Impara a fare Savoiardi fatti in casa, i biscotti savoiardi italiani, perfetti da usare nel tiramisù e in altre delizie italiane.
Se vi siete mai concessi un classico Tiramisù o assaporato una delicata Zuppa Inglese, probabilmente vi siete imbattuti negli amati biscotti Savoiardi. Conosciuti come Savoiardi per la loro forma allungata, questi dolci italiani sono un punto fermo in molti deliziosi dessert. Con la loro consistenza leggera e ariosa, i Savoiardi sono perfetti per assorbire i sapori, il che li rende un ingrediente essenziale in molti dessert al cucchiaio. La buona notizia? Potete facilmente preparare questi deliziosi biscotti a casa con pochi semplici passaggi. Immergiamoci nella ricetta e scopriamo come preparare queste prelibatezze da zero!
La storia dei biscotti savoiardi italiani
I biscotti Savoiardi, noti anche come Savoiardi, vantano una ricca storia che risale al tardo Medioevo. Il loro nome deriva dalla regione della Savoia, che si estende a cavallo tra parti della Francia e dell'Italia odierne. Questi biscotti leggeri, ariosi e leggermente friabili con bordi arrotondati sono diventati un punto fermo in molti dessert molto amati come il Tiramisù e la Charlotte.
La storia dei Savoiardi inizia nel 1348, quando un pasticcere della corte di Amedeo VI li creò per un banchetto in onore dei reali francesi. Il loro immediato successo portò alla loro adozione da parte della Casa Reale di Savoia, diventando rapidamente una leccornia preferita tra i giovani eredi. Conosciuti come "Biscotti Savoia", questi biscotti alla fine si diffusero in tutte le aree influenzate dalla dinastia dei Savoia.
Nonostante le loro origini piemontesi, i Savoiardi guadagnarono popolarità anche oltre i confini italiani. Raggiunsero altre corti europee, tra cui l'Inghilterra, dove divennero noti come Savoiardi. Anche i francesi iniziarono ad apprezzarli, tanto che la loro ricetta fu addirittura menzionata nel "Grand Dictionnaire de Cuisine" di Alexander Dumas nel 1873.
In Italia, i Savoiardi trovarono la loro strada in varie regioni legate all'influenza sabauda. In Sardegna, divennero noti come Pistoccus de caffè, e la gente del posto spesso li preparava in casa. Nel frattempo, in Sicilia, dove regnò un re sabaudo nel XVIII secolo, la ricetta fu adattata alla tradizione pasticcera locale. In particolare a Caltanissetta, questi biscotti sono chiamati Raffiolini e hanno assunto un tocco regionale unico.
Oggi, i biscotti Savoiardi sono apprezzati in tutta Italia e oltre. Sono perfetti da intingere nel latte o nel caffè, ma la loro consistenza spugnosa li rende indispensabili nei dessert al cucchiaio. La loro capacità di armonizzarsi con qualsiasi crema li trasforma in una prelibatezza senza pari, continuando ad affascinare gli amanti dei dessert in tutto il mondo.
Come fare i savoiardi fatti in casa
Ricetta Video: Come Preparare i Savoiardi in Casa
Strumenti di cui avrai bisogno
Oltre agli utensili che tutti noi abbiamo già in cucina, per realizzare i vostri Savoiardi fatti in casa vi serviranno:
- 1 Sbattitore elettrico manuale
- 1 Filtro a maglia fine
- 1 Borsa da piping
- 2 teglie da forno (Se volete creare dei Savoiardi dalla forma perfetta potete usare Stampo in silicone per Savoriardi)
Ingredienti di cui avrai bisogno

Per preparare circa 25/30 biscotti savoiardi, vi serviranno i seguenti ingredienti:
- 3 uova medie
- 70 g + 30 g (⅓ di tazza + 2 cucchiai più 2 cucchiaini) di zucchero semolato
- 1 pizzico di sale
- 70 g (½ tazza più 1 cucchiaio) di farina 00
- Zucchero a velo non vanigliato per la decorazione
Istruzioni passo-passo
Operazioni preliminari. Per iniziare, preriscalda il forno a 200 °C (392 °F) e fodera due teglie con carta da forno per evitare che si attacchino. Dividi gli albumi dai tuorli in 2 ciotole separate.
Montare gli albumi a neve. Montate gli albumi con 70 g di zucchero e un pizzico di sale utilizzando una frusta elettrica o una planetaria, continuando a lavorare per qualche minuto. Non fermatevi quando gli albumi diventano appena spumosi: dovete ottenere una meringa lucida e soda con una consistenza simile a quella della panna montata molto densa (1). Questo passaggio fondamentale vi permetterà di ottenere un composto perfetto da usare nelle forme e da modellare facilmente. Se gli albumi non sono montati a sufficienza, l'impasto sarà troppo morbido, difficile da lavorare e i vostri dolcetti perderanno volume non appena usciranno dal forno. Quindi, concentrate tutte le vostre energie su questa fase essenziale!
Sbattete i tuorli d'uovo. In una ciotola separata, sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Unisci gli ingredienti. Incorporare delicatamente i tuorli d'uovo alla meringa usando una spatola e mescolando lentamente dal basso verso l'alto, per mantenere la consistenza ariosa. Setacciare la farina e aggiungerla al composto in due o tre riprese. Incorporare delicatamente per evitare di sgonfiare la pastella (2). Il risultato dovrebbe essere una pastella leggera, soffice e ben incorporata.
Infornare. Trasferisci l'impasto in una tasca da pasticcere. Distribuisci l'impasto sulle teglie preparate in strisce larghe circa 1.5 cm e lunghe 8 cm (3), oppure puoi usare una Stampo in silicone per savoriardi. Cospargere prima l'impasto con zucchero semolato, quindi setacciare lo zucchero a velo sulla superficie. Mettere le teglie in un forno preriscaldato a 200 °C (392 °F) con un cucchiaio di legno tenendo lo sportello leggermente aperto. Cuocere per circa 5 minuti, quindi spolverare con altro zucchero a velo. Continuare la cottura per altri 1-2 minuti, o fino a doratura. Una volta cotti, togliere le teglie dal forno e lasciare raffreddare leggermente i biscotti.



