cuocete in forno preriscaldato a 175 °C (350 °F) per circa 15 minuti, o fino a doratura. Lasciate raffreddare prima di servire questi deliziosi biscotti Raviole Bolognesi.

Per i Raviole rosa, immergere un po' di Raviole Bolognese raffreddato alchermes liquore per qualche secondo da ogni lato e rotolateli nello zucchero semolato (6). Lasciate asciugare e servite.

Suggerimenti per servire

Quando è il momento di servire i tuoi biscotti Raviole Bolognese, prendi in considerazione di abbinarli a una bevanda calda come un espresso o un cappuccino per un'autentica esperienza italiana. Questi dolcetti sono perfetti per il tè pomeridiano o come dolce conclusione di un pasto. Per una presentazione più indulgente, spolverali leggermente con zucchero a velo appena prima di servirli per aggiungere un tocco extra di dolcezza e appeal visivo.

I biscotti Raviole sono pronti da servire per colazione, come spuntino o come regalo in splendide confezioni. Il ripieno a sorpresa di mostarda bolognese conferisce un sapore unico che distingue queste prelibatezze dai normali biscotti.

Biscotti Raviole Bolognesi

Consigli per riempire i biscotti bolognesi con mostarda o nutella

Esplorare ripieni alternativi

Mentre le tradizionali Raviole Bolognesi sono farcite con mostarda bolognese, non aver paura di sperimentare altri ripieni. Le versioni moderne spesso includono Nutella, crema pasticcera o varie marmellate di frutta.

Se usate marmellata o conserve, assicuratevi che siano abbastanza dense da evitare perdite durante la cottura. Potrebbe essere necessario ridurle sul fornello per 15-30 minuti per ottenere la consistenza ideale.

La Nutella o la crema pasticcera sono un'alternativa gradita a tutti, soprattutto ai bambini. Quando si usa la Nutella, raffreddarla leggermente prima di farcirla per evitare che diventi troppo liquida durante la cottura.

Conservazione dei ravioli alla bolognese appena sfornati

Le Raviole Bolognesi possono essere conservate fresche per 2 o 3 settimane se conservate correttamente. Il segreto è metterle in un barattolo o contenitore di vetro ermetico e conservarle in un luogo fresco e asciutto, lontano dall'umidità. Questo metodo preserva la croccantezza della pasta e impedisce che il ripieno si rovini.

Sapevi che i Raviole sono perfetti per la Festa del Papà? Se stai cercando altre idee per la Festa di San Giuseppe, dai un'occhiata alle nostre ricette qui sotto!

Biscotti Raviole Bolognesi

Raviole alla bolognese con ripieno a sorpresa: una delizia con storia

Originarie di Bologna, le Raviole Bolognesi sono un dolce tradizionale ripieno di mostarda, Nutella o crema pasticcera.
Tempo di preparazione 45 verbale
Tempo di cottura 15 verbale
Tempo di riposo 1 ora
Tempo totale 2 ore
Portata Dessert
Gastronomia Italiano
porzioni 30 ravioli

Ingredienti
  

  • 250 g di zucchero
  • 250 g burro ammorbidito a temperatura ambiente
  • Un pizzico di sale
  • 50 g ricotta
  • 1 bustina di lievito in polvere
  • 2 uova
  • 500 g di farina 00 setacciato
  • 3-4 cucchiai latte
  • Mostarda Bolognese
  • Nutella

Per guarnire

  • Zucchero granulare
  • Zucchero a velo
  • Granelli arcobaleno per decorare le torte
  • Alchermes

Istruzioni
 

  • In una terrina, mescolare lo zucchero, il burro, il sale, la ricotta e il lievito.
  • Aggiungere le uova e mescolare, quindi aggiungere la farina setacciata e impastare insieme gli ingredienti fino a quando non saranno ben amalgamati. Se lo si desidera, è possibile trasferire l'impasto della pasta su una superficie di lavoro per impastare ulteriormente fino a quando non diventa uniforme e liscio. La consistenza dovrebbe essere simile a quella di una classica pasta per crostate. Se l'impasto sembra asciutto, aggiungere altra ricotta. Se è troppo morbido, aggiungere un cucchiaio di farina.
  • Rimettere l'impasto nella ciotola, coprirlo con pellicola e lasciarlo riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Preriscaldate il forno a 175 °C e foderate una teglia con carta da forno.
  • Su una superficie infarinata, stendere la pasta fino a ottenere uno spessore di 2-3 mm.
  • Utilizzare un tagliabiscotti da 8 cm di diametro oppure un bicchiere da 8 cm di diametro per ricavare dei dischetti dall'impasto.
  • Mettere al centro di ogni disco un cucchiaino di mostarda (oppure di Nutella, marmellata, crema pasticcera).
  • Spennellate i bordi con un po' di latte per sigillarli meglio e ripiegate l'impasto per creare una forma a mezzaluna, sigillando bene i bordi. Per assicurarvi che i vostri biscotti alla bolognese siano perfettamente farciti, lasciate un bordo di 1.5 cm o 1/2 pollice attorno ai bordi per sigillarli e premete delicatamente i bordi insieme, facendo attenzione a non riempire troppo.
  • Disponete i Ravioli alla Bolognese sulla teglia.
  • Spennellare con un po' di latte e cospargere con zucchero semolato o granelli colorati.
  • Cuocere per circa 15 minuti o fino a doratura.
  • Lasciare raffreddare prima di guarnire a piacere: zucchero a velo, granelli di zucchero o alchermes liquore (mettendo a mollo delle Raviole Bolognese raffreddate Alchermes liquore per qualche secondo da ogni lato e rotolare nello zucchero semolato)
  • Servite questi deliziosi biscotti Raviole Bolognese.
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta