Ricetta del Panettone Keto

Ricetta del panettone chetogenico: una svolta low-carb per un classico italiano

Questo ricetta per il panettone chetogenico aggiunge un delizioso tocco low-carb a un classico dessert italiano per le feste. Con farina di mandorle e gocce di cioccolato fondente, puoi gustarlo senza sensi di colpa!


Siete pronti a rivoluzionare la vostra pasticceria delle feste? Immergetevi nel mondo delle prelibatezze keto-friendly con questa versione low-carb del classico panettone italiano. Rimarrete stupiti da quanto questa versione senza glutine, senza cereali e senza latticini imiti il ​​tradizionale dolce natalizio. Non lasciatevi ingannare dall'etichetta low-carb: questo panettone è burroso, morbido e perfetto per tutti, indipendentemente dalle vostre preferenze alimentari. Seguiteci mentre vi guidiamo nella creazione di questa delizia umida e densa che cattura l'essenza dell'originale mantenendo sotto controllo il conteggio dei carboidrati. Preparatevi a stupire la vostra famiglia e i vostri amici con una delizia natalizia senza sensi di colpa che potrete gustare tutto l'anno!

Introduzione al Panettone Chetogenico

Cos'è il Panettone Chetogenico?

Il panettone chetogenico è una versione low-carb del tradizionale panettone natalizio italiano. Questo panettone senza glutine mantiene il sapore ricco e burroso della versione classica, pur adattandosi a uno stile di vita chetogenico. Amerai il modo in cui questa ricetta cattura l'essenza del dolce preferito delle feste senza l'elevato contenuto di carboidrati.

Perché scegliere il panettone chetogenico?

Scegliendo un Panettone chetogenico, ti stai concedendo un dessert delizioso che non farà impennare la glicemia. Questa versione è perfetta se stai seguendo una dieta low-carb o se stai cercando un alternativa senza glutine. Potrai comunque apprezzare i sapori delle feste e la consistenza soddisfacente, ma con meno carboidrati e senza glutine.

Ingredienti necessari per il panettone chetogenico

Ingredienti necessari per il panettone chetogenico

Per preparare il tuo panettone chetogenico, avrai bisogno di farina di mandorle come base, che fornisce un sapore di nocciola e mantiene basso il contenuto di carboidrati. L'eritritolo funge da sostituto dello zucchero, offrendo dolcezza senza calorie. La gomma di xantano aiuta a legare gli ingredienti, creando una consistenza simile al panettone tradizionale. Non dimenticare i classici ingredienti aggiuntivi come pezzetti di cioccolato fondente e frutta secca senza zucchero per dare al tuo panettone quel gusto e quell'aspetto autentici.

  • 500 g farina di mandorle ultrafine .
  • 250 g di zucchero semolato per la versione senza glutine, oppure 1 g Eritritolo granulato per la versione chetogenica.
  • 4 cucchiai di lievito per dolci
  • 1 / 2 cucchiaino di sale
  • 2 cucchiaini di gomma xantana
  • Aroma di Panettone (il dosaggio dipende dalla marca, quindi seguire le istruzioni sulla confezione)
  • 12 uova
  • 70 g di cioccolato fondente tritato (almeno il 70-80% di cacao per la versione low-carb) o gocce di cioccolato fondente.
  • 100 g di uvetta o frutta candita: omettere questo ingrediente o ridurne la quantità se si segue una dieta chetogenica.

Come scegliere la giusta dimensione dello stampo per panettone

Per questa ricetta, abbiamo utilizzato uno stampo per panettone da 500 g (circa 1 libbra), ma puoi optare per la dimensione più adatta alle tue esigenze. Ti consigliamo di non scegliere stampi più grandi di 500 g, poiché potrebbero creare difficoltà durante la cottura. Puoi acquistare gli stampi per panettone nei negozi che vendono forniture e attrezzature per la cottura, o presso rivenditori online. Personalmente ho acquistato il mio su Amazon.

Se vi è avanzato dell'impasto, per preparare i mini panettoni chetogenici potrete usare delle piccole cocottine in ceramica o degli stampi per muffin.

Video Tutorial Panettone Senza Glutine

Istruzioni passo passo per preparare il panettone chetogenico

Creare un delizioso panettone chetogenico è più facile di quanto pensi. Segui questi passaggi per preparare la tua versione low-carb di questo classico italiano

Mescolare gli ingredienti secchi

In una grande ciotola, unisci la farina di mandorle, l'eritritolo, il lievito, il sale e la gomma di xantano. Sbatti insieme con cura per garantire una distribuzione uniforme degli agenti lievitanti (2).

Aggiungere gli ingredienti bagnati

Poi, aggiungi l'aroma del Panettone e le uova al tuo composto secco (3). Usa un mixer elettrico per sbattere la pastella finché non è liscia e ben amalgamata. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la giusta consistenza nel tuo Panettone senza glutine.

Incorporare i mix-in

Incorporare delicatamente le gocce di cioccolato e l'uvetta (4), distribuendoli uniformemente nell'impasto. Questo aggiunge i sapori e le consistenze classiche che rendono il Panettone così speciale.

Cuoci il tuo panettone chetogenico

Versate l'impasto nello stampo per panettone (5). Cuocete nel forno preriscaldato a 200 °C (392 °F) finché non si gonfia, quindi riducete la temperatura a 160 °C (320 °F) e continuate a cuocere finché uno spiedino inserito al centro non esce pulito. Lasciate raffreddare prima di affettare e gustare la vostra delizia italiana low-carb!

Ricetta del panettone chetogenico: una svolta low-carb per un classico italiano

Suggerimenti per un panettone chetogenico cotto alla perfezione

Monitorare attentamente la temperatura del forno

Preparazione del panettone senza glutine richiede un controllo preciso della temperatura. Iniziare con un forno caldo a 200 °C (392 °F) per aiutare l'impasto a lievitare, quindi ridurre la temperatura a 160 °C (320 °F) per una cottura uniforme. Utilizzare un termometro da forno per motivi di precisione, poiché molti forni possono avere uno scarto di parecchi gradi.

Perfeziona il test dello stuzzicadenti

Per determinare se il tuo Panettone keto è completamente cotto, inserisci uno stuzzicadenti o uno spiedino al centro. Se esce pulito o con solo qualche briciola umida, il tuo Panettone è pronto. Se è ancora umido o appiccicoso, continua a cuocere a intervalli di 5 minuti, controllando frequentemente per evitare di cuocerlo troppo.

Raffreddare correttamente per una consistenza migliore

Una volta che il tuo panettone keto è cotto alla perfezione, resisti alla tentazione di tagliarlo subito. Lascialo raffreddare completamente nella teglia per almeno un'ora. Questo periodo di raffreddamento consente alla struttura di stabilizzarsi, dando vita a una mollica umida e tenera che non si sfalderà quando la taglierai.

Ricetta Panettone senza glutine

Conservazione del panettone chetogenico senza glutine

Una volta che il tuo Panettone keto si è raffreddato completamente, avvolgilo strettamente nella pellicola trasparente o nella carta stagnola. Conservalo a temperatura ambiente per un massimo di 3 giorni, o in frigorifero per un massimo di una settimana. Per una conservazione più lunga, affetta il Panettone e congela le singole porzioni per un massimo di 3 mesi. Questo ti consente di gustare il tuo Panettone senza glutine ben oltre il periodo delle feste.

Panettone senza glutine

Ricetta del panettone chetogenico: una svolta low-carb per un classico italiano

Questa ricetta di panettone chetogenico aggiunge un delizioso tocco low-carb a un classico dessert italiano delle feste. Con farina di mandorle e gocce di cioccolato fondente, puoi gustarlo senza sensi di colpa!
Tempo di preparazione 10 verbale
Tempo di cottura 1 ora
Tempo di riposo 2 ore
Tempo totale 3 ore 10 verbale
Portata Dessert
Gastronomia Internazionale
porzioni 12 porzioni

Attrezzatura

  • 1 stampo per panettone da 500 g

Ingredienti
  

  • 500 g farina di mandorle ultrafine
  • 250 g zucchero semolato 1¼ tazze per la versione senza glutine, o 300 g di eritritolo granulare per la versione chetogenica
  • 4 cucchiai lievito in polvere
  • 1/2 cucchiaino da tè sale
  • 2 cucchiaini gomma xantana
  • Aroma di Panettone
  • 12 uova
  • 70 g cioccolato fondente tritato almeno il 70-80% di cacao per la versione low-carb o gocce di cioccolato fondente
  • 100 g uvetta o frutta candita (omettere questo ingrediente o ridurne la quantità se si segue la dieta chetogenica)

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno a 200 °C.
  • In una grande ciotola, unisci la farina di mandorle, l'eritritolo, il lievito, il sale e la gomma di xantano. Sbatti insieme con cura per garantire una distribuzione uniforme degli agenti lievitanti.
  • Poi, aggiungi l'aroma del Panettone e le uova al composto secco. Usa un mixer elettrico per sbattere la pastella finché non è liscia e ben amalgamata.
  • Incorporare delicatamente le gocce di cioccolato e l'uvetta, distribuendoli uniformemente nell'impasto.
  • Versate l'impasto nello stampo per panettone. Cuocete a 200 °C (392 °F) finché non lievita, quindi riducete la temperatura a 160 °C (320 °F) e continuate a cuocere finché uno stecchino inserito al centro non esce pulito.
  • Lasciatelo raffreddare prima di tagliarlo a fette e gustare questa prelibatezza italiana a basso contenuto di carboidrati!
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta