Torta Sbrisolona Tradizionale

Come fare la Torta Sbrisolona: la famosa torta sbriciolata italiana (VIDEO)

Impara a fare Torta Sbrisolona, una ricetta classica della torta sbriciolata italiana del Nord Italia. Questo dessert facile e fatto in casa è perfetto per ogni occasione.

Probabilmente conoscete le crumble cake o i crisps, quei miscugli di frutta con la superficie burrosa molto popolari in Inghilterra e America. Ma avete mai sentito parlare della torta sbrisolona? Questa torta sbrisolona italiana è originaria del Nord Italia, in particolare della città di Mantova. A differenza delle sue cugine oltreoceano, la torta sbrisolona ottiene la sua irresistibile consistenza croccante e friabile non da una copertura di streusel ma da una generosa quantità di mandorle tritate e farina nell'impasto della torta stessa.

Cos'è la Torta Sbrisolona? Introduzione alla famosa torta sbriciolata italiana

La Torta Sbrisolona è una famosa torta sbriciolata italiana originaria di Mantova, Italia. Questa torta di mandorle al burro prende il nome da "sbriciolare", che significa "sbriciolare" in italiano, perché la sua consistenza ricorda le briciole di pane croccanti. Per preparare la Torta Sbrisolona, ​​avrai bisogno di ingredienti semplici: farina, zucchero, burro, uova e mandorle.

La Torta Sbrisolona potrebbe non sembrare granché, ma non lasciatevi ingannare dal suo aspetto modesto. Sotto la spolverata di zucchero a velo si nasconde una torta di mandorle che si scioglie in bocca, croccante all'esterno e gommosa all'interno. Una volta assaggiata, capirete perché questo dolce tradizionale è una prelibatezza pregiata di Mantova.

Ingredienti della Torta Sbrisolona Tradizionale

Ingredienti della Torta Sbrisolona Tradizionale

Questa sezione contiene l'elenco degli ingredienti di cui avrai bisogno. Consulta la scheda della ricetta per informazioni complete sulle quantità.

  • Mandorle con buccia
  • Granulato bianco di zucchero
  • Farina 00 o farina 00
  • Farina di mais – Puoi usare qualsiasi farina di mais, anche se la ricetta originale prevede l’uso di Farina di mais Fioretto
  • Limone, organico
  • Uovo tuorlo
  • Burro
  • Sale
  • Lievito in polvere

Come fare la classica torta sbrisolona

Per preparare la Sbrisolona, ​​iniziate a macinare insieme le mandorle e lo zucchero. Potete usare un frullatore potente o un macinacaffè elettrico per questo passaggio. Fate attenzione a non esagerare, perché le mandorle potrebbero rilasciare il loro olio e trasformarsi in una pasta. È meglio frullare il composto a brevi intervalli per evitare di scaldarlo.

Poi, unisci la farina di mandorle con la farina di grano e quella di mais. Aggiungi il sale, il lievito e la scorza di limone grattugiata. Incorpora il tuorlo d'uovo e il burro molto freddo, che dovrebbe essere tagliato a cubetti, al composto secco. L'impasto risultante avrà una consistenza friabile piuttosto che compatta.

Concediti del tempo per fare un tortiera a cerniera rotonda con diametro di 22 o 24 cm (9 pollici) e foderatela con un foglio di carta da forno. Disponete l'impasto Sbrisolona sul foglio e usate le mani per appiattirlo, creando una base uniforme che ricopra tutta la teglia. Cospargete la superficie dell'impasto con 7 o 8 mandorle intere e 1-2 cucchiai di zucchero semolato.

Cottura della Sbrisolona. Preriscaldate il forno a 180 °C (355 °F) e fate cuocere la sbrisolona per 20 minuti. Quindi, abbassate la temperatura a 160 °C (320 °F) e continuate la cottura per altri 15 minuti. Una volta cotta, togliete la sbrisolona dal forno e fatela raffreddare. Quindi, toglietela dalla teglia e servitela spezzettandola con le mani.

Video ricetta Sbrisolona

Consigli e varianti per la torta Sbrisolona facile

Per realizzare alcune varianti di questa deliziosa torta sbriciolata, puoi:

  • Usate qualsiasi tipo di frutta secca vi piaccia! Albicocche, uvetta, ciliegie, mirtilli rossi: le possibilità sono infinite. Mescolate e abbinate per un sapore extra.
  • Aggiungi spezie per esaltare il sapore. Cannella, noce moscata e scorza di limone sono tutte ottime opzioni. Basta 1/2 cucchiaino di ciascuna per fare il trucco.
  • Per un tocco di decadenza in più, cospargi l'impasto con gocce o pezzetti di cioccolato. Nessuno si lamenterà delle sorprese al cioccolato!
  • Preparate delle mini sbrisolonas in uno stampo per muffin per controllare le porzioni. Cuocete a 180 °C (355 °F) per circa 25 minuti, finché la superficie non diventa dorata.
  • Per un sapore di nocciola più intenso, sostituisci parte della farina con farina di mandorle o nocciole tritate.
  • Per una finitura elegante, aggiungere un filo di miele, zabaione o vin santo.

Con così tanti possibili ingredienti e guarnizioni, puoi creare una sbrisolona che sia unicamente tua. Ora prendi il grembiule e preriscalda il forno: la tua cucina sta per profumare di buono!

Ricetta della torta Sbrisolona

Come conservare la torta Sbrisolona

Per mantenere la torta Sbrisolona fresca e friabile, è fondamentale conservarla correttamente.

Tienilo coperto

Una volta raffreddata, avvolgere l'intera torta strettamente in pellicola di plastica, stagnola o metterla in un contenitore ermetico come un porta-torte. Questo impedirà alla torta di seccarsi e impedirà alle briciole di cadere.

Evita il frigorifero

La torta Sbrisolona dura 2-3 giorni a temperatura ambiente. Non conservare in frigo, perché potrebbe inzupparsi. La torta è meglio servirla a temperatura ambiente.

Se dopo qualche giorno rimangono degli avanzi, è meglio buttare via la torta. Per la sicurezza alimentare, non conservare la torta per più di 3-4 giorni.

Utilizzare una cupola per dolci o un piatto coperto

Per una presentazione perfetta, posiziona la torta avvolta su un'alzata decorativa o un piatto e coprila con una cupola per torte. In questo modo, la polvere e i detriti saranno lontani dalla torta, pur mantenendola a temperatura ambiente. Basta rimuovere la copertura quando si è pronti per servire!

Abbinamento Torta Sbrisolona Vino

Una fetta di torta Sbrisolona si sposa alla perfezione con un bicchiere di vino dolce. Due classici italiani sono il Vin Santo e il Moscato d'Asti.

vin Santo è un vino da dessert color ambra della Toscana, prodotto da uve bianche appassite come il Trebbiano e la Malvasia. Ha intensi sapori di albicocca, scorza d'arancia e miele che completano le note di mandorle e agrumi della sbrisolona. Versa un bicchierino e sorseggia lentamente, gustando ogni boccone di questa torta friabile.

Moscato d'Asti è un vino frizzante del Piemonte, leggermente frizzante con vivaci aromi di frutta a nocciolo e floreali. La sua delicata dolcezza e frizzantezza offrono un brillante contrasto con la ricca crosta burrosa e la frutta candita nella sbrisolona. Il Moscato d'Asti ha una gradazione alcolica più bassa, circa il 5-6% ABV, quindi puoi gustare un bicchiere più grande senza sopraffare la torta.

Altre opzioni includono Brachetto d'Acqui, un vino rosso leggermente frizzante con note di fragola e rosa, oppure Passito di Pantelleria, un vino siciliano color ambra che profuma di albicocca e fico. Qualunque cosa tu scelga, un vino dolce è il partner perfetto per assaporare ogni boccone friabile e delizioso di Torta Sbrisolona.

Conclusione

Ed eccolo qui, il tuo tutto tuo torta sbrisolona fatta in casa. Dopo esserti impegnato a raccogliere gli ingredienti dal mercato locale, aver impastato l'impasto e aver atteso pazientemente che il dolce aroma di nocciola riempisse la tua cucina, puoi finalmente gustare i frutti del tuo lavoro. Quando dai il primo morso a questa torta friabile ma robusta, chiudi gli occhi. Potresti semplicemente trasportarti nella campagna italiana, unendoti ad amici e familiari a tavola, passando un espresso appena fatto e ridendo per tutto il pomeriggio. Preparare la torta sbrisolona è più che seguire una ricetta: è un'esperienza che ci collega alla storia, alla cultura e, soprattutto, l'uno all'altro. Ora esci e condividi la tua creazione con le persone a cui tieni. Buon appetito!

Torta Sbrisolona Tradizionale

Come fare la Torta Sbrisolona: la famosa torta sbriciolata italiana (VIDEO)

La Torta Sbrisolona è una famosa torta sbriciolata italiana originaria di Mantova, Italia. Questa torta di mandorle al burro prende il nome da "sbriciolare", che significa "sbriciolare" in italiano, perché la sua consistenza ricorda le briciole di pane croccanti. Per preparare la Torta Sbrisolona, ​​avrai bisogno di ingredienti semplici: farina, zucchero, burro, uova e mandorle.
Tempo di preparazione 15 verbale
Tempo di cottura 35 verbale
Tempo totale 50 verbale
Portata Dessert
Gastronomia Italiano
porzioni 8 persone

Attrezzatura

  • 1 teglia a cerniera – diametro cm 22-24

Ingredienti
  

  • 100 g Mandorle con la buccia (3/4 di tazza)
  • 100 g Zucchero semolato bianco (1/2 tazza)
  • 100 g Farina 00 (3/4 di tazza)
  • 100 g Farina di mais (1/2 tazza)
  • 1 Scorza grattugiata di limone biologico
  • 1 Tuorlo d'uovo
  • 100 g Burro (1/2 tazza) molto freddo
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino da tè Lievito in polvere

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno a 180 °C (355 °F) e rivestite la tortiera con carta da forno.
  • Tritare le mandorle con lo zucchero, utilizzando un mixer potente o un macinacaffè elettrico. Non bisogna tritare a lungo, altrimenti le mandorle rilasceranno il loro olio e formeranno una pasta; l'ideale è procedere a piccoli colpi, per non scaldare il preparato.
  • Mescolare la farina di mandorle con la farina di grano e quella di mais.
  • Aggiungere il sale, il lievito e la scorza di limone grattugiata.
  • Amalgamate questo composto con il tuorlo d’uovo e il burro molto freddo, tagliato a cubetti. L’impasto non sarà compatto ma “sbriciolato”.
  • Versate l'impasto sbrisolona nello stampo e stendetelo con le mani fino a creare una base omogenea che ricopra tutto lo stampo.
  • Cospargere la superficie con 7 o 8 mandorle intere e 1-2 cucchiai di zucchero semolato.
  • Cuocere a 180 °C (355 °F) in modalità statica per 20 minuti, quindi continuare la cottura per altri 15 minuti, ma abbassando la temperatura a 160 °C (320 °F).
  • Sfornate, lasciate raffreddare, quindi toglieteli dagli stampi e serviteli, rompendoli con le mani.
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta