Zeppole napoletane al forno: un dolce iconico per la festa del papà

Zeppole napoletane: un dolce iconico per la festa del papà (VIDEO)

Zeppole di San Giuseppe, conosciuto anche come Zeppole napoletane, sono un delizioso dessert tipicamente preparato durante il periodo della Festa del Papà, in particolare per la festa di San Giuseppe, da cui deriva il loro nome. Tuttavia, questi dolcetti sono così deliziosi e visivamente accattivanti che molte persone li preparano anche per altre occasioni festive, e puoi trovare le zeppole napoletane tutto l'anno in numerose panetterie e pasticcerie in tutta Italia.

Questi dolci ormai famosi in tutto il mondo sono costituiti da un guscio di pasta choux, simile a quello dei bignè, farcito con crema pasticcera e decorato con amarene e zucchero a velo. Come tutte le ricette tradizionali, la ricetta delle zeppole napoletane ha diverse varianti. Oggi condividerò la versione delle zeppole di San Giuseppe che mi ha regalato un amico di Napoli. Le abbiamo preparate insieme nella sua pasticceria. Dovete assolutamente provarle: sono una delizia paradisiaca che non vorrete perdervi!

Un viaggio culinario

Le zeppole napoletane sono più di un semplice dessert: sono un'esperienza culinaria. Immagina una delicata pasta choux, croccante all'esterno e morbida all'interno. È generosamente farcita con una vellutata crema pasticcera e sormontata da una scintillante ciliegia amarena. La combinazione di consistenze e sapori crea un equilibrio armonioso che è davvero irresistibile. Questo tradizionale dessert per la festa del papà è una testimonianza della ricca tradizione culinaria di Napoli, offrendo un assaggio dell'Italia direttamente a casa tua.

Storia e origini delle Zeppole di San Giuseppe (ciambelle italiane ripiene di crema pasticcera)

Antiche radici romane

Potresti rimanere sorpreso nello scoprire che le amate zeppole napoletane hanno origini che risalgono all'antica Roma. Durante la festa Liberalia del 17 marzo, i Romani friggevano frittelle di grano nello strutto bollente per onorare Bacco e Sileno, gli dei del vino e del grano. Questa antica tradizione ha gettato le basi per quello che sarebbe poi diventato l'iconico dessert della Festa del Papà che conosciamo oggi.

Dalla festa pagana alla celebrazione cristiana

Quando l'imperatore Teodosio II proibì i riti pagani, tra cui i Liberalia, la tradizione di friggere i dolciumi non scomparve. Al contrario, fu assorbita dalla cultura cristiana, con la celebrazione spostata al 19 marzo, giorno della festa di San Giuseppe. Questa transizione segna l'inizio dell'associazione delle zeppole con i padri e la paternità.

Evoluzione monastica e codificazione culinaria

Nel XVIII secolo, le suore dei conventi di Napoli iniziarono a creare una versione più raffinata delle zeppole. Queste talentuose fornaie trasformarono le semplici frittelle nei delicati dolci che conosciamo oggi. Un secolo dopo, nel 18, il rinomato gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti consolidò la ricetta nel suo "Trattato di cucina teorico-pratica", consolidando il posto delle zeppole nella storia culinaria come dolce tradizionale della festa del papà.

Colpi di scena regionali

Mentre le classiche zeppole napoletane regnano sovrane, troverete interessanti varianti regionali in tutta Italia. In Sicilia, potreste trovare zeppole infuse con miele di fiori d'arancio, mentre le versioni calabresi vi sorprenderanno con un ripieno di ricotta zuccherata e cannella. Queste diverse interpretazioni mettono in mostra la versatilità di questa amata delizia per la festa del papà.

Zeppole napoletane al forno: un dolce iconico per la festa del papà

Come fare le zeppole napoletane al forno

Quando mordi una zeppola napoletana, stai vivendo un'esplosione di sapori che deliziano le papille gustative da generazioni. Questo tradizionale dessert per la festa del papà è un vero capolavoro culinario, che unisce esterni croccanti a interni cremosi e deliziosi.

Esistono due versioni delle zeppole napoletane: una fritta e una cotta al forno.
Mentre le zeppole fritte sono più tradizionali, la versione al forno offre un modo leggermente più sano per gustare questo classico dolce napoletano. Nella ricetta che vi propongo, cuoceremo queste delizie in forno.

Ingredienti per le Zeppole Napoletane

Per 9-10 Zeppole grandi:

Ripieno di crema:

  • 500 ml (2 tazze) di latte
  • tuorli 5
  • 150 g (3/4 di tazza) di zucchero
  • 100 g (3/4 di tazza) di farina multiuso
  • 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Pasta choux:

  • 250 ml (1 tazza) di acqua
  • 100 g (1/2 tazza) di burro
  • 5 g (1 cucchiaino) di sale
  • 250 g (2 tazze) di farina XNUMX
  • 350 g (circa 7 uova medie)

Per guarnire:

  • amarene
  • Zucchero a velo

Videoricetta Zeppole Napoletane

Zeppole Napoletane: Guida Passo Passo

Preparate la crema pasticcera

In una casseruola, sbatti insieme la farina 00 e lo zucchero. Aggiungi i tuorli d'uovo e 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e mescola bene (1). Sbatti gradualmente il latte fino a quando non è completamente incorporato nel composto di uova (2). Riscalda a fuoco medio, mescolando costantemente, fino a quando la crema non si addensa (3). Trasferisci la crema in una ciotola, coprila con pellicola trasparente e lasciala raffreddare completamente.

Preparare la pasta choux

Portare a ebollizione acqua, burro e sale a fuoco alto in una casseruola (4). Una volta sciolto il burro, aggiungere tutta la farina in una volta (5). Ridurre la fiamma e mescolare energicamente fino a quando il composto non forma una palla che si stacca dai lati della pentola (6). Trasferire l'impasto in una planetaria (o in una grande ciotola per impastare a mano). Aggiungere le uova, una o due alla volta, e continuare a impastare, lasciando che ogni aggiunta di uova si incorpori completamente prima di aggiungerne altre. La pasta choux è pronta quando tutte le uova sono state incorporate e l'impasto è liscio e lucido (7)

Trasferisci la pasta choux in una tasca da pasticcere. Forma delle ciambelle del diametro di circa 12 cm (5 pollici) su una teglia da forno (8). Cuoci a 190 °C (375 °F) per circa 35 minuti (9) in forno ventilato, oppure a 200 °C (392 °F) in forno statico, con un'apertura molto piccola dello sportello. Lascia raffreddare completamente le zeppole cotte.

Assemblare le Zeppole di San Giuseppe

Mescolate la crema raffreddata per renderla liscia. Trasferite la crema in una sac à poche e riempite le zeppole raffreddate con la crema (10). Guarnite con amarene e zucchero a velo e le vostre zeppole napoletane sono pronte!

Proprio come le loro controparti fritte, le zeppole al forno sono incredibilmente versatili. Puoi sperimentare diversi ripieni, guarnizioni e sapori per creare la tua versione unica di questo amato dessert. Che tu rimanga fedele al classico ripieno di crema pasticcera o ti avventuri in nuovi territori di sapori, le tue zeppole al forno faranno sicuramente colpo per la festa del papà o per qualsiasi occasione speciale.

Zeppole di San Giuseppe

Perfezionare le tue Zeppole al Forno

Per ottenere i migliori risultati:

  • Preriscaldate il forno alla giusta temperatura
  • Usa una sac à poche per dare la forma perfetta alle tue zeppole
  • Osservateli attentamente durante la cottura per evitare che diventino troppo dorati.

La chiave è mantenere quel delicato equilibrio tra un esterno fresco e un interno morbido e soffice.

Ti piacciono i dolci napoletani? Ecco le nostre ricette per te!

Conservazione delle zeppole fatte in casa

Per un'esperienza di gusto ottimale, dovresti gustare le tue zeppole subito dopo la preparazione. Il contrasto tra l'esterno croccante e il ripieno morbido e cremoso è al suo apice quando sono fresche. Se hai degli avanzi, non preoccuparti. Puoi conservare le tue zeppole ripiene in un contenitore ermetico in frigorifero fino a due giorni. Tuttavia, tieni presente che la consistenza potrebbe cambiare leggermente poiché la pasta assorbe l'umidità dal ripieno.

Zeppole napoletane al forno: un dolce iconico per la festa del papà

Zeppole napoletane: un dolcetto iconico per la festa del papà

Le Zeppole di San Giuseppe, note anche come Zeppole Napoletane, sono un delizioso dessert tipicamente preparato durante il periodo della Festa del Papà, in particolare per la festa di San Giuseppe, da cui deriva il loro nome. Questi dolci ormai famosi in tutto il mondo sono costituiti da un guscio di pasta choux, simile a quello dei bignè, farcito con crema pasticcera e decorato con amarene e zucchero a velo.
Tempo di preparazione 30 verbale
Tempo di cottura 1 ora
Tempo di riposo 5 ore
Tempo totale 6 ore 30 verbale
Portata Dessert
Gastronomia Italiano
porzioni 10 zeppole

Ingredienti
  

Ripieno di crema:

  • 500 ml 2 tazze di latte
  • 5 tuorli d'uovo grandi
  • 150 g 3 / 4 tazza di zucchero
  • 100 g 3 / 4 tazza di farina
  • 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Pasta choux:

  • 250 ml tazza di acqua 1
  • 100 g 1 / 2 tazza di burro
  • 5 g 1 cucchiaino di sale
  • 250 g 2 cuoce la farina 00
  • 350 g circa 7 uova medie

Per guarnire:

  • amarene
  • Zucchero a velo

Istruzioni
 

Preparate la crema pasticcera

  • In una casseruola, mescolate insieme la farina e lo zucchero.
  • Aggiungere i tuorli d'uovo e 1 bustina di vanillina o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia e mescolare bene.
  • Aggiungere gradualmente il latte, mescolando, fino a quando non sarà completamente incorporato al composto di uova.
  • Riscaldare a fuoco medio, mescolando continuamente, finché la crema non si addensa.
  • Trasferite la crema pasticcera in una ciotola, copritela con pellicola trasparente e lasciatela raffreddare completamente.

Preparare la pasta choux

  • Preriscaldate il forno a 190 °C (375 °F) in un forno ventilato, o a 200 °C (392 °F) in un forno statico. Rivestite una grande teglia con carta da forno.
  • In una casseruola, portare a ebollizione a fuoco alto l'acqua, il burro e il sale.
  • Una volta sciolto il burro, aggiungi tutta la farina in una volta. Riduci la fiamma e mescola vigorosamente finché il composto non forma una palla che si stacca dai lati della padella.
  • Trasferisci l'impasto in una planetaria (o in una grande ciotola per impastare a mano). Aggiungi le uova, una o due alla volta, e continua a impastare, lasciando che ogni aggiunta di uova si incorpori completamente prima di aggiungerne altre. La pasta choux è pronta quando tutte le uova sono state incorporate e l'impasto è liscio e lucido.
  • Trasferisci la pasta choux in una tasca da pasticcere. Crea delle ciambelle con un diametro di circa 12 cm (5 pollici) su una teglia da forno.
  • Cuocere in forno ventilato a 190 °C per circa 375 minuti, oppure statico a 35 °C con sportello molto aperto.
  • Lasciare raffreddare completamente le zeppole cotte.

Assemblare le Zeppole di San Giuseppe

  • Mescolare la crema pasticcera raffreddata per renderla liscia. Trasferire la crema pasticcera in una tasca da pasticcere e riempire le zeppole raffreddate con la crema pasticcera.
  • Guarnite con amarene e zucchero a velo e le vostre Zeppole Napoletane sono pronte!
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta