Polpettone al tonno con 4 ingredienti: un polpettone italiano versatile ed economico.
Mentre esplori il ricco arazzo della cucina italiana, potresti ritrovarti attratto da specialità regionali meno note. Una di queste gemme nascoste è il polpettone di tonno italiano, o "Polpettone di tonno", un saporito polpettone che offre una deliziosa svolta alle ricette tradizionali. Questo piatto unico unisce i sapori robusti del tonno alla consistenza confortante di un classico polpettone, esaltato dall'aggiunta di uova e formaggio. In questo articolo, scoprirai come creare questa appetitosa prelibatezza italiana nella tua cucina, seguendo un'autentica ricetta che omette le patate a favore di una perfetta miscela di tonno, pangrattato, uova e formaggio grattugiato. Preparati a intraprendere un viaggio culinario che amplierà il tuo repertorio di piatti italiani!
Ecco il polpettone di tonno: una versione italiana del polpettone
Il polpettone di tonno è un piatto delizioso, facile da preparare e conveniente. Fatto con tonno in scatola conservato in olio o acqua, questo polpettone ricco di proteine offre flessibilità. Mentre il polpettone di tonno può far venire in mente pasti estivi rilassati grazie alla sua piacevole consistenza fredda, la sua semplice preparazione lo rende adatto a qualsiasi stagione.
La sua versatilità consente di cucinarlo in anticipo e gustarlo in seguito. Per le serate infrasettimanali impegnative dopo il lavoro, il polpettone di tonno si sposa bene con un'insalata fresca. Può anche essere al centro della scena sulla tavola per i pasti rilassati della domenica in famiglia durante tutto l'anno, che sia autunno, inverno, primavera o estate. Il polpettone di tonno offre un pasto soddisfacente che si adatta a qualsiasi programma o budget.
Origini e ispirazione
Il polpettone, che in italiano si traduce in "polpetta grande", è solitamente fatto con carne macinata o un mix di carni. Tuttavia, questa versione ispirata ai frutti di mare sostituisce il tonno alle proteine tradizionali, creando un piatto più leggero ma ugualmente saporito. Il concetto trae ispirazione dalla dieta mediterranea, nota per la sua enfasi su pesce e grassi sani.
Video Ricetta Polpettone Di Tonno
Ingredienti necessari per questa ricetta del polpettone al tonno

Per creare questo delizioso Polpettone di tonno italiano, avrai bisogno solo di 4 ingredienti. Ogni componente gioca un ruolo cruciale nel raggiungere la consistenza e il profilo aromatico perfetti. Esploriamo gli elementi essenziali di cui avrai bisogno per questa ricetta unica di polpettone:
- Tonno in scatola: La star del piatto, che fornisce una base ricca e saporita
- Uova: Agisce come legante per tenere insieme la pagnotta
- Briciole di pane: Aggiungere struttura e assorbire l'umidità in eccesso
- Formaggio grattugiato: Esalta il sapore e contribuisce a conferire una consistenza umida
- Sale e fresco Pepe nero macinato a piacere (facoltativo)
Al centro di questo piatto c'è il tonno in scatola di alta qualità. Dovrai selezionare il tonno confezionato in olio d'oliva per un sapore e un'umidità ottimali. Scola bene il tonno prima dell'uso, ma conserva una piccola quantità di olio per una maggiore ricchezza. A completare il tonno ci sono le uova fresche, che agiscono come legante e contribuiscono alla struttura del polpettone. Per la componente di formaggio, opta per un Parmigiano-Reggiano o un Pecorino Romano grattugiato finemente per conferire una profondità saporita al piatto.
Miglioramenti facoltativi
Il polpettone di tonno è una base versatile per l'esplorazione culinaria. Grazie a una variazione creativa, il composto consente numerose aggiunte complementari come capperi, olive, carote, patate lesse e un assortimento di verdure. Sebbene non sia tradizionale, potresti prendere in considerazione l'aggiunta di cipolle tagliate a dadini o zucchine grattugiate per una maggiore consistenza e valore nutrizionale. Un goccio di succo di limone può ravvivare il sapore generale, mentre un pizzico di peperoncino in scaglie introdurrà un leggero piccante se lo desideri.
Il piatto incoraggia una preparazione fantasiosa, limitata solo dalle proprie inclinazioni e dal contenuto della dispensa. Con modifiche minime, il polpettone di tonno può essere adattato per soddisfare gusti diversi e sfruttare appieno le offerte stagionali. La sua natura accomodante lo rende una scelta pratica per la pianificazione dei pasti con spazio per l'improvvisazione.

Istruzioni passo passo per preparare il polpettone di tonno all'italiana
Scoprirai che assemblare il tuo polpettone di tonno è un processo semplice. Dopo aver unito gli ingredienti, darai al composto la forma di un polpettone e lo cucinerai in acqua bollente. Il risultato è un piatto sodo ma tenero che si taglia benissimo, rendendolo perfetto sia per cene in famiglia che per ricevimenti eleganti.
Preparazione
Scolare il tonno conservato in olio d'oliva e aggiungerlo in una grande ciotola. Sminuzzare il tonno con una forchetta, assicurandosi che non rimangano pezzi grandi.
Miscelazione degli ingredienti
Aggiungere al tonno sminuzzato le uova, il pangrattato e il Parmigiano Reggiano grattugiato (1). Condire il composto con sale e pepe nero macinato fresco a piacere. Con le mani pulite o un cucchiaio robusto, amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a formare un composto omogeneo e asciutto.
Modellare e cucinare
Trasferite il composto ottenuto su un foglio di carta da forno e dategli la forma di un polpettone (2). Chiudete le estremità come una caramella, quindi avvolgete nuovamente il polpettone in due fogli di carta stagnola (3).



Disporre il polpettone sul fondo di una pentola e coprirlo con acqua fredda (4). Portare a ebollizione con il coperchio (5). Contare 40 minuti da quando inizia a bollire, quindi scolare il polpettone e lasciarlo raffreddare completamente. Lasciarlo riposare per almeno un'ora in frigorifero prima di servirlo.
Servire e conservare
Questo periodo di riposo consente al polpettone di rassodarsi, rendendolo più facile da tagliare. Trasferisci con cura il polpettone su un piatto da portata e taglialo a fette spesse 1 cm (1/2 pollice) (6). Servi il tuo polpettone di tonno a temperatura ambiente, accompagnato da un'insalata verde croccante o verdure arrostite, oppure disponile su un piatto da portata, guarnito con spicchi di limone ed erbe fresche.



Suggerimenti per servire questo polpettone di tonno all'italiana
Quando presenti il tuo polpettone di tonno all'italiana, considera questi suggerimenti per servire per migliorare la tua esperienza culinaria. Questo piatto versatile può essere gustato in vari modi, rendendolo adatto a diverse occasioni e preferenze.
Accompagnamenti e contorni
Per completare i sapori intensi del polpettone di tonno, puoi servirlo con:
- Una salsa di pomodoro leggera o aioli
- Fagiolini o asparagi al vapore
- Insalata di quinoa in stile mediterraneo
- Pane italiano croccante o focaccia
Questi contorni esalteranno il sapore mediterraneo del vostro pasto, garantendo al contempo un equilibrio di consistenze e sapori.
Come conservare il polpettone di tonno italiano
Questo polpettone di tonno è ottimo per preparare i pasti, perché può essere preparato in anticipo e gustato durante tutta la settimana. Conserva il polpettone di tonno in frigorifero in un contenitore chiuso per 3-4 giorni. Le fette avanzate sono ottimi panini se abbinati a pane croccante, rucola e una spalmata di pesto o tapenade di olive. Puoi anche sbriciolare il polpettone su un letto di verdure miste per un'insalata ricca di proteine.

Polpettone di tonno con 4 ingredienti: una ricetta italiana di polpettone con tonno, uova e formaggio (VIDEO)
Ingredienti
- 480 g tonno sott'olio
- 3 uova medie
- 3 cucchiai pangrattato
- 3 cucchiai Parmigiano grattugiato
- Sale e pepe nero qb Opzionale
Istruzioni
- Scolare il tonno e aggiungerlo a una grande ciotola. Sminuzzare il tonno con una forchetta, assicurandosi che non rimangano pezzi grandi.
- Aggiungere le uova, il pangrattato e il Parmigiano grattugiato.
- Condire il composto con sale e pepe nero appena macinato a piacere.
- Utilizzando le mani pulite, amalgamare bene tutti gli ingredienti fino a formare un composto coeso e asciutto.
- Trasferisci il composto ottenuto su un foglio di carta da forno e dagli la forma di un polpettone. Chiudi le estremità come una caramella, quindi avvolgi di nuovo il polpettone in due fogli di carta stagnola.
- Disporre il polpettone sul fondo di una pentola e coprirlo con acqua fredda. Portare a ebollizione con il coperchio. Contare 40 minuti da quando inizia a bollire, quindi scolare il polpettone e lasciarlo raffreddare completamente.
- Lasciate riposare per un'ora in frigorifero.
- Trasferire con cura il polpettone su un piatto da portata e tagliarlo a pezzi di 1 cm di spessore.
- Servite il polpettone di tonno a temperatura ambiente, accompagnato da un'insalata verde croccante o da verdure arrostite, oppure disponetelo su un piatto da portata, guarnito con spicchi di limone ed erbe fresche.