Ricetta Torta Caprese al limone

Come preparare la Torta Caprese al Limone: i Segreti della Costiera Amalfitana (VIDEO)

Torta Caprese al limone cake è una rivisitazione del classico dessert napoletano Caprese. Invece di usare cioccolato fondente come nella ricetta originale, questa versione incorpora cioccolato bianco e scorza di limone. Questa combinazione conferisce alla torta un delizioso profumo e sapore mediterraneo.

Adorerai questa ricetta della Torta Caprese al limone! È così deliziosa e rinfrescante con il suo sapore di limone. La consistenza è incredibile: è leggera, soffice e umida con una leggera croccantezza. Ho provato molte torte al limone prima, ma questa è sicuramente la mia preferita. Lascia che ti guidi attraverso i passaggi per preparare questa tradizionale torta caprese bianca. Ti prometto che non ti pentirai di provare questa ricetta semplice ma classica nella tua cucina.

Le origini della Torta Caprese al limone

Di recente ho preparato la torta senza glutine più incredibile, la torta Caprese al limone! In realtà è stata creata da un pasticcere dell'isola di Capri nei primi anni del 1900, ma è stato un felice incidente. Tuttavia, la classica torta Caprese è diventata un successo per la sua consistenza unica: cremosa e morbida all'interno, con un esterno leggermente friabile e croccante. Poi, nel 2007, un talentuoso pasticcere di nome Salvatore De Riso di Amalfi ha inventato una deliziosa variante della ricetta originale aggiungendo limoni della costa e cioccolato bianco. Fidatevi, è assolutamente deliziosa!

Come preparare la tradizionale torta caprese al limone

Ricetta passo dopo passo per la migliore torta caprese al limone

Esistono diverse versioni e varianti della classica ricetta della caprese al limone, tra cui una senza cioccolato bianco. Oggi condividerò con voi la ricetta originale della caprese al limone tratta dal libro "I Dolci del Sole" del Maestro De Riso. In questo libro, l'autore condivide ricordi d'infanzia e ricette, ambientate sullo sfondo di uliveti e villaggi di pescatori lungo la costa.

E l'ingrediente chiave di questa fantastica caprese al limone sono proprio i profumati e autentici limoni della costiera amalfitana, che il maestro chef usa appositamente. La preparazione è piuttosto semplice, basta seguire attentamente le istruzioni di cottura e avrete la perfetta caprese al limone!

La Caprese al limone è un dessert ideale da gustare dopo un pasto o una cena. Può anche essere servita come uno spuntino delizioso per stupire i tuoi amici e ospiti sofisticati, accompagnata da una buona tazza di tè o un liquore. È adatta anche per festeggiare i compleanni o ricordare occasioni speciali. Concedetevi questo dessert e ve ne innamorerete sicuramente! Il successo è assolutamente garantito!

Ingredienti per una vera Torta Caprese al Limone

La Torta Caprese al Limone è una torta realizzata con farina di mandorle e quindi un delizioso dessert senza glutine adatto a chi ha intolleranze alimentari. Questi gli ingredienti:

Ingredienti Torta Caprese al limone
  • Tavoletta di cioccolato bianco
  • Mandorle sbollentate (ridotte in farina con un frullatore) o farina di mandorle
  • Zucchero a velo
  • Fecola di patate
  • Lievito in polvere
  • Scorza grattugiata di limoni biologici – Per realizzare una Caprese al limone profumata come quelle che si trovano in pasticceria, è importante selezionare i limoni giusti. Cerca limoni freschi con foglie e gambo. I limoni più freschi hanno rami e mantengono la loro fragranza. Idealmente, sono preferiti i limoni delle regioni costiere. Tuttavia, se non riesci a trovare limoni di Amalfi o Sorrento, non preoccuparti. Puoi usare limoni non trattati con foglie verdi ancora attaccate per ottenere risultati eccellenti.
  • Scorza di limone candita, a cubetti (facoltativo) – La ricetta originale del maestro chef prevede scorza di limone candita per dare al dessert un aroma meraviglioso. Tuttavia, se non ne sei un fan, sentiti libero di ometterla. Puoi facilmente acquistare scorze di limone candite dalla tua pasticceria preferita o online, oppure preparateli a casa seguendo questa ricetta: Prendete la scorza di 1 limone e tagliatela a striscioline. Cuocete le striscioline in una padella con 2 cucchiai di acqua e 3 cucchiai di zucchero per circa 10 minuti. Una volta evaporata l'acqua, le scorze sono pronte. Lasciatele raffreddare e poi tritatele finemente con un coltello.
  • Olio extravergine d'oliva
  • Uova
  • Zucchero granulare
  • Estratto di vaniglia o baccello di vaniglia o una bustina di vanillina

