lambrusco È più di un semplice vino: è un'icona culturale del Nord Italia. Questo rosso leggermente frizzante ha radici che affondano nell'antichità e una personalità vivace come l'Emilia-Romagna che lo ospita. Che siate nuovi al Lambrusco o che lo stiate riscoprendo, superando la sua reputazione degli anni '80, questa guida vi accompagnerà attraverso la sua storia, i vitigni, i profili aromatici e i migliori abbinamenti gastronomici per gustarlo come un vero doc.
Una breve storia
Il Lambrusco è uno dei vini più antichi d'Italia, le cui origini risalgono all'età del bronzo. Etruschi e Romani coltivavano queste uve per le loro elevate rese e il loro carattere vivace. Infatti, lo storico romano Catone il Vecchio ne elogiò la produttività, osservando che un piccolo appezzamento di terreno poteva produrre abbastanza vino da riempire centinaia di anfore.
wikipedia
Negli anni '1970 e '80, il Lambrusco ottenne fama internazionale, soprattutto negli Stati Uniti, grazie alle versioni dolci prodotte in serie. Pur essendo popolari, questi vini non riflettevano la profondità e la diversità del Lambrusco tradizionale. Oggi, una nuova ondata di produttori sta rilanciando la sua reputazione con stili di alta qualità, secchi e amabili, che ne mettono in mostra il vero potenziale.
L'uva dietro il vino Lambrusco
Lambrusco è sia il nome del vino che della famiglia di uve utilizzate per produrlo. Esistono oltre 60 varietà identificate, ma le più comunemente utilizzate includono:
- Lambrusco di Sorbara: Noto per il suo colore chiaro, l'elevata acidità e le delicate note floreali.
- Lambrusco Grasparossa di Castelvetro: Corposo, dal colore intenso e dai tannini pronunciati.
- Lambrusco Salamino di Santa Croce: Equilibrato e fruttato, spesso considerato il più versatile.
- Lambrusco Maestri: Offre colori intensi e sapori di frutta intensi.
Queste uve vengono coltivate principalmente in Emilia-Romagna e in alcune zone della Lombardia, ciascuna delle quali conferisce al vino caratteristiche uniche.
Stili e caratteristiche del vino Lambrusco
Il Lambrusco è tipicamente un vino rosso frizzante, sebbene esistano versioni spumante. Il suo profilo aromatico varia a seconda del vitigno e del metodo di produzione, ma spesso include note di frutti di bosco rossi, ciliegie e violette. L'acidità naturale e l'effervescenza lo rendono incredibilmente rinfrescante.
Il Lambrusco è disponibile in diversi livelli di dolcezza:
- asciutto: Secco, con minimo residuo zuccherino.
- Amabile: Abbondante, con un tocco di dolcezza.
- Dolce: Dolce, spesso apprezzato come vino da dessert.
I produttori moderni puntano a creare vini equilibrati che esaltino i sapori naturali dell'uva senza essere eccessivamente dolce.
Abbinamenti perfetti: cosa mangiare con il Lambrusco
Quando selezioni un Lambrusco, cerca le bottiglie etichettate con le denominazioni DOC (Denominazione di Origine Controllata), che indicano qualità e origine. Notevoli DOC includono Lambrusco di Sorbara, Lambrusco Grasparossa di Castelvetro e Lambrusco Salamino di Santa Croce.
Servite il Lambrusco fresco, intorno ai 10-12 °C, per esaltarne le qualità rinfrescanti. Utilizzate calici da vino bianco per concentrarne gli aromi e apprezzarne il colore vibrante.
Per un'esperienza tradizionale, gustate il Lambrusco con specialità regionali come lasagne, tortellini in brodo o cotechino. Tuttavia, la versatilità del Lambrusco lo rende un abbinamento fantastico per un'ampia gamma di piatti:
- Salumi: la sua acidità contrasta con la corposità del salame, del prosciutto e della mortadella.
- Formaggi: si abbina bene al Parmigiano-Reggiano e ad altri formaggi a pasta dura.
- Piatti di pasta: si abbina bene a sughi a base di pomodoro e ragù sostanziosi.
- Cibi fritti: le bollicine puliscono il palato tra un boccone e l'altro di queste delizie fritte.
- Barbecue: il suo sapore fruttato e frizzante si sposa bene con le carni alla griglia e i sapori affumicati.
Conclusione
Il Lambrusco è un vino che invita a esplorare la sua ricca storia, i suoi stili diversi e i suoi deliziosi abbinamenti. Che si tratti di un pasto informale o di un'occasione speciale, il Lambrusco offre un assaggio della tradizione italiana con un tocco moderno.