Hai voglia di un assaggio d'Italia? Non cercare oltre la deliziosa Diplomat Cream, o crema chantilly italiana. In questo tutorial, scoprirai le origini di questa amata delizia italiana. Imparerai a conoscere gli ingredienti essenziali che conferiscono alla Diplomat Cream il suo sapore e la sua consistenza caratteristici. Ancora più importante, imparerai le istruzioni passo dopo passo per creare questo dessert decadente nella tua cucina. Preparati a stupire i tuoi amici e la tua famiglia con le tue nuove abilità culinarie italiane. Immergiamoci nel mondo della Diplomat Cream italiana!
Cos'è Diplomat Cream?
La crema diplomatica, nota anche come crema chantilly italiana, è un ripieno di pasticceria lussuoso e versatile che unisce la ricchezza della crema pasticcera alla leggerezza della panna montata. Questa deliziosa miscela è un punto fermo nei dessert italiani, aggiungendo una consistenza vellutata e un sapore sofisticato a vari dolci.
Origini e composizione
La crema diplomatica è una versione più leggera della crema pasticcera francese. In sostanza, è composta da crema pasticcera unita a panna montata o panna montata zuccherata (Crème Chantilly) e stabilizzata con gelatina. Viene utilizzata in modo simile alla crema pasticcera ma con una consistenza e un sapore più leggeri, ad esempio come ripieno per bignè, crostate di frutta o la famosa torta diplomatica italiana.
In Italia, la crema Diplomat (detta anche crema chantilly all'italiana) viene spesso preparata senza gelatina, utilizzando 1/3 di crema chantilly classica e 2/3 di crema pasticcera.
Versatilità nei dessert
Troverai la crema diplomatica in una serie di dolci e dessert italiani. La sua consistenza liscia la rende perfetta per:
- Ripieno di torte a strati
- Riempire bignè o éclair
- Guarnire crostate di frutta fresca
Imparare a preparare la crema diplomatica in casa apre un mondo di possibilità per i dessert, consentendoti di migliorare le tue abilità in cucina con questa classica creazione italiana.
La storia e le origini della crema diplomatica
La crema diplomatica, un amato ripieno per dessert italiano, ha una ricca storia che è deliziosa quanto il suo sapore. Questa crema lussuosa, nota anche come "crema diplomatica" in italiano, si ritiene abbia avuto origine nel XIX secolo. Il suo nome suggerisce un collegamento con la diplomazia, probabilmente a causa della sua natura raffinata e della popolarità tra le classi superiori.
La ricetta della crema diplomatica italiana è una fusione di due classici componenti per dessert: crema pasticcera e panna montata. Questa combinazione crea una consistenza leggera e ariosa che è sia indulgente che rinfrescante. L'aggiunta di gelatina aiuta a stabilizzare il composto, consentendogli di mantenere la sua forma quando viene utilizzato come ripieno o guarnizione.
Evoluzione della ricetta
Nel corso del tempo, sono emerse varianti su come preparare la crema diplomatica. Alcune ricette incorporano liquori o puree di frutta per aggiungere sapore, mentre altre sperimentano diverse proporzioni di crema pasticcera e panna montata. Nonostante queste varianti, l'essenza di questo dessert rimane la stessa: una delizia vellutata e cremosa che esalta qualsiasi dessert che abbellisce.
Oggi questa crema versatile viene utilizzata in una varietà di dolci italiani, dalla Torta Diplomatica ai bignè, dimostrando la sua duratura popolarità nel mondo dei dessert.
Video tutorial sulla crema diplomatica
Come preparare una deliziosa crema diplomatica fatta in casa
Creare la perfetta crema diplomatica italiana a casa è più facile di quanto si possa pensare. Come ho detto, ci sono varie ricette per la crema diplomatica. Alcune usano la gelatina, altre no. Altre mescolano la crema pasticcera con la panna montata non zuccherata, mentre altre ancora usano la panna montata zuccherata. Alcune usano parti uguali di crema pasticcera e panna montata, mentre altre usano due terzi di crema pasticcera e un terzo di panna montata. Ci sono molte ricette, e quella che vi propongo oggi viene da un amico pasticcere. Ecco come preparare questa deliziosa delizia nella vostra cucina.
Ingredienti della crema diplomatica
Per preparare la vera crema diplomatica, ti serviranno:
- 500 ml di latte (2 tazze più 1 cucchiaio)
- tuorli 7
- 35 g di farina 00 o farina 00 (¼ di tazza)
- 35 g di amido di mais (¼ di tazza)
- 100 g di zucchero semolato (½ tazza)
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o 1 baccello di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 250 g di panna da montare (1 tazza più 1 cucchiaio)
- 20 g di zucchero a velo (2 cucchiai più 2 cucchiaini)
Preparare la crema pasticcera
Scaldare il latte in una casseruola. Se si utilizza una bacca di vaniglia, tagliare verticalmente la bacca con un coltellino ed estrarre i semi interni, quindi aggiungerli al latte.
In una ciotola a parte, aggiungete i tuorli, lo zucchero, la farina e l'amido di mais. Sbattete bene con una frusta morbida per amalgamare tutti gli ingredienti (1).
Non appena il latte raggiunge il bollore, versatelo poco alla volta nel composto di uova, continuando a sbattere (2). Rimettete il composto nel pentolino e fate cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente, finché non si sarà addensato (3). A questo punto, spegnete il fuoco, aggiungete un pizzico di sale e l'estratto di vaniglia (se non usate la bacca di vaniglia), e mescolate bene. La crema pasticcera è pronta. Versate il composto in una ciotola (4) e copritelo direttamente con pellicola trasparente. Questo eviterà che si formi una pellicola dura sulla superficie della crema. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettete in frigo per 5-6 o tutta la notte.




Combinare
Once the pastry cream has cooled, add panna fresca and icing sugar to a large bowl and whip (5) until stiff peaks form (6). Mix the cooled pastry cream with a soft spatula until it regains a thick consistency. Gently fold into the whipped cream (7), and your homemade diplomat cream is now complete and ready to use in your favorite Italian desserts (8).




Istruzioni per la conservazione della crema Diplomat
Conservare la crema diplomatica in un contenitore ermetico in frigorifero per circa 3 giorni. È possibile congelare la crema e, quando necessario, scongelarla in frigorifero prima dell'uso.
Tips & Tricks
- Per aromatizzare la crema diplomatica, puoi usare maraschino, vermouth, rum o qualsiasi altro liquore di tua scelta. Aggiungi semplicemente qualche cucchiaio del liquore desiderato al composto di crema e mescola bene per incorporarlo.
- Se vuoi rendere la crema più soda, adatta a essere servita come dessert al cucchiaio, dovrai aggiungere un foglio di gelatina ammorbidita. Per prima cosa, immergi il foglio di gelatina in acqua fredda per 5 minuti per ammorbidirlo. Quindi, strizza l'acqua in eccesso. Quindi, sbatti la gelatina ammorbidita nella crema pasticcera calda fino a quando non si sarà completamente sciolta e incorporata. Questo aiuterà la crema a raggiungere una consistenza tagliabile e al cucchiaio una volta raffreddata.
Una volta aromatizzata e/o addensata la crema al gusto e alla consistenza desiderati, puoi usarla come ripieno per torte, crostate o servirla da sola guarnita con frutta fresca o cioccolato a scaglie. Le possibilità di personalizzazione di questa versatile ricetta di crema italiana sono infinite.

Come preparare la crema diplomatica italiana in casa
Ingredienti
- 500 ml latte
- 7 tuorli d'uovo grandi
- 35 g farina 00 o farina 00
- 35 g amido di mais
- 100 g zucchero semolato
- 1 cucchiaino da tè estratto di vaniglia o 1 baccello di vaniglia
- Un pizzico di sale
- 250 g panna montata
- 20 g zucchero a velo
Istruzioni
- Scaldare il latte in una casseruola. Se si utilizza una bacca di vaniglia, tagliare verticalmente la bacca con un coltellino ed estrarre i semi interni, quindi aggiungerli al latte.
- In una ciotola separata, aggiungi tuorli d'uovo, zucchero, farina e amido di mais. Sbatti bene con una frusta morbida per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Non appena il latte raggiunge il bollore, versatelo poco alla volta nel composto di uova, continuando a sbattere.
- Rimettere il composto nella pentola e cuocere a fuoco medio, mescolando continuamente, finché non si addensa.
- A questo punto spegnete il fuoco, aggiungete un pizzico di sale e l'estratto di vaniglia (se non usate la bacca di vaniglia), e mescolate bene. La crema pasticcera è pronta.
- Versate il composto in una ciotola e copritelo direttamente con pellicola trasparente. Questo impedirà che si formi una pellicola dura sulla superficie della crema. Lasciate raffreddare a temperatura ambiente, quindi mettete in frigo per 5-6 ore.
- Once the pastry cream has cooled, add panna fresca and icing sugar to a large bowl and whip until stiff peaks form. Mix the cooled pastry cream with a soft spatula until it regains a thick consistency.
- Incorpora delicatamente alla panna montata e la tua crema diplomatica fatta in casa è pronta per essere utilizzata nei tuoi dolci italiani preferiti.