Ricetta Pane Frattau

Alla scoperta dei sapori intensi del Pane Frattau, il piatto di pane carasau a strati della Sardegna (VIDEO)

Pane Frattau Disporre a strati il ​​croccante pane carasau sardo con salsa di pomodoro, pecorino e uova per una sostanziosa ricetta tradizionale dell'isola.


Intraprendi un viaggio culinario nel cuore della Sardegna mentre esplori i ricchi sapori del Pane Frattau, un piatto tradizionale a strati che mette in mostra l'iconico pane carasau dell'isola. Questa creazione rustica ma elegante ha radici antiche nella regione della Barbagia, dove i pastori riutilizzarono ingegnosamente il pane piatto avanzato in un pasto sostanzioso. Mentre ti addentri nella storia e nella preparazione di questa prelibatezza sarda, scoprirai come ingredienti semplici come salsa di pomodoro, uova e formaggio pecorino trasformano il croccante pane carasau in un piatto confortante, simile a una lasagna. Preparati a immergerti nel significato culturale di questo amato alimento base della cucina sarda.

Cos'è il pane Carasau

Il pane carasau, noto anche come "carta da musica", è un pane piatto tradizionale sardo dalle origini antichissime. Questo pane sottile e croccante è un alimento base della cucina e della cultura sarda. Fatto con farina di grano duro, sale, lievito e acqua, il pane carasau viene steso in sfoglie sottili come la carta e cotto fino a diventare dorato e croccante.

Il processo di preparazione unico del pane prevede la separazione dei due strati di pasta durante la cottura, che conferisce la sua caratteristica sottigliezza e croccantezza. Il pane carasau ha una conservabilità incredibilmente lunga, il che lo rende ideale per pastori e viaggiatori nei terreni accidentati della Sardegna.

Nella cucina sarda moderna, il pane carasau è un ingrediente versatile, spesso utilizzato in piatti come Pane FrattauIl suo sapore neutro e la consistenza croccante lo rendono un'eccellente base per preparazioni sia salate che dolci, dimostrando l'adattabilità del pane alle ricette tradizionali e contemporanee.

Ricetta Pane Frattau

Le origini e la storia del Pane Frattau

Pane Frattau (o, più correttamente, PANE FRATAU, con una T) è un amato piatto sardo, con radici profondamente radicate nel patrimonio culinario dell'isola. Questa prelibatezza a strati ha avuto origine in Barbagia, una regione aspra nella Sardegna centrale. I pastori, di ritorno da lunghe giornate passate a prendersi cura dei loro greggi, riutilizzarono ingegnosamente gli avanzi di pane carasau per creare questo sostanzioso pasto. Il nome del piatto rimane avvolto nel mistero, anche se alcuni ipotizzano che derivi da una preparazione frettolosa per il re Umberto I di Savoia durante una visita reale.

Il Pane Frattau esemplifica l'intraprendenza sarda, trasformando ingredienti semplici in un banchetto soddisfacente. La sua natura economica e la preparazione semplice hanno garantito la sua popolarità duratura attraverso le generazioni. La combinazione di pane carasau croccante, salsa di pomodoro saporita, formaggio pecorino corposo e, facoltativamente, un uovo in camicia, crea un mix armonioso di consistenze e sapori che continua ad affascinare sia la gente del posto che i visitatori.

Video ricetta Pane Frattau

Ingredienti Pane Frattau

Ecco gli ingredienti per 2–4 persone:

  • 1/2 cipolla
  • Olio extravergine d'oliva
  • 350 ml di passata di pomodoro (circa 11/2 tazze)
  • Foglie di basilico fresco
  • 2 l di brodo di agnello o pecora, o acqua salata (circa 8 1/2 tazze)
  • 8 fogli Pannello Carasau
  • Formaggio pecorino
  • 1 uovo
  • Aggiustare di sale

Come preparare la ricetta tradizionale del Pane Frattau

Preparare il Pane Frattau è piuttosto semplice. Analizziamolo passo dopo passo:

Preparare la salsa di pomodoro: Sbucciate e tritate 1/2 cipolla (1). Fatela appassire leggermente in una casseruola con qualche cucchiaio di olio d'oliva. Aggiungete quindi la passata di pomodoro e aggiustate di sale. Cuocete a fuoco medio per circa 10 minuti. Infine, condite con qualche foglia di basilico (2).

Lessare il pane carasau: Mentre il sugo di pomodoro cuoce, porta a ebollizione un po' di brodo di carne di pecora in una pentola grande. Tradizionalmente, bollire il brodo aggiunge più sapore al pane carasau. Puoi anche bollirlo in acqua salata o altri brodi. Una volta che bolle, abbassa leggermente la fiamma e immergi le sfoglie di pane carasau per qualche secondo finché non diventano morbide (3). Usa una schiumarola per scolare il pane carasau bollito e disponile su un piatto o una ciotola (4).

