Soddisfare Bombette Pugliesi, il famoso street food pugliese. Questi piccoli involtini di carne rotondi, farciti con formaggio e pancetta, sono una prelibatezza amata della regione Puglia. Originarie degli anni '1960 a Martina Franca, le Bombette sono diventate un punto fermo della cucina locale e un must per gli amanti del cibo.
Come tutte le ricette tradizionali, le Bombette Pugliesi hanno molte varianti. La versione che vi condivido è la ricetta di questi deliziosi involtini di carne ripieni di formaggio che ho assaggiato durante la mia vacanza in Puglia. Mi sono assicurata di procurarmi la ricetta prima di partire! Preparatevi a stupire i vostri ospiti con questo irresistibile piatto italiano che diventerà sicuramente un nuovo preferito.
Cosa sono le Bombette Pugliesi?
Un delizioso cibo da strada italiano
Le Bombette Pugliesi ne sono un appetitoso esempio involtini di carne al formaggio che sono diventati un amato alimento base dello street food italiano. Queste piccole prelibatezze rotonde provengono dalla regione Puglia, in Italia, in particolare dalla zona della Valle d'Itria. Solitamente, di dimensioni comprese tra 3 e 5 cm, questi involtini di carne ripieni di formaggio sono pensati per essere mangiati in soli due bocconi, il che li rende perfetti come snack da asporto.
Un'esplosione di sapore
Il nome "bombette" si traduce in "piccole bombe", descrivendo appropriatamente l'esplosione di sapori che sperimenterai quando ne morderai una. Queste ricette pugliesi combinano carne di maiale tagliata sottile (solitamente capocollo) avvolta attorno a un ripieno saporito di formaggio, spesso caciocavallo, e pancetta. L'aggiunta di erbe come prezzemolo e aglio esalta il profilo del gusto, creando un'armoniosa miscela di sapori.
Metodi di cottura e varianti
Tradizionalmente, questi involtini di carne al formaggio italiani vengono cucinati nelle macellerie locali o nei ristoranti specializzati chiamati "fornelli pugliesi". Di solito vengono grigliati o arrostiti alla perfezione, ottenendo un esterno croccante e un interno filante e formaggioso. Sebbene la grigliatura resti il metodo più popolare, queste leccornie versatili possono anche essere cotte in padella, cotte al forno o persino bollite in salsa di pomodoro per un tocco unico alla preparazione classica.

Ingredienti per Bombette: carne, formaggio e altro
Per creare questi deliziosi involtini di carne al formaggio, avrai bisogno di una selezione attentamente curata di ingredienti che incarnano l'essenza della cucina pugliese. Per preparare 12 Bombette avrai bisogno di:
- 12 fette di collo di maiale or Lonza di maiale, tagliate molto sottili – Il cuore delle bombette pugliesi sono sottili fette di tenero maiale, solitamente capocollo o lombo, che costituiscono il contenitore perfetto per il saporito ripieno.
- 12 fette di pancetta o bacon – Per un tocco di sapore in più, spesso si aggiunge la pancetta, aggiungendo una deliziosa nota affumicata a questi piatti tipici italiani da strada. Leggi qui la differenza tra bacon e pancetta.
- 150 g di Caciocavallo semistagionato (5¼ oz) – La chiave per un'autentica bombette sta nel formaggio. Il caciocavallo, un formaggio a pasta filata dalla caratteristica forma a goccia, è la scelta tradizionale. Il suo sapore deciso e leggermente salato si sposa perfettamente con il ricco maiale.
- Prezzemolo fresco a piacere
- 1 spicchio d'aglio
- Aggiustare di sale
- Pepe nero macinato a piacere
Come preparare la ricetta tradizionale delle Bombette Pugliesi
Guarda la Video Ricetta delle Bombette Pugliesi
Preparare gli Ingredienti
Per preparare le bombette pugliesi, per prima cosa tagliate a dadini il caciocavallo, tritate finemente il prezzemolo e tritate l'aglio, eliminando l'anima.
Disporre le fette di carne su un tagliere e batterle con un batticarne per assottigliarle. Se non si ha un batticarne, è possibile appiattirle con le dita, allargandole verso l'esterno.
Una volta salate e pepate le fettine, iniziate a farcirle con il ripieno, sistemando su ogni fetta di carne una fetta di pancetta, un cubetto di caciocavallo, un po' di prezzemolo e aglio (1).
Come arrotolare le Bombette Pugliesi
Dopo aver farcito la fetta di carne, puoi arrotolarla. Per chiudere le bombette pugliesi, arrotola le fettine di carne ripiene partendo da un'estremità e ripiegando i bordi verso il centro mentre arrotoli per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura (2). Una volta arrotolata, fissa la fetta di carne con uno spiedino di legno (stuzzicadenti) per darle l'aspetto di una "bombetta" (3).



Come cucinare le Bombette Pugliesi
Ora è il momento di cucinare le bombette pugliesi: imparare a cucinare correttamente gli involtini di carne al formaggio è fondamentale per servire involtini di carne degni di nota. Le bombette pugliesi possono essere cucinate a casa in tre modi: al sugo, in padella o al forno. Cucinandole in salsa può essere una valida alternativa, ma i risultati migliori si ottengono quando gli involtini vengono fritti in padella o cotti al forno fino a doratura.
Per la versione al forno, ungere una teglia abbastanza grande da contenere tutte le bombette. Cuocerle in forno preriscaldato a 200 °C (400 °F) per circa 20 minuti e terminare la cottura accendendo il grill per qualche minuto finché non saranno ben dorate.
Per la versione in padella, ungere leggermente una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio-alto. Disporre le bombette nella padella in un unico strato e cuocere su entrambi i lati fino a doratura.
Servire le bombette pugliesi ben calde per esaltarne il sapore. esplosione di sapore.
Come conservare le Bombette Pugliesi
Conservare correttamente i tuoi involtini di carne al formaggio è fondamentale per mantenerne il sapore e la freschezza. Dopo aver preparato queste deliziose ricette pugliesi, lascia raffreddare completamente le bombette pugliesi a temperatura ambiente. Una volta raffreddate, avvolgi ogni involtino singolarmente nella pellicola trasparente o nella carta stagnola. Questo impedisce che si attacchino tra loro e aiuta a preservarne la forma.
Per una conservazione a breve termine, metti le bombette avvolte in un contenitore ermetico e conservale in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Per prolungarne la durata, puoi congelare questi piatti preferiti dello street food italiano fino a 3 mesi. Quando li congeli, metti i rotoli avvolti singolarmente in un sacchetto per congelatore, rimuovendo quanta più aria possibile prima di sigillarli. Quando sei pronto a gustare i tuoi involtini di carne ripieni di formaggio, scongela le bombette congelate in frigorifero durante la notte.
Per riscaldarli, preriscalda il forno a 175 °C (350 °F). Disponi i panini su una teglia e riscaldali per 10-15 minuti, o finché non sono completamente caldi. In alternativa, puoi grigliarli per 5-7 minuti, girandoli di tanto in tanto, per ricreare l'autentica esperienza dello street food pugliese.

Dove trovare le Bombette come Street Food in Italia
Se hai voglia di autentico street food italiano, non cercare oltre le deliziose bombette pugliesi. Questi involtini di carne al formaggio, una specialità della Puglia, si possono trovare in vari posti della regione.
Macellerie tradizionali
Per un'esperienza più autentica, visita i "fornelli pugliesi", le macellerie tradizionali della Valle d'Itria. Qui troverai bombette cotte alla perfezione su spiedi o griglie, che riempiono l'aria di aromi stuzzicanti.
Festival e Sagre Gastronomiche
Durante le feste e le sagre locali, le bombette pugliesi sono al centro dell'attenzione come irresistibili spuntini da strada. Servite in comodi coni di carta, spesso accompagnate da pane rustico, queste ricette pugliesi risplendono come un successo tra la folla.
Mercati del cibo di strada
Molte città italiane ospitano ora regolarmente mercati di cibo da strada dove puoi assaggiare specialità regionali. Tieni d'occhio i venditori che offrono questi gustosi involtini di carne ripieni di formaggio: saranno sicuramente un successo!
Ristoranti e trattorie
Sebbene tradizionalmente cibo da strada, molti ristoranti ora hanno le bombette nei loro menù. Ciò consente di gustare questi deliziosi bocconcini seduti, spesso come parte di un pasto più ampio che mette in mostra la cucina pugliese.
Ricordate, le bombette migliori si trovano proprio in Puglia, in particolare in città come Martina Franca e Cisternino. Quindi, quando pianificate la vostra avventura culinaria italiana, assicuratevi di includere questi hotspot nel vostro itinerario!

Involtini di carne al formaggio: ricetta delle Bombette Pugliesi dall'Italia
Ingredienti
- 12 fette di collo di maiale o lombo di maiale tagliare molto sottile
- 12 fette di pancetta o bacon
- 150 g di Caciocavallo semistagionato
- Prezzemolo fresco a piacere
- 1 spicchio di aglio
- Aggiustare di sale
- Pepe nero macinato a piacere
Istruzioni
- Tagliate a dadini il caciocavallo, tritate finemente il prezzemolo e tritate l'aglio, eliminando l'anima.
- Disporre le fette di carne su un tagliere e batterle con un batticarne per assottigliarle. Se non si ha un batticarne, è possibile appiattirle con le dita, allargandole verso l'esterno.
- Condire la carne con sale e pepe nero a piacere.
- Disporre su ogni fetta di carne una fetta di pancetta, un cubetto di caciocavallo, un po' di prezzemolo e aglio.
- Arrotola le fette di carne ripiene partendo da un'estremità e piegando i bordi verso il centro mentre arrotoli, per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Una volta arrotolate, fissa la fetta di carne con uno spiedino di legno (stuzzicadenti) per darle l'aspetto di una "bombetta".
- Adesso è il momento di cuocere le bombette pugliesi.
VERSIONE FORNO
- Ungete una teglia abbastanza grande da contenere tutte le bombette. Cuocete in forno preriscaldato a 200 °C (400 °F) per circa 20 minuti e terminate la cottura accendendo il grill per qualche minuto finché non saranno ben dorate.
VERSIONE IN PADELLA
- Per la versione in padella, ungere leggermente una padella antiaderente e scaldarla a fuoco medio-alto. Disporre le bombette nella padella in un unico strato e cuocere su entrambi i lati fino a doratura.
- Servite le bombette pugliesi ben calde per esaltarne l'esplosione di sapore.