Ricetta classica dell'insalata caprese

Ricetta classica dell'insalata caprese (VIDEO)

Pomodoro, mozzarella e basilico si uniscono per formare un incontro unico di sapori, in una combinazione tradizionale della dieta mediterranea conosciuta come insalata caprese o Insalata Caprese Classica.

Origine e storia dell'insalata caprese

Classica, rivisitata o alternativa, l'insalata caprese riscuote negli anni sempre lo stesso successo, diventando un piatto immancabile nei menù delle famiglie italiane, non solo nel periodo estivo.

È più che ovvio che l'origine dell'insalata caprese sia tutta italiana, visti anche i colori dell'insalata, che richiamano la bandiera italiana. Ma chi abbia davvero inventato la caprese non è chiaro.

La tesi più accreditata sembra essere quella relativa a un muratore di Capri che, alla fine degli anni '1940, durante la pausa pranzo scelse di farcire il suo panino con pomodoro, mozzarella e basilico, facendo notizia per il suo ardore patriottico: il bianco della mozzarella, il rosso del pomodoro e il verde del basilico richiamano i colori della bandiera italiana.

Un'altra storia, invece, racconta di un episodio accaduto nello stesso periodo al re d'Egitto Farouk, al quale questa pietanza venne offerta come spuntino durante un soggiorno a Capri.

Mentre una leggenda precedente, riconducibile agli anni '1920, narra che il futurista Filippo Tommaso Marinetti, anch'egli di passaggio a Capri, consumò l'insalata caprese in un noto albergo dell'isola.

Insomma, qualunque sia la storia più probabile, una cosa è certa: la caprese è un piatto tutto italiano, tipico di Capri!

Ingredienti dell'insalata caprese classica

Ingredienti per l'insalata caprese classica

Gli ingredienti principali della ricetta originale sono pochi e molto semplici. Ma non bastano gli ingredienti giusti per realizzare una caprese classica perfetta. Devono essere ingredienti freschissimi e di qualità superlativa!

  • Pomodoro – Evitate pomodori in scatola, verdi, troppo maturi o piccoli. Il prodotto deve essere di una dimensione congruente alla mozzarella in modo che quando la taglierete a fette, si adatti alla sua forma. Evitate i pomodori “color rame” e preferite quelli biologici, privilegiando quelli pesanti (quindi con molta “sostanza” all’interno).
  • Mozzarella – Anche in questo caso scegliete cibi “artigianali”, magari andando a comprarli direttamente in latteria. Per dare ancora più sapore alla caprese, Mozzarella Di Bufala dalla Campania potrebbe essere la mossa giusta sia per il gusto che per rispettare la tradizione. Ma se non trovate la mozzarella di bufala, anche una buona Fior di latte sarà un'ottima soluzione.
  • Basilico – Non solo un ingrediente decorativo, ma indispensabile. Un'insalata caprese che si rispetti non può prescindere da qualche ciuffo di saporito basilico, possibilmente appena staccato dalla pianta. Non è un'impresa impossibile: il basilico è facile da coltivare, anche in terrazza. Scegliete quello napoletano a foglia larga e aggiungetelo poco prima di servire la caprese perché tende ad appassire e ad annerirsi.
  • Olio d'oliva – L’olio deve essere esclusivamente olio extravergine d'olivaSceglietelo con un gusto fruttato e delicato e non aggiungetene troppo.
  • Origano secco – Molte persone lo aggiungono al posto del basilico o addirittura insieme. Che sia fresco o essiccato, sceglietelo di ottima qualità e molto profumato.
  • Pepe nero e sale – Potete aggiungere pepe nero macinato fresco e sale, ma sempre senza esagerare, altrimenti rovinerete il sapore delizioso e autentico dell’insalata caprese.

Come preparare la classica insalata caprese

La caprese è una ricetta estiva classica, molto fresca e facile da preparare anche all'ultimo minuto.

Lavare e asciugare perfettamente i pomodori, quindi tagliarli a fette spesse 6-7 mm con un coltello a lama fine. Tagliare la mozzarella a fette spesse 6-7 mm e asciugarle con carta assorbente per assorbire l'acqua in eccesso. Infine, comporre il piatto, aggiungendo qualche foglia di basilico sul fondo del piatto in cui si andrà a servire la caprese. Alternare le fette di pomodoro con le fette di mozzarella sul piatto. Condire con origano, pepe nero, sale, olio d'oliva e qualche foglia di basilico fresco. La tua insalata caprese è pronta per essere servita e gustata subito!

Ricetta classica dell'insalata caprese

Varianti dell'insalata caprese

Sebbene la ricetta classica sia quella appena descritta, è possibile realizzare delle varianti che si discostano più o meno dall'originale.

Ad esempio, potete realizzare la stessa caprese cambiando però la scelta dei prodotti: sostituite quindi la mozzarella grande con dei pezzetti della grandezza di un boccone e i pomodori con dei “pachinos” o pomodorini, e otterrete già un effetto diverso.

Molto gettonata, soprattutto d’estate, è l’insalata caprese con olive e capperi, oppure quella con origano e acciughe, per una vera “marinara”. Senza dimenticare una versione del tutto esotica, con avocado e lime.

C'è anche chi preferisce i pomodori verdi ai classici rossi, mentre in inverno un'alternativa succulenta potrebbe essere rappresentata dai pomodori secchi. Ma si può anche sostituire la mozzarella, con il parmigiano, ad esempio.

Insomma, che si preferisca la tradizione o un'alternativa ad essa, l'insalata caprese resta uno dei piatti davvero unici e inconfondibili della cucina tutta italiana.

Guarda la video ricetta della classica insalata caprese

Suggerimenti e trucchi per l'insalata caprese

Anche se è davvero difficile sbagliare nella preparazione di questo piatto tradizionale italiano, con questi consigli preparerai la classica insalata caprese perfetta!

Oltre alla qualità degli ingredienti, che ho già menzionato sopra, dovresti prestare attenzione a:

  • La temperatura della mozzarella. La mozzarella non deve perdere troppo latte, altrimenti altera il sapore del pomodoro. L'idea è di tenerla a temperatura ambiente per un paio d'ore prima di preparare la caprese, tamponando di tanto in tanto le fette con carta da cucina per eliminare il liquido in eccesso.
  • Pomodori e acqua. Una volta tagliati i pomodori, asciugateli leggermente per eliminare l'acqua in eccesso, come avete fatto con la mozzarella.
  • Sale. Se possibile, il sale andrebbe aggiunto solo ai pomodori e non alla mozzarella.
  • Condimenti. Maionese, aceto, olive, uova e salse di qualsiasi tipo come il pesto non devono comparire nella Classic Caprese Salad. Condimenti e combinazioni eccessivi coprirebbero il sapore equilibrato di mozzarella e pomodoro.
Ricetta classica dell'insalata caprese

Ricetta classica dell'insalata caprese

Pomodoro, mozzarella e basilico si uniscono per creare un incontro unico di sapori, in una combinazione tradizionale della dieta mediterranea conosciuta come Insalata Caprese o Insalata Caprese Classica.
Tempo di preparazione 10 verbale
Tempo totale 10 verbale
Portata Insalata
Gastronomia Italiano
porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 g Pomodori rossi rotondi classici maturo
  • 400 g Mozzarella a temperatura ambiente Mozzarella di Bufala o Fior di Latte
  • 8-10 Foglie di basilico fresco
  • 1 cucchiaio origano secco
  • Pepe nero macinato fresco
  • Un pizzico di sale
  • Olio extravergine d'oliva

Istruzioni
 

  • Lavare e asciugare perfettamente i pomodori, quindi tagliarli a fette spesse 6-7 mm con un coltello a lama fine. Asciugarli con carta assorbente per rimuovere l'acqua in eccesso,
  • Tagliate la mozzarella a fette spesse 6-7 mm e asciugatele con carta assorbente per eliminare l'acqua in eccesso.
  • Infine, assemblate il piatto, aggiungendo qualche foglia di basilico sul fondo del piatto dove servirete la caprese. Alternate le fette di pomodoro con le fette di mozzarella sul piatto.
  • Condire con origano, pepe nero, sale, olio d'oliva e qualche foglia di basilico fresco.
  • La tua insalata caprese è pronta per essere servita e gustata subito!
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.
Insalata Caprese classica italiana

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta