Hai voglia di un autentico sapore d'Italia? Scopri la tradizione senza tempo della cucina italiana strudel di mele classico, un delizioso dolce intriso di secoli di scambi culturali. Lasciatevi conquistare dagli irresistibili sapori di mele, uvetta, pinoli e cannella.
Lo strudel di mele è un dolce classico della tradizione altoatesina, composto da una pasta sfoglia sottile e un ripieno di mele, uvetta, pinoli e aroma di cannella. Lo strudel viene preparato anche secondo varie usanze locali del Nord Italia, con diversi ripieni che includono versioni salate con carne o verdure. L'involucro di pasta viene steso molto sottile e farcito, quindi arrotolato e cotto fino a quando l'impasto non diventa croccante e dorato. Le varianti regionali danno origine a molti tipi unici e deliziosi di strudel nelle comunità del Nord Italia. Lo strudel di mele rimane uno dei piatti di pasticceria più iconici e ampiamente riconosciuti associati alla cucina di questa regione alpina.
Storia e origini dello strudel di mele italiano
Radici Alpine
La storia dello strudel può essere paragonata a un lungo viaggio intercontinentale. La sua diffusione in Europa è il risultato di numerosi scambi commerciali e influenze culinarie. Le prime testimonianze di questo dessert sono state trovate in alcuni documenti asiatici: un manoscritto assiro dell'VIII secolo a.C. descriveva un pasto raffinato composto da strati di pasta o pane azzimo, noci e miele; questa combinazione divenne poi molto popolare in altri regni mesopotamici nei secoli successivi. Grazie alla Via della seta, il dessert arrivò in Grecia nel III secolo a.C. e poi in Turchia, ispirando la creazione di due ricette: il künefe (una pasta leggera fatta con amido di mais, latte, semi di melograno, noci e acqua di rose, consumata soprattutto durante il Ramadan) e il baklava (in cui la pasta fillo a strati con burro e imbevuta di uno sciroppo di limone, miele e spezie avvolge un ripieno delizioso di noci; vedere l'articolo per maggiori dettagli).
Nel 1526, con l'espansione territoriale guidata dal sultano Solimano il Magnifico, questo capolavoro stratificato entrò anche in Ungheria, che sarebbe rimasta sotto il dominio dell'Impero Ottomano per quasi 200 anni. Qui, i fornai iniziarono probabilmente ad aggiungere mele e a sostituire i pinoli alle noci; da quel momento in poi la ricetta di base subì varie trasformazioni, ma il VI secolo segnò una svolta tra l'uso della pasta fillo turca fatta con acqua e farina senza grassi aggiunti e l'emergere della pasta "pasta matta" ampiamente utilizzata oggi in Europa, che deve la sua consistenza friabile all'olio.
Oltre un secolo dopo, con la conquista dell'Ungheria da parte dell'Austria nel 1699, il dessert iniziò a essere apprezzato nei salotti aristocratici viennesi; così questa fine pasticceria "popolare" divenne un piatto nobile, e le materie prime utilizzate furono arricchite con l'aggiunta di uvetta macerata nel liquore. Il primo testo dettagliato sul processo di preparazione risale al 1827 e compare nel Grande libro di cucina viennese di Anna Dorn, dove viene chiamato Apfelstrudel (letteralmente "vortice di mele": un'espressione che rende bene l'idea).

Fusione culturale
Mentre esplori le origini di questo delizioso dolce, scoprirai che la popolarità dello strudel in Alto Adige è una testimonianza del passato multiculturale della zona. Il dessert, originariamente una specialità austriaca, ha trovato la sua strada nella cucina italiana attraverso secoli di scambi culturali e confini mutevoli. Questa fusione di tradizioni culinarie ha prodotto un'interpretazione distintamente italiana del classico strudel.
Evoluzione degli ingredienti
Lo strudel di mele italiano si è evoluto per incorporare ingredienti locali che lo distinguono dalla sua controparte austriaca. Scoprirai che le mele altoatesine, rinomate per la loro consistenza croccante e la dolcezza equilibrata, sono al centro dell'attenzione in questo dessert. L'aggiunta di pinoli, un alimento base della cucina italiana, distingue ulteriormente la versione italiana. Nel tempo, sono emerse varianti, che mettono in mostra la versatilità di questo amato dolce e riflettono le preferenze regionali.
Gustando una fetta di strudel di mele italiano, non vi state solo concedendo un delizioso dessert, ma state anche prendendo parte a una ricca storia culinaria che abbraccia secoli e supera i confini culturali.
Quali mele usare per preparare lo strudel trentino?
Le mele che ho scelto per questa ricetta sono le mele Renette, che sono davvero le regine della pasticceria. Contengono una quantità ridotta di acqua ma sappiate che non sono solo ottime per la cottura al forno o per essere trasformate in frittelle, ma sono anche perfette da mangiare crude e soprattutto sane, grazie a una maggiore quantità di antiossidanti rispetto alle altre mele.
Dovresti anche sapere che la varietà più comune ma comunque molto gustosa “Golden Delicious” funzionerà bene anche per preparare il tuo strudel.
Video ricetta dello strudel di mele italiano
Ricetta autentica dello strudel di mele
Il nome “strudel” significa “vortice”, riferendosi all’impasto che avvolge le mele in più strati. Uvetta, pinoli e cannella completano la ricetta tradizionale che ogni famiglia o chef rivisita, varia e personalizza.
Lo strudel di mele è un dessert irresistibile, perfetto da servire come spuntino salato o per concludere un pranzo domenicale. Può essere servito con crema pasticcera alla vaniglia o panna montata, semplice o aromatizzata alla cannella. La pasta sfoglia leggera e friabile con strati di mele saltate e spezie lo rende un dolce soddisfacente. I semplici ingredienti dello strudel di mele si uniscono per creare una delizia che farà chiedere a tutti il bis. Che sia un rinvigorente spuntino pomeridiano o una conclusione festosa di un banchetto festivo, lo strudel di mele porta calore e conforto attraverso i suoi sapori familiari.
Ingredienti classici dello strudel di mele
Per la pasticceria:
- 150 g di farina 00 (1¼ tazze)
- 40 g di burro (¼ di panetto più 1 cucchiaio)
- 2 g di sale (1 cucchiaino)
- 20 g di zucchero (1 cucchiai più 2 cucchiaino)
- 80 ml di acqua tiepida (⅓ di tazza)
Per il riempimento:
- 700 g di mele renette (1 libbra 8¾ oz)
- 50 g di uvetta (⅓ di tazza) ammorbidita e strizzata
- 30 g di pinoli (3 cucchiai più 2 cucchiaini)
- 1 limone
- Cannella in polvere a piacere
- Chiodi di garofano macinati a piacere
- 20 g di burro (1 cucchiaio più 2 cucchiaini)
- 80 g di zucchero (⅓ di tazza più 1 cucchiaio)
- 30 g di pangrattato (⅔ di tazza più 1 cucchiaio)
Per completare:
- Burro fuso
- Zucchero a velo per guarnire
Preparare l'impasto
Per creare lo strudel di mele, inizia preparando l'impasto. In una ciotola, mescola la farina con l'acqua tiepida, il burro, lo zucchero e il sale. Puoi mescolare a mano o con una planetaria dotata di frusta a foglia, mescolando fino a quando non si saranno amalgamati e terminando con il gancio per impastare. Il risultato dovrebbe essere un impasto liscio ed elastico. Forma una palla e lasciala riposare a temperatura ambiente per 30 minuti in una ciotola coperta.
Crea il ripieno
Mentre l'impasto riposa, prepara il ripieno. Sbuccia e taglia a cubetti le mele, quindi trasferiscile in una ciotola. Aggiungi uvetta, pinoli, succo di limone, cannella e chiodi di garofano. Puoi aggiungere i chiodi di garofano grattugiando finemente solo la parte arrotondata del seme e non il gambo. Mescola bene il tutto e lascia riposare a temperatura ambiente.
In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro con lo zucchero. Aggiungete il pangrattato e fatelo dorare. Una volta pronto, trasferitelo in una ciotola per farlo raffreddare.
Assemblare lo Strudel
Stendete la pasta su un canovaccio fino a raggiungere uno spessore di 1 cm, senza usare farina extra. Continuate a stendere con le mani fino a 2 mm in questo modo: assottigliatela con la punta delle dita, tirandola verso l'esterno e facendo attenzione a non strapparla.
Mescolate il composto di mele con il composto di pangrattato e spalmate questo ripieno sull'impasto, lasciando un bordo. Utilizzando l'asciugamano, arrotolate con cura l'impasto attorno al ripieno. Ripiegate le estremità e spennellate con acqua per sigillare.
Cuocere e servire
Trasferisci lo strudel su una teglia ricoperta di carta da forno, compattandolo con le mani per dargli una forma regolare. Fai delle piccole incisioni sulla superficie e spennella con burro fuso. Cuoci a 180°C (356°F) per circa 40 minuti. Una volta raffreddato, spolvera con zucchero a velo.

Suggerimenti per servire e varianti dello strudel di mele all'italiana
Presentazione classica
Quando servi il tuo strudel di mele italiano, presentalo su un piatto decorativo spolverato di zucchero a velo. Taglialo in diagonale in pezzi da 1-2 pollici per mettere in mostra gli strati a spirale. Per un'esperienza autentica, servi lo strudel leggermente caldo, accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna montata non zuccherata.
Variazioni creative
Anche se il ripieno tradizionale di mele è molto amato, puoi sperimentare con altri frutti e sapori:
- Pere e Gorgonzola: sostituisci le mele con pere mature e aggiungi Gorgonzola sbriciolato per un tocco dolce-salato.
- Ciliegie e mandorle: sostituisci le mele con le ciliegie e aggiungi mandorle a scaglie per un tocco di croccantezza in più.
- Strudel di fichi: vedi qui la mia ricetta
- Strudel salato: prepara un sostanzioso piatto principale farcindo la pasta con spinaci, ricotta e prosciutto.
Accompagnamenti e abbinamenti
Arricchisci la tua esperienza con lo strudel con questi articoli complementari:
- Per un tocco di piacere in più, guarnire con salsa calda al caramello o alla vaniglia.
- Servire insieme a una tazza di espresso o cappuccino per un vero tocco italiano.
- Per un'occasione di festa, abbinatelo a un bicchiere di Moscato d'Asti dolce o a una grappa di produzione locale.
Ricordate che, nonostante le varianti possano essere deliziose, il classico strudel di mele italiano resta un classico intramontabile, apprezzato per la sua semplicità e i suoi sapori confortanti.

Strudel di mele classico italiano: un dolce popolare della regione dell'Alto Adige
Ingredienti
Per la pasta:
- 150 g di farina 00
- 40 g burro
- 2 g sale
- 20 g di zucchero
- 80 ml acqua tiepida
Per il riempimento:
- 700 g Mele renette
- 50 g uva passa ammorbidito e strizzato
- 30 g pinoli
- 1 succo di limone
- Cannella in polvere a piacere
- Chiodi di garofano macinati a piacere
- 20 g burro
- 80 g di zucchero
- 30 g pangrattato
Per completare:
- Burro fuso
- Zucchero a velo
Istruzioni
- In una ciotola, mescola la farina con l'acqua tiepida, il burro, lo zucchero e il sale. Puoi mescolare a mano o con una planetaria dotata di frusta a foglia, mescolando fino a quando non si saranno amalgamati e terminando con il gancio per impastare. Il risultato dovrebbe essere un impasto liscio ed elastico.
- Formate una palla e lasciatela riposare a temperatura ambiente per 30 minuti in una ciotola coperta.
- Mentre l'impasto riposa, prepara il ripieno. Sbuccia e taglia a cubetti le mele, quindi trasferiscile in una ciotola.
- Aggiungere uvetta, pinoli, succo di limone, cannella e chiodi di garofano. È possibile aggiungere i chiodi di garofano grattugiando finemente solo la parte arrotondata del seme e non il gambo. Mescolare bene il tutto e lasciare riposare a temperatura ambiente.
- In una padella antiaderente, fate sciogliere il burro con lo zucchero. Aggiungete il pangrattato e fatelo dorare. Una volta pronto, trasferitelo in una ciotola per farlo raffreddare.
- Stendete la pasta su un canovaccio fino a raggiungere uno spessore di 1 cm, senza usare farina extra. Continuate a stendere con le mani fino a 2 mm in questo modo: assottigliatela con la punta delle dita, tirandola verso l'esterno e facendo attenzione a non strapparla.
- Unire il composto di mele al composto di pangrattato.
- Distribuisci questo ripieno sulla pasta, lasciando un bordo. Usando l'asciugamano, arrotola con cura la pasta attorno al ripieno. Ripiega le estremità e spennella con acqua per sigillare.
- Preriscaldate il forno a 180 °C (356 °F).
- Trasferisci lo strudel su una teglia ricoperta di carta da forno, compattandolo con le mani per dargli una forma regolare. Fai delle piccole incisioni sulla superficie e spennella con burro fuso.
- Cuocere per circa 40 minuti fino a doratura.
- Togliete dal forno e lasciate raffreddare. Una volta raffreddato, spolverate con zucchero a velo.
- Servire lo strudel leggermente tiepido, accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia o da un ciuffo di panna montata non zuccherata.