Crea gli strati: Distribuire uno strato di salsa di pomodoro su un piatto da portata (5). Coprire con uno strato di pane carasau (6). Completare con altra salsa (7) e spolverare con pecorino sardo (8). Ripetere gli strati fino ad ottenere 3-4 strati di pane (9-10).

Preparare l'uovo in camicia: Nel brodo che sobbolle, rompi un uovo in una piccola ciotola. Sbatti il ​​brodo per formare un vortice e fai scivolare delicatamente l'uovo dentro. Cuoci per circa 2 minuti finché non si rapprende (11), mescolando delicatamente se il vortice rallenta. Usa un mestolo forato per mettere l'uovo in camicia sopra il pane a strati (12). Cospargi con altro pecorino.

pane frattau è ora pronto per essere servito, un delizioso mix di consistenze e sapori che incarna l'essenza della cucina sarda.

Come conservare il Pane Frattau

Vi consiglio di gustare il pane frattau appena fatto, è meglio non conservarlo o congelarlo.

Variazioni del classico piatto Pane Frattau

Sebbene la ricetta tradizionale del Pane Frattau sia amata, chef innovativi e cuochi casalinghi hanno sviluppato delle varianti entusiasmanti. Alcuni aggiungono un tocco in più incorporando formaggi diversi, come Fiore Sarda or Pecorino romano, per profili di sapore unici. Altri sperimentano con la salsa, usando pomodorini arrostiti o un ragù cremoso di funghi per un gusto più ricco.

Per una versione più sostanziosa, prova a disporre a strati sottili fette di prosciutto or granello tra le sfoglie di pane. I vegetariani potrebbero apprezzare una versione con verdure grigliate come zucchine e melanzane. Alcune interpretazioni moderne presentano persino un liquido burrata formaggio al posto dell'uovo in camicia sopra.

Qualunque sia la variante, l'essenza del Pane Frattau rimane quella di un piatto confortante, a strati, che celebra le tradizioni culinarie sarde.

Ricetta Pane Frattau

Alla scoperta dei sapori intensi del Pane Frattau, il piatto di pane carasau a strati della Sardegna

Il Pane Frattau è una ricetta tradizionale isolana che prevede strati di croccante pane carasau sardo con salsa di pomodoro, pecorino e uova.
Tempo di preparazione 10 verbale
Tempo di cottura 20 verbale
Tempo totale 30 verbale
Portata Antipasto
Gastronomia Italiano
porzioni 4 porzioni

Ingredienti
  

  • 1/2 cipolla
  • Olio extravergine d'oliva
  • 350 ml passata di pomodoro
  • Foglie di basilico fresco
  • 2 l brodo di agnello o pecora o acqua salata
  • 8 fogli Pane Carasau
  • Formaggio pecorino
  • 1 uovo
  • Aggiustare di sale

Istruzioni
 

  • Sbucciare e tritare la cipolla. Rosolare la cipolla in una casseruola con qualche cucchiaio di olio d'oliva finché non appassisce leggermente (circa 3-4 minuti).
  • Aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale. Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti. Infine, condire con qualche foglia di basilico.
  • Mentre il sugo di pomodoro cuoce, porta a ebollizione del brodo di carne di pecora in una pentola grande. Tradizionalmente, bollire il brodo aggiunge più sapore al pane carasau. Puoi anche bollirlo in acqua salata o altri brodi.
  • Una volta che bolle, abbassa leggermente la fiamma e immergi i fogli di pane carasau per qualche secondo finché non diventano morbidi. Usa una schiumarola per scolare il pane carasau bollito e mettilo su un piatto o una ciotola.
  • Distribuisci uno strato di salsa di pomodoro su un piatto da portata. Copri con uno strato di pane carasau. Completa con altra salsa e spolvera con pecorino sardo. Ripeti la stratificazione fino ad avere 3-4 strati di pane.
  • Nel brodo che sobbolle, rompi un uovo in una piccola ciotola. Sbatti il ​​brodo per formare un vortice e fai scivolare delicatamente l'uovo dentro. Cuoci per circa 2 minuti finché non si rapprende, mescolando delicatamente se il vortice rallenta. Usa un mestolo forato per mettere l'uovo in camicia sopra il pane a strati. Cospargi con altro pecorino.
  • Il vostro pane frattau è ora pronto per essere servito: un delizioso mix di consistenze e sapori che incarna l'essenza della cucina sarda.
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta