Concediti il ricetta perfetta del tiramisù classico in soli 10 minuti con questa ricetta sicura e facile! Dite addio alle uova crude e date il benvenuto a un delizioso e autentico tiramisù che stupirà i vostri amici e la vostra famiglia. Perfetto per ogni occasione o semplicemente per una dolce coccola per voi stessi.
Questa ricetta classica perfetta per il Tiramisù richiede solo 10 minuti per essere preparata. È la mia versione "la sicurezza prima di tutto" del tiramisù classico. Proprio come l'originale, è fatto con Savoiardi (Savoiardi) intinti nel caffè e ricoperti di crema al mascarpone. La differenza è che in questa versione le uova nella crema sono pastorizzate anziché crude.
Il processo di pastorizzazione delle uova è in realtà molto semplice e veloce, simile a come si fa la meringa italiana. Basta versare acqua bollente e sciroppo di zucchero sulle uova fresche e montarle con un mixer fino a quando non si raffreddano.
Questo processo assicura che le uova non siano più crude ma siano state pastorizzate in modo sicuro, ottenendo comunque un ripieno cremoso e delizioso. Basta seguire i passaggi sottostanti e avrai un tiramisù con uova pastorizzate che non è solo sicuro, ma davvero eccezionale sia nel sapore che nella consistenza. Provalo: ti prometto che non rimarrai deluso!
Come pastorizzare le uova per il tiramisù
Il procedimento per pastorizzare i tuorli è davvero semplice, ma per essere sicuri di averlo fatto bene, vi serve un termometro da cucina. Potete trovare il termometro da cucina semplicemente su Amazon.
Sebbene un termometro da cucina fornisca il mezzo più accurato per misurare la temperatura, ci sono anche alcune tecniche pratiche che possono essere impiegate per controllare il calore dello sciroppo di zucchero se non si ha a disposizione un termometro. Leggi qui per imparare a controllare la temperatura dello sciroppo di zucchero senza un termometro da cucina.
Pastorizzazione dei tuorli d'uovo
Per preparare un tiramisù sicuro per la salmonella, i tuorli d'uovo possono essere montati con uno sciroppo di zucchero anziché con zucchero semplice. Segui questi passaggi:
- Sciogliere la quantità necessaria di zucchero in una casseruola con una piccola quantità di acqua. Portare la soluzione a 121°C (250 °F).
- Mentre si scalda la soluzione di zucchero, iniziare a sbattere i tuorli d'uovo. Dopo aver sbattuto per 3-4 minuti, aggiungere lentamente lo sciroppo di zucchero sciolto continuando a sbattere. Inizialmente, il composto perderà volume e diventerà più liquido, ma poi raffreddandosi riacquisterà consistenza e cremosità.
- Continuare a sbattere mentre si aggiunge tutto lo sciroppo di zucchero, finché il composto non si è completamente raffreddato. I tuorli sbattuti sono ora pastorizzati e possono essere uniti al mascarpone per completare il tiramisù.
Pastorizzare gli albumi d'uovo
Se si includono gli albumi nella ricetta, si può seguire lo stesso procedimento per pastorizzarli. Sciogliere la quantità necessaria di zucchero in una casseruola con una piccola quantità di acqua. Portare la soluzione a 121 °C (250 °F). Mentre si riscalda la soluzione di zucchero, iniziare a montare gli albumi. Una volta montati per 3-4 minuti, aggiungere lentamente lo sciroppo di zucchero sciolto continuando a montare.
NOTA - Se non avete un termometro, considerate che lo sciroppo sarà pronto quando il liquido limpido formerà sulla superficie delle bollicine bianche e trasparenti.
Tiramisù Classico Italiano: gli Ingredienti
Questi sono gli ingredienti principali di cui avrai bisogno per preparare un Tiramisù classico. Vale la pena notare che ci sono varianti e preferenze personali quando si tratta di ricette di Tiramisù, quindi sentiti libero di adattare gli ingredienti in base al tuo gusto e alle tue esigenze alimentari.
- 200 ml di caffè espresso (¾ di tazza più 1 cucchiaio)
- 125 g di zucchero semolato (⅔ di tazza)
- 50 ml di acqua (3 cucchiai più 1 cucchiaino)
- 4 tuorli, a temperatura ambiente
- 500 g di mascarpone a temperatura ambiente (2 tazze più 3 cucchiai)
- 300 g di Savoiardi
- Cacao amaro in polvere, quanto basta per spolverizzare la superficie del dessert

Savoiardi o Savoiardi:
Il tiramisù classico richiede i savoiardi, biscotti dolci e spugnosi che costituiscono la base del tiramisù. Sono leggeri e ariosi, e offrono una consistenza morbida quando vengono immersi nel caffè e ricoperti dal ripieno cremoso. Cercate i savoiardi secchi a forma di dito, realizzati appositamente per i dessert.
Invece di usare i tradizionali biscotti Savoriardi per il tiramisù, mi piace usare il mio semplice Pan di Spagna. Non crederai a quanto è facile: solo uova, zucchero e farina. Mescola tutto insieme e inforna. La consistenza assorbe perfettamente lo strato di caffè. E il tiramisù esce sempre con un sapore incredibile con la base del Pan di Spagna. Devi provarlo!
Espresso o caffè forte:
Il tiramisù trae il suo sapore inconfondibile dai savoiardi imbevuti di caffè. Per immergere i savoiardi si usa l'espresso o il caffè forte, che conferisce loro un ricco sapore di caffè. Puoi regolare l'intensità del caffè in base alle tue preferenze. Se stai cercando di sostituire il classico espresso nel tiramisù, ci sono alcune alternative che puoi prendere in considerazione, a seconda delle tue preferenze di gusto e delle tue restrizioni dietetiche. Ecco alcune opzioni:
- Caffè decaffeinato: Se ti piace il sapore del caffè ma preferisci evitare la caffeina, puoi usare il caffè decaffeinato al posto dell'espresso. Il caffè decaffeinato fornirà comunque quel gusto ricco di caffè senza gli effetti stimolanti della caffeina. Prepara una tazza forte di caffè decaffeinato e usalo per inzuppare i savoiardi come faresti con l'espresso.
- Caffè istantaneo: Il caffè istantaneo è un'opzione comoda e accessibile che può essere utilizzata come sostituto dell'espresso. Sciogli uno o due cucchiai di granuli di caffè istantaneo in acqua calda per creare una miscela di caffè concentrata. Regola la quantità di caffè istantaneo per ottenere l'intensità di sapore desiderata.
- Alternative al caffè: Se preferisci evitare del tutto i sapori del caffè, puoi provare delle alternative senza caffè. Alcune opzioni includono l'uso di cioccolata calda, tè chai o persino succhi di frutta come arancia o lampone. Tieni presente che queste alternative daranno origine a un profilo di sapore diverso, quindi potrebbe non essere un Tiramisù tradizionale ma può comunque essere un dessert delizioso.
mascarpone:
Il mascarpone è un formaggio italiano cremoso e liscio fatto con panna. È l'ingrediente principale del tiramisù, che conferisce una consistenza vellutata e un sapore ricco e appagante. Il mascarpone è solitamente dolcificato e combinato con altri ingredienti per creare il ripieno delizioso.
Uova:
Il tiramisù tradizionalmente include le uova, in particolare i tuorli. I tuorli vengono solitamente sbattuti con lo zucchero per creare un composto cremoso, simile alla crema pasticcera, che viene unito al mascarpone. Nella ricetta classica vengono utilizzate uova crude, ma alcune varianti potrebbero cuocere le uova per garantirne la sicurezza.
Zucchero:
Lo zucchero viene utilizzato per addolcire sia il ripieno di mascarpone che la miscela di caffè. Equilibra i sapori e aggiunge un tocco di dolcezza al dessert. La quantità di zucchero può essere regolata in base alle preferenze personali.
Polvere di cacao:
Il cacao in polvere viene utilizzato come tocco finale per spolverare lo strato superiore del Tiramisù. Aggiunge un sottile sapore di cioccolato e conferisce un tocco visivo al dessert. Di solito si usa il cacao in polvere non zuccherato.
Liquore facoltativo:
Alcune ricette di Tiramisù includono un goccio di liquore per esaltarne il sapore. Le scelte più comuni includono vino Marsala, brandy, rum o liquore al caffè. Il liquore viene spesso aggiunto alla miscela di caffè o spennellato sui Savoiardi.
Come preparare la ricetta perfetta del tiramisù classico
Per questa ricetta mi sono ispirato a la ricetta classica del tiramisù di mia nonna che preparava quasi ogni domenica! L'unica cosa che ho aggiunto è stata la fase di pastorizzazione. È una preparazione facile e veloce; basta seguire tutti i passaggi e, davvero, con un po' di pratica puoi avere il tuo tiramisù pastorizzato pronto in 10 minuti, il tiramisù più cremoso e delizioso di sempre, pronto per riposare in frigo!
Prepara il caffè – Per iniziare la preparazione, prepara il caffè e lascialo raffreddare a temperatura ambiente. Se lo desideri, dolcifica il caffè con un cucchiaino di zucchero. In una ciotola separata, prepara i tuorli d'uovo da montare.
Preparare lo sciroppo – In una piccola casseruola, unisci acqua e zucchero e scalda a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Una volta che lo sciroppo di zucchero raggiunge circa 115°C (239 °F), inizia a sbattere i tuorli d'uovo.


Montare i tuorli d'uovo – Una volta che lo sciroppo raggiunge i 121 °C (250 °F), versatelo lentamente nei tuorli montati, continuando a sbattere fino a ottenere un composto denso e spumoso, quindi fatelo raffreddare.


Aggiungere il mascarpone – Lavorare il mascarpone con una spatola per renderlo cremoso. Mescolare i tuorli d'uovo nel mascarpone, fino a ottenere un composto liscio. Refrigerare la crema fino al momento dell'assemblaggio.


Mettere in ammollo i Savoiardi – Inzuppate velocemente i biscotti Savoriardi nel caffè e disponeteli su un vassoio, lasciandoli assorbire il caffè per 5 minuti, finché non si saranno ammorbiditi.

Componi il tuo Tiramisù
Ora inizia a comporre gli strati del tiramisù. Distribuisci uno strato sottile di crema al mascarpone sul fondo di una teglia da forno. Io ho usato una teglia da forno da 30×20 cm (12×8 pollici). Aggiungi uno strato di biscotti savoiardi o savoiardi, poi uno strato di crema al mascarpone e ripeti gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti, terminando con la crema al mascarpone.
Coprite e mettete in frigo il vostro tiramisù per almeno 3 ore. Poco prima di servire, spolverate generosamente la superficie con cacao amaro in polvere.





Il tuo tiramisù con uova pastorizzate è pronto per essere gustato!
In questo caso, ho scelto di assemblarlo in una teglia da forno, nello stile classico. Ma puoi anche prepararlo direttamente nei piatti, o in piccole tazze o bicchieri per fare porzioni singole: delizioso! È garantito che sarà un successo. Perfetto per ogni occasione, da una cena elegante a uno spuntino semplice, prova questa versione e innamoratene subito!
Ami il tiramisù? Altre ricette di tiramisù per te:
Guarda come preparare la ricetta perfetta del tiramisù classico:
Istruzioni per la conservazione del tiramisù classico
Conservare correttamente il tiramisù è importante per mantenerlo fresco ed evitare che diventi molliccio. Refrigerare in un contenitore ermetico per mantenerlo fresco. Questo aiuta a mantenere la consistenza. Mangialo entro 3-4 giorni per una freschezza ottimale. I savoiardi potrebbero ammorbidirsi nel tempo. Tiralo fuori dal frigo poco prima di servirlo per assaporarne i sapori alla giusta temperatura.
congelamento Il tiramisù non è consigliato perché può influenzare la consistenza e la qualità del dessert. Il tiramisù contiene strati delicati di crema, mascarpone e savoiardi, che possono diventare mollicci o perdere la loro struttura quando vengono congelati e scongelati. Il processo di congelamento può anche causare la modifica dei sapori e compromettere il gusto generale.

Scopri la ricetta perfetta del tiramisù classico: veloce e sicuro, senza uova crude!
Ingredienti
- 200 ml caffè espresso ¾ di tazza più 1 cucchiaio
- 125 g zucchero semolato ⅔ tazza
- 50 ml acqua 3 cucchiai più 1 cucchiaino
- 4 tuorli a temperatura ambiente
- 500 g mascarpone a temperatura ambiente (2 tazze più 3 cucchiai)
- 300 g Savoiardi 10½ once
- cacao amaro in polvere quanto basta per cospargere la superficie del dolce
Istruzioni
- Per prima cosa preparate il caffè e lasciatelo raffreddare. Se volete, potete dolcificarlo con un cucchiaino di zucchero. Poi preparate una ciotola con i tuorli e preparatevi a montarli.
- In una piccola casseruola, unisci acqua e zucchero e scalda a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Usa un termometro da cucina per monitorare la temperatura dello sciroppo, portandolo a 121°C.
- Quando lo sciroppo di zucchero raggiunge circa 115°C, iniziate a montare i tuorli.
- Una volta che lo sciroppo raggiunge i 121°C, versatelo lentamente nei tuorli montati, continuando a sbattere fino a quando il composto non diventa denso e spumoso e si è raffreddato.
- A questo punto, mescolate il mascarpone fino a ottenere un composto liscio. Mettete la crema in frigo fino al momento dell'uso.
- Inzuppate velocemente i biscotti Savoriardi nel caffè e disponeteli su un vassoio, lasciandoli assorbire il caffè per 5 minuti, finché non si saranno ammorbiditi.
- Ora inizia a fare gli strati del tiramisù. Distribuisci uno strato sottile di crema al mascarpone sul fondo di una teglia da forno. Io ho usato una teglia da 20×30 cm. Aggiungi uno strato di biscotti savoiardi o savoiardi, poi uno strato di crema al mascarpone e ripeti gli strati fino a esaurire tutti gli ingredienti, terminando con la crema al mascarpone.
- Coprite e mettete in frigo il vostro tiramisù per almeno 3 ore. Poco prima di servire, spolverate generosamente la superficie con cacao amaro in polvere.
- Il tuo tiramisù con uova pastorizzate è pronto per essere gustato!