Crema al cocco chetogenica con solo 4 ingredienti

Crema al cocco chetogenica con soli 4 ingredienti (senza latticini e senza zucchero)

Cerchi un dessert veloce e senza latticini che si adatti al tuo stile di vita chetogenico? Questo Crema al cocco chetogenica È proprio quello che ti serve. Con solo 4 ingredienti, senza zucchero né latticini, questa delizia morbida e vellutata è ideale per chi segue una dieta chetogenica o soffre di intolleranze alimentari. Puoi prepararla in pochi minuti e gustarla fredda con qualche frutto di bosco fresco sopra. È semplice, elegante e davvero appagante.

Come preparare la crema pasticcera al cocco chetogenica

Ingredienti (6 porzioni)

  • 700 g latte di cocco intero — Per ottenere quella consistenza ricca e setosa di questa crema di cocco chetogenica, il latte di cocco intero è essenziale. A differenza delle versioni light, ha la consistenza cremosa e il contenuto di grassi necessari per solidificarsi correttamente e offrire quella sensazione di piacere, senza latticini. Scegli sempre un latte di cocco intero senza zuccheri o addensanti aggiunti per mantenere questa ricetta sana e adatta alla dieta chetogenica.
    👉 Clicca qui per ottenere il latte di cocco intero che consiglio →
  • 110 g l'eritritolo in polvere — Dolcificare questo dessert senza aumentare il conteggio dei carboidrati è semplice con l'eritritolo in polvereÈ un dolcificante a zero calorie e basso indice glicemico che si fonde perfettamente con la crema senza lasciare una consistenza granulosa. Per risultati ottimali, utilizza una versione in polvere fine, ideale per creme e budini cremosi.
    👉 Acquista l'eritritolo in polvere che uso nelle mie ricette →
  • 6 tuorli d'uovo grandi
  • 1 cucchiaino d'estratto di vaniglia puro — L' estratto di vaniglia fa la differenza nel sapore. Bastano poche gocce di vaniglia pura per dare alla tua crema di cocco una nota calda e aromatica che completa il gusto tropicale. Cerca sempre estratto di vaniglia puro senza zuccheri aggiunti o aromi artificiali per rimanere chetogenici e naturali.
    👉 Prova l'estratto di vaniglia di alta qualità di cui mi fido nella mia cucina →
  • Opzionale per servire: frutti di bosco freschi, fiocchi di cocco tostati, noci tritate (tutti keto-friendly)

Alternative dolcificanti all'eritritolo adatte alla dieta chetogenica

Se non avete a disposizione l'eritritolo in polvere o preferite altri dolcificanti, sentitevi liberi di personalizzare questa ricetta. Per prima cosa, potete frullare l'eritritolo granulare fino a ottenere una polvere. Oppure potete facilmente sostituire l'eritritolo con altri dolcificanti. Altre opzioni chetogeniche sono stevia in polvere, dolcificante in polvere di frutto del monaco, o allulosio in polvere.

Tieni presente che alcuni dolcificanti sono più concentrati di altri: la stevia, ad esempio, è molto più dolce, quindi ne servirà solo una piccola quantità. Per una sostituzione 1:1, le miscele di frutto del monaco ed eritritolo o l'allulosio in polvere sono ottime scelte. Qualunque cosa tu scelga, assicurati che sia in polvere o in forma liquida per evitare che la crema di cocco abbia una consistenza granulosa.

Istruzioni

Preparazione iniziale:Preriscaldate il forno a 180 °C. Ungete leggermente 6 ramequin in ceramica (diametro 9 cm / 3.5 pollici)con olio di cocco o burro.

Riscaldare il latte di cocco: In un pentolino, scalda il latte di cocco a fuoco medio-alto fino a quasi ebollizione. Aggiungi l'eritritolo in polvere e mescola delicatamente. Togli dal fuoco una volta sciolto.

Sbattete i tuorli d'uovo: In una ciotola, sbattete i tuorli con l'estratto di vaniglia utilizzando uno sbattitore elettrico o una frusta fino a ottenere un composto chiaro e cremoso.

Temperare le uova: Versare lentamente il latte di cocco caldo nel composto di uova, continuando a mescolare. Questo eviterà la formazione di grumi e creerà una base liscia. Rimuovere la schiuma che si forma in superficie con un cucchiaio.

Cuocere a bagnomaria: Versare il composto uniformemente negli stampini. Disporre gli stampini in una teglia e riempirla con acqua calda fino a metà altezza. Cuocere in forno per 25-30 minuti, o finché la crema non si sarà rappresa.

Raffreddare e servire: Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi conservare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire. Guarnire con frutti di bosco freschi o altri topping a piacere.

Crema di cocco chetogenica servita in una ciotolina bianca guarnita con frutti di bosco freschi, perfetta per un dessert a basso contenuto di carboidrati

Come servire il budino di cocco a basso contenuto di carboidrati

Questo budino al cocco chetogenico è delizioso da solo, ma puoi arricchirlo con qualche decorazione a piacere. Prova a servirlo con una manciata di lamponi freschi, mirtilli o fragole a fette—aggiungono un contrasto rinfrescante e restano adatti alla dieta chetogenica.

Una spolverata di scaglie di cocco tostatoesalta il sapore tropicale, mentre frutta secca tritatacome mandorle o noci pecan, offrono croccantezza e ricchezza extra. Semplici aggiunte, ma trasformano questa umile crema pasticcera in un dessert speciale.

Scambi e varianti di ingredienti

Se stai seguendo a dieta paleo, puoi facilmente adattare questa crema al cocco sostituendo l'eritritolo con zucchero di cocco, sciroppo d'acero, o mieleRicordati solo di adattare la quantità in base al vostro gusto, poiché i dolcificanti naturali tendono ad essere un po' più forti.

Per il sapore di vaniglia, invece di usare l'estratto, soprattutto se si evita l'alcol, è possibile raschiare i semi da un vero baccello di vaniglia per conferire alla crema pasticcera un tocco più naturale e aromatico.

Per quanto riguarda i condimenti, puoi personalizzare ogni porzione con bacche fresche o congelate, scaglie di cocco tostate croccanti, o una manciata di Noci tritate Come mandorle o noci pecan. Aggiungono consistenza e un piacevole contrasto alla morbidezza della crema.

Come conservare la crema pasticcera al cocco chetogenica con 4 ingredienti

Una volta preparata, la crema al cocco può essere conservata in conservare in frigorifero fino a 2-3 giorniAssicuratevi di coprirlo bene con pellicola trasparente o con un coperchio ermetico per evitare che si formi la pellicola in superficie.

Se vuoi conservarlo più a lungo, puoi anche congelalo fino a 3 mesi in un contenitore ermetico. Lasciatelo scongelare in frigorifero per una notte e mescolatelo bene prima di servirlo. Tenete presente che la consistenza potrebbe diventare leggermente più granulosa dopo il congelamento, ma il sapore sarà comunque eccellente.

Consigli utili per ottenere il miglior risultato

  • Per ottenere la consistenza più cremosa, utilizzare sempre latte di cocco intero e non zuccherato—quello che si trova in lattina e si separa naturalmente.
  • Quando unite il latte di cocco caldo ai tuorli d'uovo, prendetevi il tempo necessario. tempra La chiave è versare lentamente il liquido caldo, mescolando con una frusta, per evitare di strapazzare le uova.
  • Se dopo aver mescolato si forma della schiuma in superficie, rimuovetela delicatamente prima di infornare. Questo aiuterà la crema a rimanere liscia e uniforme.
  • Infine, non affrettare il processo di raffreddamento. Lascia che la crema si raffreddi temperatura ambiente prima di metterlo in frigorifero. Questo gli dà il tempo di assestarsi e garantisce che si solidifichi correttamente.
Crema al cocco chetogenica con solo 4 ingredienti

Crema al cocco chetogenica con soli 4 ingredienti (senza latticini e senza zucchero)

Una crema al cocco cremosa e senza latticini, preparata solo con latte di cocco, tuorli d'uovo, eritritolo in polvere e vaniglia. Questo dessert chetogenico, facile da preparare con soli 4 ingredienti, è ricco, cremoso e perfetto da servire con frutti di bosco o cocco tostato. Senza glutine, senza zucchero e adatto alle diete paleo con semplici sostituzioni.
Tempo di preparazione 15 verbale
Tempo di cottura 30 verbale
Tempo di riposo 4 ore
Tempo totale 4 ore 45 verbale
Portata Dessert
Gastronomia Internazionale
porzioni 6 persone

Attrezzatura

  • 6 stampini in ceramica (diametro 9 cm / 3.5 pollici)

Ingredienti
  

  • 700 g latte di cocco intero
  • 110 g l'eritritolo in polvere
  • 6 grande tuorlo
  • 1 cucchiaino da tè d'estratto di vaniglia puro
  • frutti di bosco freschi scaglie di cocco tostate, noci tritate (tutto adatto alla dieta chetogenica), facoltativo per servire

Istruzioni
 

  • Preriscaldate il forno a 180 °C (circa 356 °F). Ungete leggermente 6 stampini in ceramica (9 cm di diametro) con olio di cocco o burro.
  • In un pentolino, scaldare il latte di cocco a fuoco medio-alto, fino a farlo quasi bollire.
  • Aggiungere l'eritritolo in polvere e mescolare delicatamente. Togliere dal fuoco una volta sciolto.
  • In una ciotola, sbattete i tuorli con l'estratto di vaniglia utilizzando uno sbattitore elettrico o una frusta fino a ottenere un composto chiaro e cremoso.
  • Versare lentamente il latte di cocco caldo nel composto di uova, continuando a mescolare con una frusta. Rimuovere la schiuma che si forma in superficie con un cucchiaio.
  • Versare il composto uniformemente negli stampini. Disporre gli stampini in una teglia e riempirla con acqua calda fino a metà altezza. Cuocere in forno per 25-30 minuti, o finché la crema non si sarà rappresa.
  • Lasciare raffreddare a temperatura ambiente, quindi riporre in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.
  • Guarnire con frutti di bosco freschi o altri condimenti a piacere.
HAI PROVATO QUESTA RICETTA? Clicca qui per valutarla nella sezione Commenti qui sotto.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Valutazione della ricetta