STRUMENTI DI CUI HAI BISOGNO

Come fare la torta caprese al limone

Mescola gli ingredienti secchi. In una ciotola aggiungete il mix di farina di mandorle, zucchero a velo, cioccolato bianco, scorza grattugiata dei limoni, fecola di patate e lievito. Aggiungete gradualmente l'olio extravergine di oliva e mescolate delicatamente il composto. Mettete da parte.

Mescolare gli ingredienti umidi. Montare le uova con lo zucchero semolato e la vaniglia fino ad ottenere un composto spumoso, chiaro e triplicato di volume.

Combina. Aggiungere le uova sbattute al composto di mandorle e cioccolato bianco. Mescolare lentamente dal basso verso l'alto. Ungere e infarinare lo stampo.

Infornare. Versate il composto nello stampo e fate cuocere in forno preriscaldato a 200 °C (392 °F) per 5 minuti, senza aprire lo sportello. Quindi abbassate il forno a 165 °C (330 °F) e fate cuocere la vostra caprese al limone per altri 45 minuti. Trascorso il tempo di cottura, fate la prova dello stuzzicadenti! Togliete la torta dal forno e fatela raffreddare per 10 minuti nello stampo. Capovolgetela su un piatto da portata o su una griglia per dolci e fatela raffreddare completamente prima di decorare e servire!

Video Ricetta Torta Caprese Al Limone

Come guarnire l'autentica torta caprese al limone

Ecco un consiglio per fare una Caprese al limone che non sia troppo dolce: non decorarla mai quando è calda! In questo modo, lo zucchero a velo non penetrerà nella torta, ma rimarrà in superficie.

Una volta che la torta è completamente raffreddata, puoi cospargerla di zucchero a velo o usare dei dischi decorativi per creare un motivo sulla superficie della tua Caprese. Basta posizionare il stencil per la decorazione di torte Cospargete un po' di zucchero a velo sulla vostra Caprese al limone e sollevatelo delicatamente.

Nel video ho ritagliato dei fiori con la carta da forno, li ho posizionati sulla torta e poi ho spolverato con zucchero a velo. Togliendo la carta da forno, sulla torta rimarranno dei disegni deliziosi! Poi ho decorato la torta con fette di limone e foglie di menta fresca.

Ora avrete la Caprese al limone originale, con il suo forte aroma di limone e cioccolato bianco, pronta per essere gustata!

Istruzioni per la conservazione della Torta Caprese Bianca

Puoi tranquillamente lasciare la tua torta Caprese a temperatura ambiente per circa 4 giorni. È ancora meglio se la copri con un cupola per torta in vetro! Ricordatevi che la torta Caprese al limone non va mai conservata in frigo. Se dovete congelarla, potete farlo fino a 2 mesi e poi scongelarla per servirla a temperatura ambiente.

Abbinamento vino torta caprese al limone

Per quanto riguarda l'abbinamento di vini e liquori con la torta caprese al limone, ci sono un paio di deliziose opzioni da prendere in considerazione.

Un'ottima scelta è un bicchiere di spumante dolce e aromatico, come il Moscato. La sua piacevole dolcezza e le sue qualità aromatiche completano perfettamente i sapori aspri del limone della torta. Un'altra fantastica opzione è un bicchiere di Limoncello, un liquore al limone. Le note agrumate del limoncello si armonizzano magnificamente con i sapori piccanti della torta, creando una combinazione deliziosa.

Quindi, se si opta per un bicchiere di Moscato oppure concedetevi un sorso di limoncello: entrambe le scelte renderanno ancora più speciale il vostro assaggio della torta caprese al limone.

Ricetta Torta Caprese al limone

Come preparare la Torta Caprese al Limone: segreti dalla Costiera Amalfitana

La torta Caprese al limone è una rivisitazione del classico dessert napoletano chiamato Caprese. Invece di usare cioccolato fondente come nella ricetta originale, questa versione incorpora cioccolato bianco e scorza di limone. Il risultato è un aroma e un sapore deliziosamente mediterranei nell'impasto della torta.
Tempo di preparazione 20 verbale
Tempo di cottura 50 verbale
Portata Dessert
Gastronomia Italiano
porzioni 12 persone

Ingredienti
  

  • 180 g tavoletta di cioccolato bianco
  • 200 g mandorle pelate o farina di mandorle
  • 120 g zucchero a velo
  • 50 g fecola di patate
  • 5 g lievito in polvere
  • Scorza grattugiata di 2 limoni biologici
  • 30 g scorza di limone candita a dadini (facoltativo)
  • 100 g olio extravergine d'oliva
  • 5 uova
  • 60 g zucchero semolato
  • 1 cucchiaino da tè estratto di vaniglia oppure i semi di 1/2 baccello o 1/2 bustina di vanillina

Istruzioni
 

  • Unite le mandorle pelate e lo zucchero a velo in un mixer. Attivate per qualche secondo e lasciate polverizzare. Saltate questo passaggio se usate una farina di mandorle.
  • Tritare molto finemente il cioccolato bianco con un coltello a lama larga.
  • In una ciotola, aggiungete il mix di mandorle e zucchero a velo, l'amido e il lievito, il cioccolato bianco, la scorza grattugiata dei limoni e i canditi se li usate. Aggiungete gradualmente l'olio extravergine di oliva e girate con una spatola, mescolando delicatamente il composto. Otterrete un composto denso e pastoso. Mettete da parte.
  • Ora è il momento di imburrare e infarinare lo stampo (io uso farina di mandorle o fecola di patate). Preriscaldate il forno a 200 °C.
  • Montare le uova con lo zucchero semolato e la vaniglia con una frusta elettrica per almeno 5-6 minuti, fino ad ottenere un composto spumoso, limpido e triplicato di volume.
  • Aggiungere le uova sbattute a cucchiaiate al composto di mandorle e cioccolato bianco. Mescolare con una spatola dal basso verso l'alto, aggiungendo lentamente il composto di uova. L'impasto sarà piuttosto liquido e pieno di pezzettini di cioccolato e mandorle! È esattamente come dovrebbe essere.
  • Versate il composto nello stampo oppure cuocete in forno a 200 °C per 5 minuti, senza aprire lo sportello. Abbassate il forno a 165 °C e lasciate cuocere la vostra caprese al limone per altri 45 minuti.
  • Dopo il tempo di cottura, fate sempre la prova dello stuzzicadenti! La caprese al limone deve essere umida all'interno, morbida e tartufata ma non molle o liquida!!
  • Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare per 10 minuti nello stampo.
  • A questo punto, potete sformarla, capovolgendola, su un piatto da portata, o su una griglia per dolci. La caprese al limone va capovolta anche se usate uno stampo a cerniera, perché come vuole la tradizione, la superficie deve essere piana e i bordi perfettamente squadrati!
  • Lasciare raffreddare completamente prima di decorare e servire!
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.
Torta Caprese al limone

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta