Cremoso, ricco e incredibilmente facile da preparare: questa ricetta per il gelato alla vaniglia con 3 ingredienti è la tua delizia estiva preferita. Non servono attrezzature particolari, solo un congelatore e 5 minuti di preparazione!
Perché questo gelato alla vaniglia è una svolta
Il gelato fatto in casa non deve essere complicato, e questa ricetta ne è la prova. Con soli tre ingredienti e nessuna attrezzatura speciale, otterrai un gelato alla vaniglia cremoso e spatolabile che non ha nulla da invidiare a quello che compreresti al supermercato. Il segreto sta nel basso contenuto di umidità degli ingredienti, che aiuta a prevenire la formazione di sgradevoli cristalli di ghiaccio. Invece di ritrovarti con un panetto solido come la roccia, otterrai una consistenza liscia e deliziosa che rimane cremosa anche dopo essere stata tolta dal freezer. È il tipo di delizia che sembra magica, ma in realtà è incredibilmente semplice da preparare.
Perché rinunciare alla gelatiera?
Le gelatiere sembrano una buona idea, finché non ci si rende conto di quanto poco gelato producano effettivamente e di quanto non lo congelino uniformemente. Il più delle volte, si ottiene uno strato esterno super congelato mentre quello interno rimane troppo morbido. Quando si lascia scongelare abbastanza da poterlo prelevare con una cucchiaiata, si è già a metà strada verso un milkshake. Per non parlare della pulizia, della conservazione e dei costi. Ecco perché questa versione senza mantecazione è davvero rivoluzionaria: niente attrezzatura, niente problemi e non bisogna pianificare con giorni di anticipo. Basta mescolare, congelare e gustare.

Ingredienti per il gelato alla vaniglia fatto in casa facile
Solo 3 semplici ingredienti:
- 450 ml (1 ¾ tazze) panna da montare fredda o panna da montare con almeno il 35% di grassi
- 400 g (circa 14 tazza + 1 cucchiai) latte condensato dolcificato (normale o chetogenica)
- 1 cucchiaino d'estratto di vaniglia puro
Guarda il video tutorial per questa ricetta facile
Come preparare il gelato alla vaniglia con 3 ingredienti e senza gelatiera
Inizia versando la panna fresca fredda in una ciotola capiente. Se puoi raffreddare la ciotola e le fruste in anticipo, ancora meglio: la panna monta più velocemente. Inizia a montare a bassa velocità e aumenta gradualmente fino a una velocità medio-alta. Continua a montare finché la panna non forma dei picchi rigidi (1): quando sollevi le fruste, i picchi dovrebbero mantenere la loro forma e un cucchiaio dovrebbe rimanere in posizione verticale al centro. Fai solo attenzione a non montare troppo, altrimenti finirai con il burro.
Una volta montata la panna, incorporate delicatamente il latte condensato zuccherato e l'estratto di vaniglia. Mescolate lentamente con una spatola, partendo dal basso verso l'alto. Questo passaggio è importante per mantenere il composto leggero e arioso. Quando tutto è ben amalgamato (2) e il colore è uniforme, versate il composto in un contenitore adatto al congelatore (circa 1 litro) (3), livellate la superficie, coprite e riponete in freezer per almeno 4 ore.
Quando sei pronto per servirlo, toglilo dal freezer e lascialo riposare per un minuto, non di più, e poi servilo (4). Niente punteruoli per il ghiaccio, niente problemi di scongelamento.
Per servire, guarnire con gocce di cioccolato o granelli colorati, se lo si desidera.




Variante: gelato alla vaniglia chetogenico
Se seguite una dieta a basso contenuto di carboidrati o chetogenica, sarete felici di sapere che questa ricetta può essere facilmente adattata. Tutto ciò che dovete fare è sostituire il latte condensato zuccherato con una versione chetogenica. Potete prepararlo in casa usando panna, burro e un sostituto dello zucchero, oppure comprarlo già pronto. Il resto del procedimento rimane esattamente lo stesso. Il risultato? Un gelato alla vaniglia ricco, cremoso e goloso, povero di carboidrati ma ricco di sapore. Non sentirete la mancanza dello zucchero e nessuno penserà che sia chetogenico.
Consigli per la conservazione del gelato fatto in casa
Conservare questo gelato alla vaniglia è semplicissimo. Basta conservarlo in un contenitore adatto al congelatore con un coperchio ermetico. Rimarrà cremoso e delizioso fino a 2 o 3 mesi in freezer, ma a dire il vero è così buono che probabilmente non durerà più di qualche giorno. Dato che non si congela in modo così duro come i gelati comprati al supermercato o quelli fatti a macchina, puoi prenderlo direttamente dal freezer senza doverlo scongelare. Basta lasciarlo sul tavolo per un minuto ed è pronto da servire.

Semplici varianti da provare
Questa base alla vaniglia è la tela perfetta per la creatività. Se amate la consistenza, provate ad aggiungere gocce di cioccolato, biscotti sbriciolati o frutta secca tritata prima di congelarla. Volete un tocco fruttato? Aggiungete riccioli di marmellata di lamponi o fragole. Per qualcosa di più goloso, aggiungete un filo di salsa al caramello o al fudge e mescolate delicatamente per un effetto marmorizzato. Potete anche giocare con i sapori sostituendo l'estratto di vaniglia con mandorle, nocciole o persino menta piperita. Le possibilità sono infinite e, poiché la base è così affidabile, potete personalizzarla con sicurezza.
Scopri altre ricette facili per il gelato fatto in casa
Se ti è piaciuto questo gelato alla vaniglia, non perderti le mie altre delizie ghiacciate! Dai sorbetti alla frutta alle delizie al cioccolato, trova il dessert perfetto per ogni stato d'animo e stagione.

Gelato alla vaniglia con 3 ingredienti, senza gelatiera e con opzione chetogenica (VIDEO)
Ingredienti
- 450 ml panna da montare densa o panna da montare con almeno il 35% di grassi
- 400 g latte condensato dolcificato
- 1 cucchiaino d'estratto di vaniglia puro
Istruzioni
- Inizia versando la panna fresca fredda in una ciotola capiente. Se riesci a raffreddare la ciotola e le fruste in anticipo, ancora meglio: la panna monta più velocemente. Inizia a montare a bassa velocità e aumenta gradualmente fino a una velocità medio-alta. Continua a montare finché la panna non forma dei picchi rigidi: quando sollevi le fruste, i picchi dovrebbero mantenere la loro forma e un cucchiaio dovrebbe rimanere in posizione verticale al centro. Fai solo attenzione a non montarla troppo, altrimenti finirai con il burro.
- Una volta montata la panna, incorporate delicatamente il latte condensato zuccherato e l'estratto di vaniglia. Mescolate lentamente con una spatola, partendo dal basso verso l'alto.
- Quando tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati e il colore sarà uniforme, versate il composto in un contenitore adatto al congelatore (di circa 1 litro), livellate la superficie, coprite e mettete in freezer per almeno 4 ore.
- Quando sei pronto per servirlo, toglilo dal freezer e lascialo riposare per un minuto (non di più) prima di servirlo.
- Per servire, guarnire con gocce di cioccolato o granelli colorati, se lo si desidera.