Sostituisci le patate con la zucca in questa versione autunnale degli gnocchi classici. Prepara un piatto senza patate gnocchi di zucca da zero e gustare con burro, salvia e parmigiano.
Questi gnocchi di zucca senza patate sono un delizioso piatto autunnale che dà un tocco unico a un classico italiano preferito. Oggi scoprirai come creare questi deliziosi gnocchi usando solo purea di zucca, farina e un tocco di uovo. Questa ricetta, immersa nelle ricche tradizioni di Mantova, Italia, offre un assaggio di storia a ogni boccone. Imparerai a creare gnocchi che esplodono di sapore, perfetti da abbinare a burro alla salvia, salsa ai funghi o formaggio Taleggio fuso. Preparati a trasformare ingredienti semplici in un pasto sofisticato che stupirà i tuoi ospiti e trasporterà le tue papille gustative nel cuore della cucina italiana.
La storia e la tradizione degli gnocchi di zucca a Mantova
Un'eredità culinaria
Mantova, incastonata nel cuore della Pianura Padana, vanta un ricco patrimonio culinario profondamente radicato nelle sue terre fertili. Tra i suoi numerosi tesori gastronomici, gli gnocchi di zucca occupano un posto speciale. Questa prelibatezza autunnale è un punto fermo della cucina mantovana da secoli, con le sue origini che risalgono all'abbondanza agricola della regione.
Dai campi alle feste
La tradizione di preparare gli gnocchi di zucca a Mantova è intimamente legata alla stagione del raccolto. Mentre l'autunno avvolge la campagna nella nebbia, i contadini raccolgono le zucche mature dai loro campi. Queste sfere dorate vengono poi trasformate in deliziosi gnocchi, un processo che è stato tramandato di generazione in generazione.
Un piatto adatto alla nobiltà
La leggenda narra che gli gnocchi di zucca fossero un tempo i preferiti della famiglia Gonzaga, la dinastia regnante di Mantova durante il Rinascimento. Si dice che il rinomato chef Bartolomeo Stefani preparasse regolarmente questo piatto per la nobile famiglia, elevandone lo status da umile pietanza contadina a raffinata esperienza culinaria.
Una tradizione accogliente
In passato, gli gnocchi di zucca venivano spesso offerti ai pellegrini che cercavano rifugio nei monasteri della regione durante le stagioni festive. Questo atto di ospitalità è diventato un simbolo duraturo del calore e della generosità mantovani, con il piatto che continua a essere una parte cara delle celebrazioni locali e delle riunioni familiari fino ad oggi.

Ricetta per deliziosi gnocchi di zucca fatti in casa senza patate
Gli gnocchi di zucca sono una deliziosa variante autunnale dei classici gnocchi di patate italiani. Questa versione senza patate mette in mostra il sapore ricco e dolce della zucca, mantenendo la consistenza per cui sono noti gli gnocchi. Realizzati principalmente con purea di zucca, farina e uova, questi piccoli bocconcini offrono un tocco unico alle ricette tradizionali di gnocchi.
Versatilità nel servire
Uno degli aspetti più interessanti degli gnocchi di zucca è la loro versatilità. Sebbene tradizionalmente serviti con una semplice salsa di burro e salvia, questi gnocchi si abbinano meravigliosamente a una varietà di condimenti. Dalle salse terrose ai funghi alle opzioni cremose a base di formaggio come il Taleggio, gli gnocchi di zucca offrono una tela per la creatività culinaria. La dolcezza naturale della zucca completa sia i profili di sapore salati che quelli leggermente dolci, rendendolo un perfetto comfort food autunnale.
Ingredienti:
Per preparare questi deliziosi gnocchi di zucca senza patate, ti serviranno:
- 700 g di purea di zucca (3 tazze più 2 cucchiai)
- 500 g di farina 00 (più altra per spolverare) (4 tazze più 2 cucchiai)
- 1 uovo
- Noce moscata qb
- Aggiustare di sale
Per la classica salsa al burro e salvia:
- 100 g di burro (¾ di stecca più 1 cucchiaio)
- 1 mazzetto di foglie di salvia fresca
- Parmigiano grattugiato
Guarda la Video Ricetta del Pan di Spagna Fatto a Mano
Preparazione
Inizia cucinando la zucca. Taglia 1 zucca a metà e metti le due metà con il lato tagliato verso il basso su una teglia da forno. Cuoci a 180 °C (356 °F) per circa 30 minuti, o finché la buccia non si ammorbidisce. Togli i semi e separa la polpa dalla buccia usando un cucchiaio. Frulla la polpa con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e lascia raffreddare.
SUGGERIMENTO PRO — Per questa ricetta, avrai bisogno di 700 g di purea di zucca. Se ti è avanzata della purea di zucca, puoi usarla in qualche altra ricetta, ad esempio torta di zucca tenerina.
Aggiungere 700 g di purea di zucca in una grande ciotola e mescolare gradualmente la farina. Aggiungere sale, un pizzico di noce moscata, l'uovo e mescolare fino a ottenere un impasto da modellare leggermente appiccicoso.
Su una superficie infarinata, stendi l'impasto in lunghe strisce spesse circa 2 cm (1 pollice). Se l'impasto è troppo appiccicoso, spolvera spesso le mani con un po' di farina. Taglia in pezzi da 1.5 cm (circa 1/2 pollice) per formare i tuoi gnocchi di zucca. Spolvera leggermente di farina per evitare che si attacchino.

Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata. Nel frattempo fate sciogliere il burro in una padella con foglie di salvia. Gli gnocchi sono cotti quando vengono a galla.

Scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con burro e salvia. Mescolate per ricoprirli durante la cottura per 1 minuto. Servite su un piatto con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. Guarnite con qualche foglia di salvia fresca.
Gnocchi alla zucca: trucchi e consigli
Metodi di cottura
Quando si tratta di cucinare gli gnocchi di zucca, hai due opzioni principali. Il metodo tradizionale prevede di far bollire gli gnocchi in acqua salata finché non vengono a galla, il che in genere richiede 2-3 minuti. In alternativa, per un esterno croccante, prova a friggere gli gnocchi in padella nel burro o nell'olio d'oliva finché non diventano dorati.
Abbinamenti di salse
Gli gnocchi di zucca si sposano meravigliosamente con una varietà di salse. Una scelta classica è la salsa al burro nocciola e salvia menzionata nella ricetta. Per un sapore più ricco, considera una salsa cremosa al Gorgonzola o un pesto di noci. Anche una semplice salsa di pomodoro può completare bene la dolcezza della zucca.
Idee per servire
Per arricchire il tuo piatto di gnocchi alla zucca, prendi in considerazione questi suggerimenti per servirli:
- Cospargere con pinoli tostati o semi di zucca per aggiungere croccantezza
- Guarnire con erbe fresche come salvia, timo o prezzemolo
- Servire con verdure arrostite per un pasto autunnale completo
- Abbinare con un vino bianco fresco come il Pinot Grigio o un rosso leggero come il Chianti
Conservazione e congelamento degli gnocchi di zucca avanzati
Gli gnocchi di zucca avanzati possono essere una deliziosa sorpresa per dopo, ma la conservazione corretta è fondamentale. Se pensi di consumare gli gnocchi entro un giorno o due, conservali in un contenitore ermetico in frigorifero. Per una conservazione più lunga, il congelamento è la scelta migliore.
Congelare gli gnocchi di zucca è un metodo semplice ed efficace per prolungarne la durata di conservazione. Inizia disponendo gli gnocchi in un unico strato su una teglia rivestita di carta da forno. Metti la teglia nel freezer per circa 2 ore, o finché gli gnocchi non saranno completamente congelati. Questo impedisce che si attacchino tra loro. Una volta congelati, trasferisci gli gnocchi di zucca in sacchetti o contenitori adatti al freezer e rimuovi quanta più aria possibile per evitare bruciature da congelamento.
Quando sei pronto a gustare i tuoi gnocchi di zucca surgelati, cuocili direttamente da congelati aggiungendoli all'acqua bollente. Ricorda che gli gnocchi surgelati potrebbero richiedere un tempo di cottura leggermente più lungo rispetto a quelli freschi. Una volta che salgono in superficie, sono pronti per essere gustati con la tua salsa preferita.

Come preparare gli gnocchi di zucca da zero e senza patate
Ingredienti
- 700 g purè di zucca
- 500 g di farina 00 più extra per spolverare
- 1 uovo
- Noce moscata qb
- Aggiustare di sale
- 100 g burro
- 1 mazzetto di foglie di salvia fresca
- Parmigiano grattugiato
Istruzioni
- Preriscaldate il forno a 180°C e foderate una teglia con carta da forno.
- Tagliare una zucca a metà e disporre le due metà con la parte tagliata rivolta verso il basso su una teglia da forno.
- Cuocere in forno per circa 30 minuti o finché la crosta non si ammorbidisce.
- Togliere i semi e separare la polpa dalla scorza con un cucchiaio.
- In una grande ciotola, frullare la polpa con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza liscia e lasciar raffreddare.
- Per questa ricetta, usate 700 g di purea di zucca. Aggiungete questa purea di zucca in una grande ciotola e mescolate gradualmente la farina. Aggiungete sale, un pizzico di noce moscata, l'uovo e mescolate fino a ottenere un impasto da modellare leggermente appiccicoso.
- Su una superficie infarinata, stendi l'impasto in lunghe strisce spesse circa 2 cm. Se l'impasto è troppo appiccicoso, spolvera spesso le mani con un po' di farina.
- Tagliare in pezzi da 1.5 cm per formare gli gnocchi di zucca. Spolverare leggermente con farina per evitare che si attacchino.
- Cuocete gli gnocchi in acqua bollente salata. Nel frattempo fate sciogliere il burro in una padella con le foglie di salvia.
- Gli gnocchi sono cotti quando vengono a galla. Scolateli con una schiumarola direttamente nella padella con burro e salvia. Mescolate per ricoprirli mentre cuocete per 1 minuto.
- Servire su un piatto con una generosa spolverata di Parmigiano Reggiano. Guarnire con qualche foglia di salvia fresca.