Deliziosi panini di Modena con besciamella e prosciutto

Deliziosi panini di Modena con besciamella e prosciutto: un classico delle feste italiane

Mentre ti prepari per la tua prossima festa o per il pranzo della domenica in famiglia, prendi in considerazione di arricchire il tuo menù con un classico piatto italiano che sicuramente stupirà. Le rosette di Modena con besciamella e prosciutto sono un delizioso primo piatto, originario della regione Emilia, in particolare della zona di Modena. Nonostante il loro aspetto elegante, questi gustosi rotolini sono sorprendentemente semplici da preparare. Scoprirai che la combinazione di prosciutto, fontina, parmigiano e cremosa besciamella crea un armonioso mix di sapori che sia gli adulti che i bambini adoreranno. Con solo pochi ingredienti chiave e alcune tecniche di base, puoi padroneggiare questa ricetta che piace a tutti e aggiungere un tocco di stile italiano alla tua tavola.

Cosa sono i panini Modena?

Le rosette di Modena, note anche come "involtini con besciamella e prosciutto", sono un classico amato delle feste italiane, originario della regione Emilia, in particolare della zona di Modena. Questi deliziosi involtini di pasta sono una testimonianza delle ricche tradizioni culinarie del nord Italia.

Una sinfonia di sapori

In sostanza, le Modena Rosettes sono composte da sfoglie di pasta fresca all'uovo arrotolate attorno a un ripieno saporito di prosciutto cotto, fontina o provola e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. I rotoli vengono poi tagliati a fette rotonde, simili a delicate rosette, e immersi in una cremosa besciamella prima di essere cotti al forno fino a raggiungere la doratura perfetta.

Un piatto versatile

Sebbene tradizionalmente servite come primo piatto durante le feste, queste rosette sono diventate un piatto preferito per i pranzi domenicali in famiglia durante tutto l'anno. La loro presentazione accattivante e l'irresistibile combinazione di sapori le rendono un successo sia per gli adulti che per i bambini. Nonostante il loro aspetto elegante, le rosette di Modena sono sorprendentemente semplici da preparare, il che le rende una scelta ideale per i cuochi casalinghi che vogliono stupire i loro ospiti senza passare ore in cucina.

Guarda come preparano le rosette di pasta con besciamella in una sagra paesana vicino a casa mia!

Come fare i panini di Modena con besciamella e prosciutto

Preparare gli Ingredienti

Inizia raccogliendo tutti gli ingredienti:

  • 300 g sfoglie di pasta fresca all'uovo (10½ oz) — Per questa ricetta di pasta fresca, hai due opzioni per l'impasto. Puoi usare fogli di pasta fresca comprati al supermercato, che si trovano facilmente in qualsiasi supermercato. Oppure, puoi preparare l'impasto della pasta da zero seguendo il mio tutorial: Come fare l'impasto della pasta a mano.
  • 500 g Besciamella (2 tazze più 2 cucchiai)— La besciamella è una salsa bianca fatta con burro, farina e latte che servirà come base per il nostro ripieno. Per preparare una besciamella perfetta, segui questa ricetta per la classica besciamella.
  • 300 g fette di prosciutto (10½ once)
  • 300 g Formaggio Fontina (10½ once)
  • Parmigiano grattugiato, un piacere

Preparare la salsa besciamella

Per iniziare, preparate la besciamella, seguendo la mia ricetta per la besciamella classica. Ora, hai un paio di opzioni per la preparazione. Puoi preparare la salsa fresca appena prima di usarla. Tuttavia, se vuoi risparmiare tempo o preparare in anticipo, puoi anche preparare la besciamella fino a 2 giorni prima.

Per prepararla in anticipo, segui i normali passaggi per creare la salsa besciamella. Una volta terminata e leggermente raffreddata, trasferiscila in un contenitore ermetico. Metti il ​​contenitore in frigorifero. La besciamella si addenserà raffreddandosi.

Quando sei pronto a usare la salsa, scaldala delicatamente in una casseruola a fuoco basso, mescolando spesso, finché non raggiunge una consistenza da versare. Scaldandola, si diluirà e sarà facile lavorarla nella tua ricetta.

Realizzare le rosette

Mentre il sugo cuoce, porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata a fuoco alto. Una volta che bolle, prepara le sfoglie di pasta per sbollentare. Sbollentare significa cuocere brevemente la pasta in acqua bollente per ammorbidirla e renderla flessibile per la laminazione. Aggiungi con attenzione le sfoglie di pasta all'acqua bollente e sbollentale per 1-2 minuti. Scola la pasta in uno scolapasta e asciugala con un canovaccio pulito o con carta assorbente. Questo aiuta a rimuovere l'acqua in eccesso, in modo che il ripieno non si impregni.

Assemblare le rosette

Poi, stendete un velo sottile di besciamella su una delle sfoglie di pasta. Distribuite il prosciutto cotto e la fontina a fette sottili sulla salsa. Cospargete generosamente con il Parmigiano.

Ora è il momento di arrotolare la pasta. Partendo da un'estremità più corta, arrotola strettamente la sfoglia di pasta e il suo ripieno in un lungo cilindro. Una volta arrotolato, usa un coltello affilato per tagliare il cilindro trasversalmente in cerchi di circa 2 cm (circa 1 pollice) di spessore. Questi diventeranno i tuoi formati di pasta Rosette.

Inforna

Per cuocere le rosette, aggiungi un goccio di latte alla besciamella rimasta per diluirla. Questo aiuterà la salsa a cuocere la pasta. Aggiungi uno strato di besciamella sulla tua teglia. Disponi le rosette ben strette nella teglia.

Versare la besciamella rimanente e cospargere con altra fontina e Parmigiano. Cuocere in forno a 190 °C (circa 375 °F) per 30 minuti, quindi aumentare la temperatura a 220 °C (circa 425 °F) o gratinare brevemente per ottenere una superficie dorata e croccante.

Deliziosi panini di Modena con besciamella e prosciutto

La vostra pasta a rosette fatta in casa è pronta per essere gustata!

Suggerimenti per servire le rosette di Modena

Come centrotavola festivo

Le rosette di Modena sono un centrotavola impressionante per le riunioni delle feste o i pranzi della domenica in famiglia. Disporre le rosette dorate su un grande piatto decorativo, guarnito con erbe fresche come basilico o prezzemolo. Il motivo a spirale e il formaggio filante cattureranno immediatamente l'attenzione di tutti, creando un'atmosfera festosa per il pasto.

Abbinamento con i contorni

Per completare i sapori intensi delle rosette, servitele insieme a contorni più leggeri. Un'insalata verde croccante con una vinaigrette piccante può bilanciare la cremosa salsa besciamella. In alternativa, verdure arrostite come zucchine, melanzane o peperoni forniscono un accompagnamento colorato e nutriente.

Abbinamenti tra vini e bevande

Il profilo cremoso e formaggioso delle Modena Rosette si sposa meravigliosamente con una varietà di vini. Un vino bianco fresco come il Pinot Grigio o il Vermentino può smorzare la ricchezza, mentre un rosso leggero come il Chianti Classico completa il prosciutto. Per le opzioni analcoliche, acqua frizzante con una scorza di limone o un rinfrescante tè freddo possono pulire il palato tra un boccone e l'altro.

Deliziosi panini di Modena con besciamella e prosciutto

Deliziosi panini di Modena con besciamella e prosciutto: un classico delle feste italiane

Le Rosette di Modena sono composte da sfoglie di pasta fresca all'uovo arrotolate attorno a un ripieno saporito di prosciutto cotto, fontina o provola e una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. I rotoli vengono poi tagliati a fette rotonde, simili a delicate Rosette, e immersi in una cremosa besciamella prima di essere cotti al forno fino a raggiungere la doratura perfetta.
Tempo di preparazione 15 verbale
Tempo di cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 15 verbale
Portata Primo corso
Gastronomia Italiano
porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 300 g sfoglie di pasta fresca all'uovo
  • 500 g Besciamella
  • 300 g fette di prosciutto
  • 300 g Formaggio Fontina
  • Parmigiano grattugiato secondo i gusti

Istruzioni
 

  • Preparate la besciamella seguendo la ricetta della besciamella classica.
  • Mentre il sugo cuoce, porta a ebollizione una pentola grande di acqua salata a fuoco alto. Una volta che bolle, prepara le sfoglie di pasta per sbollentare. Sbollentare significa cuocere brevemente la pasta in acqua bollente per ammorbidirla e renderla flessibile per la laminazione. Aggiungi con attenzione le sfoglie di pasta all'acqua bollente e sbollentale per 1-2 minuti. Scola la pasta in uno scolapasta e asciugala con un canovaccio pulito o con carta assorbente. Questo aiuta a rimuovere l'acqua in eccesso, in modo che il ripieno non si impregni.
  • Poi, stendete un velo sottile di besciamella su una delle sfoglie di pasta. Distribuite il prosciutto cotto e la fontina a fette sottili sulla salsa. Cospargete generosamente con il Parmigiano.
  • Partendo da un'estremità più corta, arrotola strettamente la sfoglia di pasta e il suo ripieno in un lungo cilindro. Una volta arrotolato, usa un coltello affilato per tagliare il cilindro trasversalmente in cerchi di circa 2 cm (circa 1 pollice) di spessore. Questi diventeranno le tue forme di pasta Rosette.
  • Aggiungere un goccio di latte alla besciamella rimasta per diluirla. Questo aiuterà la salsa a cuocere la pasta.
  • Distribuisci uno strato di besciamella nella teglia. Disponi le rosette ben distanziate nella teglia. Versa la besciamella rimanente e spolvera con altra fontina e Parmigiano.
  • Cuocere in forno a 190 °C (circa 375 °F) per 30 minuti, quindi aumentare la temperatura a 220 °C (circa 425 °F) o gratinare brevemente per ottenere una superficie dorata e croccante.
  • La vostra pasta a rosette fatta in casa è pronta per essere gustata!
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta