Ricetta classica della Panzanella: Un'insalata di pane toscana fatta con pane raffermo e verdure fresche.
Hai notato che ultimamente le giornate si stanno allungando? E che fuori inizia a fare un po' più caldo? Sto decisamente iniziando ad avere voglia di cibi più freschi. Il mio frigorifero e la mia tavola da pranzo sono pieni di cetrioli, pomodori e insalate di ogni tipo. Essendo italiana, questo clima estivo mi fa sempre venire voglia di preparare la panzanella! Sono sicura di non essere l'unica. C'è qualcosa nella stagione e in tutti i prodotti freschi disponibili che mi fa venire voglia di buttare insieme una bella porzione di quell'insalata di pane. È ora di andare in cucina e preparare una panzanella!
Che cosa è la panzanella
La panzanella, nota anche come Pansanella o Panmolle, è un'insalata fredda originaria della cucina toscana e delle regioni dell'Italia centrale, tra cui Umbria, Lazio e Marche. Il piatto è composto da pane raffermo ammollato in acqua e aceto, insieme a un assortimento di verdure miste. In particolare, vengono utilizzati pomodori, cetrioli, cipolle rosse e basilico. La panzanella è fresca, saporita, aromatica e molto profumata. Quello che è iniziato come un modo per riutilizzare il pane vecchio nella cucina contadina si è evoluto in un amato alimento base estivo apprezzato in molte varianti in tutta la regione. Le sue qualità uniche e la sua storia hanno consolidato il suo posto nella cucina locale.
Origine del nome Panzanella
L'origine esatta del nome di questo piatto rimane poco chiara. Una teoria collega Panzanella alla parola italiana "panzana", che significa scherzo o bugia sciocca. Questo nome potrebbe aver evocato le chiacchiere spensierate e le conversazioni senza senso che si verificavano quando Panzanella veniva consumata come spuntino.
Una versione più accreditata fa risalire il nome alla combinazione di due parole italiane: Pane e Zanella. Ciò suggerisce che il nome si riferisca all'atto di mettere il pane in una zuppiera e mescolarlo con altri ingredienti.
La panzanella era probabilmente un piatto umile originariamente consumato principalmente da contadini e pescatori che riutilizzavano le offerte disponibili di terra e di mare, nonché gli avanzi di utensili da cucina. Si pensa che i pescatori in particolare abbiano messo il pane in ammollo direttamente nell'acqua di mare per ammorbidirlo e condirlo contemporaneamente per questa ricetta.

La storia della Panzanella
Il pane è il punto di partenza di questo piatto. Come componente centrale dell'agricoltura e della cucina italiana, il pane era uno dei pochi alimenti facilmente reperibili sia nelle cucine aristocratiche che nelle case dei poveri. Non è una coincidenza che molti piatti dell'Italia centrale e della Toscana si siano sviluppati a partire dal pane.
La panzanella nel Medioevo
Nel Medioevo, le persone immergevano il pane indurito in acqua e aceto per sbriciolarlo e mescolarlo con altri ingredienti. Questo antico procedimento risale al XV secolo, quando Boccaccio menzionò il “pan lavato”, una delle prime ricette di Panzanella.
Si consideri inoltre che la miscela di acqua e aceto rappresentava la bevanda dei soldati romani in marcia, scelta per le sue elevate proprietà dissetanti.
Una delle versioni più aristocratiche della panzanella è descritta dal Bronzino, pittore della corte medicea, che prevedeva oltre al pane, al basilico e alla cipolla tritata, il cetriolo. Questo prodotto estivo freschissimo era originario dell'India e nel XVI secolo era senza dubbio un ortaggio consumato esclusivamente dalle famiglie benestanti.
Panzanella Oggi
L'attuale ricetta base della panzanella, che include anche i pomodori, risale probabilmente alla fine del XVIII secolo, quando il pomodoro apparve nei libri di cucina e nelle cucine. Prima di allora, il pomodoro era coltivato solo come pianta medicinale.
La ricetta standard della Panzanella oggi prevede pane raffermo ammorbidito in acqua e aceto, cipolle rosse tritate, cetrioli, pomodori, basilico e olio.
Ora vediamo la ricetta così potete prepararla a casa.

Ingredienti della Panzanella Toscana Classica
Ecco gli ingredienti per 4 porzioni di Panzanella Toscana Classica:
- 500 g di pomodori maturi e sodi (1 libbra 1¾ oz)
- 400 g di pane toscano raffermo (14 oz)
- 1 cipolla rossa
- Cetriolo 1
- 15 foglie di basilico fresco
- Acqua
- aceto di vino bianco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepper
Come Fare La Panzanella Toscana
Per preparare la ricetta classica della Panzanella, tagliare il pane raffermo a fette spesse 1 cm e disporle in una grande teglia. Bagnare il pane con 250 g di acqua (circa 1 tazza), premere leggermente con le mani per ammollarlo per 40-45 minuti.
Sbucciare e affettare finemente una cipolla, metterla in una ciotola con 70 g di acqua (circa 1/3 di tazza) e 70 g di aceto di vino (circa 1/3 di tazza) per macerazione 15-20 minuti, mescolando spesso. Scolare dopo. Tagliare, sbucciare e affettare finemente un cetriolo. Tagliare i pomodori a cubetti.
Sbriciolare il pane ammollato in una grande ciotola e strizzarlo leggermente per rimuovere il liquido in eccesso se è molto umido. Aggiungere le cipolle precedentemente scolate, poi i cubetti di pomodoro, le fette di cetriolo e il basilico tritato.

Lasciate raffreddare la Panzanella ottenuta per 1 ora, quindi conditela con 4 cucchiai di olio, 15 g di aceto (1 cucchiaio), un pizzico di pepe e un pizzico di sale.
Servite la Panzanella e gustatela.
CONSIGLI E TRUCCHI per la migliore ricetta della Panzanella classica
- Se devi sostituire il pane toscano nella Panzanella ricetta, puoi usare un pane rustico in stile country come il lievito madre o la ciabatta. Questi tipi di pane hanno una consistenza e una densità simili che possono funzionare bene nel catturare l'essenza di un piatto tradizionale di Panzanella. Assicurati solo che il pane sia leggermente raffermo o tostato per mantenere la consistenza desiderata nella ricetta.
- Per la migliore esperienza, preparare la Panzanella in anticipo per far sì che i sapori dei suoi ingredienti si fondano e creino il gusto tradizionale e semplice che definisce questo piatto. Se hai poco tempo, puoi anche raffreddare brevemente la Panzanella prima di servirla per ottenere una fusione di sapori simile.
- Se preparate la Panzanella il giorno prima, evitare il condimento per non rovinare la consistenza delle verdure.
- Ricorda che il pane toscano è insipido, quindi aggiungere sale generosamente.

Ricetta classica della panzanella: insalata toscana con pane raffermo e verdure fresche
Ingredienti
- 400 g pane toscano raffermo 14 oz
- Acqua
- 1 Cipolla rossa
- aceto di vino bianco
- 1 cetriolo
- 500 g pomodori sodi e maturi 1 libbra 1¾ oz
- 15 foglie di basilico fresco
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe nero macinato fresco
Istruzioni
- Tagliare il pane raffermo a fette spesse 1 cm e disporle in una grande teglia. Bagnare il pane con 250 g di acqua (circa 1 tazza), premere leggermente con le mani per ammollarlo per 40-45 minuti.
- Sbucciare e affettare finemente una cipolla, metterla in una ciotola con 70 g di acqua (circa 1/3 di tazza) e 70 g di aceto di vino (circa 1/3 di tazza) per macerazione 15-20 minuti, mescolando spesso. Dopodiché scolare.
- Tagliate il cetriolo, sbucciatelo e tagliatelo a fettine sottili.
- Tagliare i pomodori a cubetti.
- Sbriciolare il pane ammollato in una grande ciotola e strizzarlo leggermente per rimuovere il liquido in eccesso se è molto umido. Aggiungere le cipolle precedentemente scolate, poi i cubetti di pomodoro, le fette di cetriolo e le foglie di basilico tritate.
- Lasciare raffreddare la Panzanella così ottenuta per 1 ora.
- Condire con 4 cucchiai di olio d'oliva, 15 g di aceto (1 cucchiaio), un pizzico di pepe e un pizzico di sale.
- Servite la Panzanella e gustatela.