I tuoi Savoiardi sono pronti! Usa una spatola per staccarli con attenzione dalla carta da forno. Facoltativamente, spolvera con altro zucchero a velo. L'interno dovrebbe rimanere morbido, circondato da una crosta di zucchero croccante.
Conservazione dei biscotti savoiardi
I biscotti savoiardi si conservano bene fino a 10 giorni se conservati in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Tuttavia, per ottenere risultati migliori, lasciateli asciugare all'aria per un giorno prima di sigillarli. Questo li aiuta a rassodarsi leggermente e impedisce che si attacchino. Se preferite una consistenza più dura e più adatta all'immersione, simile alle versioni acquistate al supermercato, lasciateli fuori per un paio di giorni prima di conservarli.

Quando puoi usare i tuoi savoiardi
I savoiardi sono ottimi intinti nel latte, ma questi biscotti versatili sono protagonisti di molti dessert classici. Assorbono i liquidi in modo eccellente, rendendoli ideali per la stratificazione in Tiramisu o immergendoli nei liquori per Zuppa ingleseLa loro consistenza leggera e la delicata dolcezza li rendono perfetti per una vasta gamma di ricette.
Creare Savoiardi fatti in casa è un'esperienza gratificante che porta un tocco di tradizione italiana nella tua cucina. Con i loro ingredienti semplici e il procedimento diretto, questi biscotti sono un progetto delizioso per qualsiasi livello di fornaio casalingo. Quindi perché non provare a fare i Savoiardi e assaporare il sapore autentico dell'Italia a casa tua? Che tu stia creando un dessert spettacolare o semplicemente gustandoli con il caffè, questi biscotti ti stupiranno sicuramente.

Impara l'arte dei Savoiardi fatti in casa, i biscotti Savoiardi italiani
Ingredienti
- 3 uova medie
- 100 g zucchero semolato, diviso
- 1 pizzico di sale
- 70 g di farina 00
- Zucchero a velo non vanigliato per la decorazione
Istruzioni
- Per iniziare, preriscalda il forno a 200 °C (392 °F) e fodera due teglie con carta da forno per evitare che si attacchino. Dividi gli albumi dai tuorli in 2 ciotole separate.
- Montare gli albumi con 70 g di zucchero e un pizzico di sale utilizzando uno sbattitore elettrico o una planetaria, continuando per qualche minuto. Non fermarsi quando gli albumi diventano appena spumosi: è necessario ottenere una meringa lucida e soda con una consistenza simile alla panna montata molto densa.
- In una ciotola separata, sbattete i tuorli d'uovo fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Incorporare delicatamente i tuorli alla meringa utilizzando una spatola e mescolando lentamente dal basso verso l'alto per mantenere una consistenza ariosa.
- Setacciare la farina e aggiungerla al composto in due o tre riprese. Mescolare delicatamente per evitare di sgonfiare la pastella. Il risultato dovrebbe essere una pastella leggera, soffice e ben incorporata.
- Trasferisci l'impasto in una sac à poche. Distribuisci l'impasto sulle teglie preparate in strisce larghe circa 1.5 cm e lunghe 8 cm, oppure puoi usare uno stampo in silicone per Savoriardi.
- Cospargere prima l'impasto con lo zucchero semolato, quindi setacciare lo zucchero a velo sulla superficie.
- Posizionare le teglie nel forno preriscaldato, con un cucchiaio di legno tenendo lo sportello leggermente aperto. Cuocere per circa 5 minuti, quindi spolverare con altro zucchero a velo. Continuare la cottura per altri 1-2 minuti, o fino a doratura. Una volta cotti, togliere le teglie dal forno e lasciare raffreddare leggermente i biscotti.
- I tuoi savoiardi sono pronti! Usa una spatola per staccarli con attenzione dalla carta da forno. Facoltativamente, spolvera con altro zucchero a velo. L'interno dovrebbe rimanere morbido, circondato da una crosta di zucchero croccante.